CODICE 104848 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (LM-6) - GENOVA 6 cfu anno 2 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (coorte 2023/2024) ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA E ANALISI DI LABORATORIO NELLA PRATICA DEL NUTRIZIONISTA 111248 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Basi molecolari delle malattie è un insegnamento fondamentale per il curiculum "Alimenti e Nutrizione" e per il curriculum "Biosanitario" OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce approfondita conoscenza dei meccanismi molecolari che sottendono le più importanti malattie umane. Le modificazioni della struttura, delle funzioni e dei meccanismi di controllo che sono alla base di alterazioni degenerative o progressive saranno studiati a livello molecolare, cellulare e tissutale, con particolare riferimento all’eziologia e alla patogenesi della trasformazione neoplastica e delle principali malattie metaboliche. Le conoscenze acquisite sono fondamentali nella preparazione di professionisti nell’ambito alimentare/nutrizionistico, così come nell’attività di ricerca e nel laboratorio clinico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studio approfondito dei meccanismi molecolari responsabili dell'alterazione dell'omeostasi dei tessuti e della patogenesi delle principali malattie umane consente l'acquisizione di una base culturale solida e degli strumenti critici necessari allo studente sia nel campo applicativo della ricerca (di base o applicata) che nell'approccio alla diagnostica di laboratorio. Nello specifico, lo studente sarà in grado di -discriminare fra le alterazioni delle cellule e dei tessuti riscontrabili nelle principali patologie umane ed identificare le alterazioni molecolari che le caratterizzano, -mettere in relazione alterazioni molecolari o cellulari comuni a patologie differenti, -classificare le diverse entità nosologiche, -acquisire terminologia specifica e specialistica. PREREQUISITI Per affrontare agevolmente i contenuti del corso sono necessarie solide conoscenze relativamente alla biochimica (trasduzione del segnale, sintesi proteica, funzioni mitocondriali, ciclo cellulare), anatomia (il cuore e il circolo ematico, il sistema linfatico, il fegato, il pancreas), fisiologia umana (la regolazione della glicemia, il sangue, l'emostasi) e immunologia generale (fattori solubili, recettori, cellule immunità innata, maturazione e attivazione dei linfociti T e B). . MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di 48 ore di lezioni frontali erogate in aula con il supporto di presentazioni multimediali. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Adattamenti: modificazioni della crescita cellulare e del differenziamento. Atrofie, ipertrofie, metaplasia. Neoplasia: Atipie della cellula neoplastica. Metastasi. Tumori benigni e tumori maligni. Classificazione istopatologica. Sistema TNM. Meccanismi molecolari di cancerogenesi. Oncogeni e oncosoppressori. Sostanze chimiche cancerogene, radiazioni, virus. Progressione della neoplasia. Degenerazioni cellulari e tissutali: Disfunzioni primarie, accumuli intracellulari, accumuli extracellulari, Amiloidosi Patologie epatiche: Steatosi, Fibrosi, Cirrosi. Emosiderosi, Danno da alcol Aterosclerosi – patogenesi e sequele Diabete: patogenesi e sequele Stati carenziali: Carenza di Ferro, Vit.C, Vit. D, Vit. B12 Immunità mucosale - caratteristiche del SI associato alle mucose, organizzazione del sistema immunitario dei tessuti mucosi,tessuti linfoidi e popolazioni linfocitarie associate all’intestino. Ruolo del microbiota nell’immunità e nell’infiammazione. Microbiota- dietary factors- e allergie alimentari Malattie correlate alle risposte immunitarie nell’intestino: Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni sui testi verranno forniti in aula durante le lezioni DOCENTI E COMMISSIONI MARIAPAOLA NITTI Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento GABRIELLA PIETRA Ricevimento: Su appuntamento, richiesto dallo studente tramite e-mail: gabriella.pietra@unige.it Tel: 010 5558219 LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente risponde a domande poste dai docenti su argomenti trattati durante l'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 5 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno degli argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: l'acquisizione del lessico specialistico, la capacità di identificare le alterazioni molecolari specifiche riscontrabili nelle condizioni patologiche trattate, la capacità di riscontrate differenze/similitudini nelle alterazioni molecolari e cellulari in patologie differenti, la conoscenza delle classificazione delle diverse entità nosologiche, la capacità di collegamento e di ragionamento con altri argomenti del programma del Corso, la capacità di esposizione. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame). ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.