Salta al contenuto principale
CODICE 104201
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio. Oltre alle competenze generali di ordine metodologico ed alla conoscenza delle principali strumentazioni analitiche, in questo insegnamento si acquisiscono i concetti fondamentali della patologia clinica generale (accuratezza e precisione dei test, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali) e se ne approfondisce il significato clinico in riferimento alle diverse condizioni patologiche (es. patologie infiammatorie, i danni cellulari e le neoplasie ect.). Insieme al modulo di Biochimica clinica intende fornire allo studente le competenze fondamentali della Medicina di Laboratorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di Patologia clinica si integrerà con l'insegnamento di Biochimica clinica per fornire agli studenti conoscenze di grado medio-avanzato su tutti i campi della medicina di laboratorio, per preparare gli studenti ad una eventuale carriera in tale direzione.

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere i principali test diagnostici e le loro applicazioni, il loro significato ed i loro limiti, ed anche di scegliere quali test siano indicati nelle varie patologie umane.

 

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica verrà erogata essenzialmente mediante lezioni frontali, durante le quali però il docente cercherà di coinvolgere interattivamente gli studenti.

Sono possibile verifiche formative NON certificative durante il corso. Di esse NON verrà tenuto conto per l'esito dell'esame finale.

Nel caso di emergenza sanitaria, le lezioni potranno essere erogate online, preferibilmente tramite la piattaforma TEAMS, in diretta

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nicola Traverso (3 CFU)

Principi generali di patologia clinica

Concetti di accuratezza, precisione, specificità e sensibilità diagnostica, specificità e sensibilità metodologica, valori predittivi positivi e negativi. Variabilità biologica. Variabilità della misura. Interferenze. Errori. Il controllo di qualità.

Markers di danno cellulare

Principali enzimi e proteine sieriche di interesse diagnostico nella diagnosi del danno e della morte cellulare.

Test di funzionalità epatica  

Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari e stasi biliare 

Metabolismo della bilirubina e itteri.

Test per il metabolismo lipidico

Classificazione lipoproteine e apolipoproteine 

Valori di riferimento e di rischio aterosclerotico

Fenotipi dislipidemici 

Rischio cardiovascolare e omocisteina

Funzionalità renale ed equilibri dei liquidi corporei

Test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare

Equilibrio idro-elettrolitico: sodio, acqua, potassio

Equilibrio acido base (emogasanalisi). Eziologia del disturbo acido base e modificazioni dei valori nelle condizioni di acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie. Meccanismi di compenso e tabelle di previsione dei valori dell’EGA attesi

Esame delle urine

Esame su campione estemporaneo e esame su raccolta temporizzata. Esame fisico-chimico dell’urina. Esame del sedimento urinario

 

Anna Lisa Furfaro (3 CFU)

Diagnostica di laboratorio dell’infiammazione

Profilo elettroforetico delle proteine e proteine di fase acuta. Marcatori di sepsi

Diagnostica di laboratorio cardiaca

Diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio e dello scompenso cardiaco.

Diagnostica di laboratorio oncologica

Classificazione dei marcatori tumorali, applicazioni cliniche e metodologie diagnostiche. Marcatori tumorali circolanti. Marcatori tumorali tissutali e molecolari. Biopsia liquida. Dosaggio del sangue occulto nelle feci (FOBT)

Il laboratorio nella valutazione dello stato nutrizionale

Indicatori di stato nutrizionale. Vitamine sieriche e loro significato diagnostico

 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutto il materiale che i docenti utilizzeranno durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti del corso a scopo di studio tramite aulaweb.

Un utile e completo trattato di medicina di laboratorio è 

Henry's, Clinical diagnosis and managements by Laboratory methods, Elsevier

Manuali utili possono essere:

Antonozzi. Gulletta. Medicina di laboratorio. Piccin

Ciaccio. Lippi. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio. Edises

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre dell'anno accademico di riferimento (indicativamente inizio di marzo) 

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

Orari delle lezioni

PATOLOGIA CLINICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi indicazioni sulla scheda del Corso Integrato Medicina di Laboratorio

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana priima della data di esame)

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi indicazioni sulla scheda del Corso Integrato Medicina di Laboratorio

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana priima della data di esame)