CODICE 61673 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 3 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2022/2023) FISICA SPERIMENTALE 25934 2022 FISICA SPERIMENTALE CON APPLICAZIONI AL SISTEMA TERRA 38654 2022 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2022 MINERALOGIA 57251 2022 PALEONTOLOGIA 64866 2022 GEOMORFOLOGIA 65682 2022 GEOLOGIA 1 72871 2022 LINGUA INGLESE 72877 2022 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO 87055 2022 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'Idrologia e la meteorologia rappresentano due aspetti molto importanti nell'ambito delle Scienze Geologiche Applicate. In particolare la corretta valutazione del rischio idrologico di un territorio richiede un'idonea conoscenza dei principali processi che avvengono sia in atmosfera sia all'interno di un bacino idrologico e delle tecniche di misura utili al monitoraggio del territorio in termini di precipitazioni e deflussi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi dell'insegnamento: acquisire le basi della meteorologia, dell’idrologia e dell’idrologia tecnica con particolare riguardo allo studio della circolazione atmosferica e dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obbiettivi formativi principali i seguenti aspetti: conoscenza dei principali fenomeni che avvengono in atmosfera con particolare riguardo alla formazione delle precipitazioni conoscenza delle principali tecniche di misura per la valutazione e il monitoraggio delle precipitazioni definizione delle caratteristiche principali di un bacino idrologico conoscenza dei principali processi che avvengono all'interno del bacino durante la trasformazione dell'afflusso in deflusso conoscenza delle principali tecniche finalizzate alla corretta valutazione del rischio idraulicoAl Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici legati alla meteorologia e alla idrologia, saper descrivere a livello teorico i principali fenomeni che interessano il ciclo dell'acqua e conoscere i metodi e gli strumenti di misura più opportuni da impiegare nelle analisi pratiche più comuni MODALITA' DIDATTICHE Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate in presenza. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate in presenza, eventualmente con più turni. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO L’atmosfera (composizione, bilancio termico, misura della radiazione, distribuzione verticale della temperatura, circolazione dell’aria) Le precipitazioni (formazione, classificazione, misura, afflusso meteorico ad un bacino,eventi estremi, regimi pluviometrici) Bacino Idrografico(individuazione, classificazione, tipologie di scorrimento, caratteristiche morfometriche, coefficienti di forma, tempo di corrivazione, cenni di geomorfologia fluviale) Bilancio idrologico (afflusso, perdite di bacino, deflusso superficiale, evaporazione, evaporimetri, traspirazione, evapotraspirazione, lisimetri e metodi di misura evapotraspirazione, intercettazione, infiltrazione: modelli teorici e metodi di misura) I deflussi superficiali (misure di livello e di portata, idrometri e idrometrografi, misure di velocità nei corsi d’acqua, calcolo della portata, scala delle portate, elaborazione di base delle osservazioni idrometriche, analisi dell’idrogramma e dell’idrogramma di piena, velocità di deflusso) La propagazione delle piene (traslazione e laminazione, modelli matematici: equazione di De Saint Venant, stima delle portate di piena, ietogramma di progetto, normativa, fasce fluviali, idrogramma di progetto) TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti distribuiti durante il corso “Idrologia: il ciclo dell’acqua e i suoi effetti” di Mauro Greppi (Ed: Hoepli) “Idrologia Tecnica” di Ugo Moisello (Ed: La Goliardica Pavese s.r.l.) DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE FERRETTI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail. LEZIONI Orari delle lezioni ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Esame orale (domande aperte) MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale permetterà di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il corso attraverso domande aperte. La valutazione verrà effettuata sulla base delle conoscenze maturate, della qualità dell’esposizione,dell’utilizzo corretto del lessico specialisticoe della la capacità di ragionamento critico ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità Agenda 2030 Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra