L’insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio. Oltre alle competenze generali di ordine metodologico ed alla conoscenza delle principali strumentazioni analitiche, in questo insegnamento si acquisiscono i concetti fondamentali della patologia clinica generale (accuratezza e precisione dei test, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali) e se ne approfondisce il significato clinico in riferimento alle diverse condizioni patologiche (es. patologie infiammatorie, i danni cellulari e le neoplasie ect.). Insieme al modulo di Biochimica clinica intende fornire allo studente le competenze fondamentali della Medicina di Laboratorio.
L'insegnamento di Patologia clinica si integrerà con l'insegnamento di Biochimica clinica per fornire agli studenti conoscenze di grado medio-avanzato su tutti i campi della medicina di laboratorio, per preparare gli studenti ad una eventuale carriera in tale direzione.
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere i principali test diagnostici e le loro applicazioni, il loro significato ed i loro limiti, ed anche di scegliere quali test siano indicati nelle varie patologie umane.
La didattica verrà erogata essenzialmente mediante lezioni frontali, durante le quali però il docente cercherà di coinvolgere interattivamente gli studenti.
Sono possibile verifiche formative NON certificative durante il corso. Di esse NON verrà tenuto conto per l'esito dell'esame finale.
Nel caso di emergenza sanitaria, le lezioni potranno essere erogate online, preferibilmente tramite la piattaforma TEAMS, in diretta
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Nicola Traverso (3 CFU)
Principi generali di patologia clinica
Concetti di accuratezza, precisione, specificità e sensibilità diagnostica, specificità e sensibilità metodologica, valori predittivi positivi e negativi. Variabilità biologica. Variabilità della misura. Interferenze. Errori. Il controllo di qualità.
Markers di danno cellulare
Principali enzimi e proteine sieriche di interesse diagnostico nella diagnosi del danno e della morte cellulare.
Test di funzionalità epatica
Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari e stasi biliare
Metabolismo della bilirubina e itteri.
Test per il metabolismo lipidico
Classificazione lipoproteine e apolipoproteine
Valori di riferimento e di rischio aterosclerotico
Fenotipi dislipidemici
Rischio cardiovascolare e omocisteina
Funzionalità renale ed equilibri dei liquidi corporei
Test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare
Equilibrio idro-elettrolitico: sodio, acqua, potassio
Equilibrio acido base (emogasanalisi). Eziologia del disturbo acido base e modificazioni dei valori nelle condizioni di acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie. Meccanismi di compenso e tabelle di previsione dei valori dell’EGA attesi
Esame delle urine
Esame su campione estemporaneo e esame su raccolta temporizzata. Esame fisico-chimico dell’urina. Esame del sedimento urinario
Anna Lisa Furfaro (3 CFU)
Diagnostica di laboratorio dell’infiammazione
Profilo elettroforetico delle proteine e proteine di fase acuta. Marcatori di sepsi
Diagnostica di laboratorio cardiaca
Diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio e dello scompenso cardiaco.
Diagnostica di laboratorio oncologica
Classificazione dei marcatori tumorali, applicazioni cliniche e metodologie diagnostiche. Marcatori tumorali circolanti. Marcatori tumorali tissutali e molecolari. Biopsia liquida. Dosaggio del sangue occulto nelle feci (FOBT)
Il laboratorio nella valutazione dello stato nutrizionale
Indicatori di stato nutrizionale. Vitamine sieriche e loro significato diagnostico
Tutto il materiale che i docenti utilizzeranno durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti del corso a scopo di studio tramite aulaweb.
Un utile e completo trattato di medicina di laboratorio è
Henry's, Clinical diagnosis and managements by Laboratory methods, Elsevier
Manuali utili possono essere:
Antonozzi. Gulletta. Medicina di laboratorio. Piccin
Ciaccio. Lippi. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio. Edises
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento: pescegpl@unige.it
ELENA ZOCCHI (Presidente)
GIAMPAOLA PESCE
MAURIZIO BRUSCHI (Presidente Supplente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente Supplente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
Secondo semestre dell'anno accademico di riferimento (indicativamente inizio di marzo)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
PATOLOGIA CLINICA
Vedi indicazioni sulla scheda del Corso Integrato Medicina di Laboratorio
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana priima della data di esame)