CODICE 65580 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: PETROGRAFIA MOD 1 PETROGRAFIA MOD 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Petrografia fornisce le conoscenze di base necessarie a classificare e comprendere i processi di formazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie, costituenti la litosfera terrestre. La Petrografia riveste un ruolo fondamentale nelle Scienze della Terra perché fornisce le competenze necessarie a caratterizzare la composizione e la struttura dei geomateriali, con implicazioni sia applicative, sia di comprensione della dinamica terrestre. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce le conoscenze di base necessarie a classificare e comprendere i processi di formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche, costituenti la litosfera terrestre. La Petrografia riveste un ruolo fondamentale nelle Scienze della Terra perché fornisce le competenze necessarie a caratterizzare la composizione e la struttura dei geomateriali, con implicazioni sia applicative, sia di comprensione della dinamica terrestre. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di chimica inorganica, mineralogia e geologia. Come riportato nel Manifesto degli Studi l’insegnamento di Mineralogia è propedeutico alla Petrografia. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA RAMPONE Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. CARLOTTA FERRANDO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. MARCO SCAMBELLURI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame ELISABETTA RAMPONE (Presidente) CARLOTTA FERRANDO MARCO SCAMBELLURI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni PETROGRAFIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è unico e integrato per i due moduli. L'esame consiste in una prova scritta e una orale. Lo studente deve inoltre presentare un elaborato che contiene la descrizione di tutte le sezioni sottili e dei campioni di rocce magmatiche metamorfiche esaminate durante le esercitazioni in laboratorio (modulo 1 e modulo 2). La prova scritta comporta la descrizione e classificazione di una sezione sottile di roccia magmatica o metamorfica al microscopio ottico e la descrizione e classificazione di un campione a mano di roccia magmatica o metamorfica. A ciascuna descrizione viene assegnato un voto da 0 a 30 e il voto della prova pratica è la media tra le due votazioni. L'esame orale consiste nella discussione del programma di petrografia magmatica (modulo 1) e metamorfica (modulo 2). Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova pratica e della prova orale. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova pratica. La valutazione positiva della prova scritta (voto > 18) resta valida per un anno. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze necessarie a riconoscere e classificare i principali tipi di rocce magmatiche e metamorfiche sia mediante l'osservazione al microscopio ottico di sezioni sottili, sia mediante l'osservazione di campioni. La verifica riguarda inoltre la capacità dello studente di riconoscere e descrivere i processi di formazione dei campioni osservati e gli ambienti geologici di formazione dei campioni di roccia osservati. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività di laboratorio con quelle fornite durante le lezioni frontali. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali (moduli 1 e 2) e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 28/01/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 1 19/02/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 1 17/06/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 1 15/07/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 1 17/09/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 1 28/01/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 2 19/02/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 2 17/06/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 2 15/07/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 2 17/09/2025 09:30 GENOVA Orale PETROGRAFIA MOD 2