La Geografia Fisica, con il supporto dei fondamenti della cartografia, si propone di fornire le basi per la lettura del paesaggio terrestre e la comprensione della sua evoluzione. L'insegnamento evidenzia le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico (atmosfera, litosfera, idrosfera), e l'influenza antropica (impatto) su tali componenti e sul modellamento del paesaggio stesso.
L’insegnamento si propone di fornire: i) le conoscenze di base della Cartografia per la lettura delle carte topografiche e l’interpretazione/misurazione delle forme del terreno; ii) i principi generali della Geografia fisica per l’analisi dei fenomeni atmosferici, quali basi per la comprensione della distribuzione dei climi sul sulla superficie terrestre, delle loro relazioni con il paesaggio e dell'influenza antropica (impatto) sulle componenti climatiche e sul modellamento del paesaggio stesso.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali della Geografia Fisica e Cartografia necessarie per affrontare le indagini nel campo della professione del geologo e le ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.
Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di:
collegare i fenomeni atmosferici per la comprensione della distribuzione dei climi sulla superficie terrestre in relazione ai fattori geografici e della loro interazione con le attività antropiche.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Le lezioni teoriche sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Durante lo svolgimento dell’insegnamento sono previste prove intermedie di verifica di apprendimento .
Le esercitazioni, mirate all’acquisizione delle conoscenze teoriche presentate durante le lezioni frontali, saranno dedicate in particolare a:
Le esercitazioni vengono svolte in aula fornendo agli studenti materiale cartografico di supporto (carte topografiche a scala 1.25000 dell’IGMI e carte tecniche regionali (CTR RL) a scala 1:10000/5000).
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
Elementi di Cartografia:
Elementi di Geografia fisica:
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile su Aulaweb e i seguenti testi: 1) T. L. MCKNIGHT, D. HESS, Physical Geography. Understanding the landscape (Italian edition edited by Francesco Dramis), Piccin, Padova; 2) A. N. STRAHLER, Geografia fisica, Piccin, Padova; 3) U. Sauro, M. Meneghel, A. Bondesan, B. Castiglioni, Dalla carta topografica al paesaggio, Vicenza, ZetaBeta Editrice.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb.
PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI (Presidente)
MARCO FERRARI
FRANCESCO FACCINI (Presidente Supplente)
ANDREA MANDARINO (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA
L’esame consiste in una prova orale durante la quale saranno discussi i risultati delle prove di verifica intermedie e affrontati i contenuti dell’insegnamento
L’esame nel suo complesso è volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate durante le lezioni. Attraverso la discussione dei risultati delle prove di verifica intermedie di geografia fisica e cartografia saranno affrontati i diversi aspetti teorico-pratici. Saranno inoltre valutate la capacità di ragionamento critico dello studente, la capacità di esposizione e l'uso corretto della terminologia tecnico-scientifica.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità.
La frequenza costante e regolare è fortemente consigliata