CODICE 104199 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce alla conoscenza e comprensione delle principali tematiche connesse all’Igiene ospedaliera, nell’ottica dello studio del fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza, alla loro sorveglianza e prevenzione OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di illustrare agli Studenti i fondamenti dell’Igiene applicata alle strutture sanitarie con particolare attenzione a quelle ospedaliere. Verranno fornite le conoscenze sui meccanismi di diffusione delle infezioni correlate all’assistenza nei setting sanitari; in particolar modo verranno illustrate e descritti i metodi e gli strumenti di sorveglianza delle infezioni, implementati a livello nazionale ed internazionale. Saranno inoltre presi in esame i principali microrganismi implicati nelle infezioni ospedaliere e le loro correlazioni con le pratiche assistenziali. Verranno illustrati i piani di contrasto all’antibiotico resistenza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire: -la conoscenza dei fattori di tipo intrinseco ed estrinseco favorenti l’insorgenza delle ICA -la conoscenza delle caratteristiche e dei requisiti strutturali, fisici e organizzativi dell’ambiente di cura in rapporto alla prevenzione del rischio fisico, chimico e biologico -la conoscenza delle caratteristiche microbiologiche delle matrici ambientali dei setting assistenziali in rapporto alla prevenzione del rischio infettivo -la conoscenza dei sistemi di sorveglianza delle ICA -la conoscenza dei sistemi di prevenzione delle ICA PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO L’ospedale: caratteristiche organizzative e funzionali La struttura dell’ospedale e le aree di diagnosi e cura L’autorizzazione sanitaria, l’accreditamento istituzionale e all’eccellenza Il blocco operatorio: caratteristiche strutturali impiantistiche e tecnologiche La sala operatoria e requisiti igienici Caratteristiche microclimatiche, il benessere termico e il rischio fisico per operatori e pazienti Caratteristiche chimiche, i gas anestetici e il rischio chimico Caratteristiche microbiologiche: contaminazione dell’aria e delle superfici della sala operatoria e rischio di infezione della ferita chirurgica; Le degenze: l’area paziente Le infezioni correlate all’assistenza: Caratteristiche, evoluzione del fenomeno, epidemiologia principali microrganismi implicati nelle infezioni ospedaliere e le loro correlazioni con le pratiche assistenziali. Il ruolo dell’ambiente ospedaliero: aria, acqua e superfici Il ruolo degli operatori e le cross infezioni Trasmissione dei patogeni opportunisti Meccanismi di diffusione delle infezioni correlate all’assistenza nei setting sanitari; Il fenomeno dell’antibioticoresistenza La classificazione AWARE piani di contrasto all’antibiotico resistenza. Fattori intrinseci ed estrinseci Le principali ICA: sedi e caratteristiche. Focus su SSI, BSI e CVC correlate, VAP, IVU, Il ruolo del biofilm e contaminazione dei dispositivi metodi e strumenti di sorveglianza delle infezioni, implementati a livello nazionale ed internazionale. La sorveglianza SNICh Lo Studio di Prevalenza Puntuale La prevenzione delle ICA Principali strategie La sanificazione, disinfezione e sterilizzazione La classificazione di Spaulding Il rischio clinico TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale del corso scaricabile da Aula WEB Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico (L. Donaldson, W. Ricciardi, S. Sheridan, R. Tartaglia) – Cultura e Salute – Editore Perugia Istituto Superiore di Sanità EpiCentro: https://www.epicentro.iss.it/infezioni-correlate DOCENTI E COMMISSIONI MARIA LUISA CRISTINA Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: cristinaml@unige.it Commissione d'esame MARIA LUISA CRISTINA (Presidente) ANNA MARIA SPAGNOLO MARINA SARTINI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni IGIENE APPLICATA ALLE STRUTTURE SANITARIE ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2025 10:00 GENOVA Orale 30/06/2025 10:00 GENOVA Orale 14/07/2025 10:00 GENOVA Orale 16/09/2025 10:00 GENOVA Orale