CODICE 61674 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 3 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2022/2023) FISICA SPERIMENTALE 25934 2022 FISICA SPERIMENTALE CON APPLICAZIONI AL SISTEMA TERRA 38654 2022 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2022 MINERALOGIA 57251 2022 PALEONTOLOGIA 64866 2022 GEOLOGIA 1 72871 2022 LINGUA INGLESE 72877 2022 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO 87055 2022 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Misure oceanografiche e strumentazione è sia "a se stante" sia "propedeutico" al Corso di Oceanografia fisica applicata e si occupa di dare le basi fisiche e strumentali per la ricerca oceanografica ed i monitoraggi ambientali dal punto di vista geologico. E' indispensabile per la protezione ambientale e per la pianificazione dei lavori marini-marittimi costieri e di mare profondo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base dell’oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica; si affronteranno tematiche relative ai parametri fisici delle masse d’acqua, al moto ondoso, alle correnti ed alla circolazione oceanica. Verranno poi analizzati i principali strumenti oceanografici quali CTD, XBT ed XCTD, ADCP e Correntometri single-point, con i relativi software di applicazione, ondametri e mareografi, mooring attrezzati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza dell'insegnamento fornirà allo Studente le conoscenze di base della oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione, conoscenze necessarie al Corso di Studi che lo Studente ha intrapreso. Nel dettaglio, lo Studente sarà in grado di: descrivere e identificare le differenti masse d'acqua ed i loro movimenti; collegare e correlare i fenomeni meteorologici e quelli marini; riconoscere la strumentazione oceanografica e utilizzare la stessa in attività in mare; analizzare e criticare casi studio reali; progettare una campagna oceanografica in autonomia. PREREQUISITI Per sostenere l'esame gli Studenti devono aver sostenuto con esito positivo gli esami di: Fisica sperimentale Fisica sperimentale con applicazioni al sistema terra MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza nel I semestre di ogni anno. Le uscite in mare saranno organizzate con più turni, verificando la possibilità di effettuarle. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: parametri fisici delle masse d'acqua; movimenti "reali e non-reali" delle masse d'acqua; strumentazione oceanografica portatile; casi studio reali; preparazione e partecipazione ad una campagna oceanografica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del Corso e Power Points del Docente saranno carivate su AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO CAPELLO Ricevimento: Previo contatto via telefono e/o e-mail con il Docente: Prof. Marco Capello - marco.capello@unige.it - 010.353.38143, Prof.ssa Laura Cutroneo - laura.cutroneo@edu.unige.it - 010353.38164 Prof. Gabriele Ferretti - gabriele.ferretti@unige.it - 010.353.38087 LAURA CUTRONEO Commissione d'esame MARCO CAPELLO (Presidente) LAURA CUTRONEO DANIELE SPALLAROSSA GABRIELE FERRETTI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale nelle date previste dal Calendario degli esami. Per i soli Studenti degli anni accademici "in corso", a fine insegnamento verrà proposto un compito scritto facoltativo con cui testare le competenze acquisite durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche, e avrà lo scopo di valutare sia se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze sia se abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali. Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta. ALTRE INFORMAZIONI Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". E' possibile inoltre contattare la Prof.ssa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità Agenda 2030 Istruzione di qualità Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi