Salta al contenuto principale
CODICE 106995
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Patologia ambientale è un insegnamento a scelta per il corso di Laurea in Biologia Applicata e Sperimentale. E' selezionabile per gli studenti di tutti e tre i curricula in cui è articolato il corso di Laurea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce approfondite conoscenze delle conseguenze nocive per l'uomo dell’esposizione ad agenti chimici e/o fisici presenti nell’ambiente o sul posto di lavoro, nonchè degli effetti patogeni derivati dall’alterazione e dal deterioramento dell’ambiente dovuto all’attività antropiche (deforestazione, agricoltura intensiva, sviluppo industriale, incremento demografico).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studio approfondito degli effetti nocivi e delle malattie che colpiscono l’uomo come conseguenza dell’esposizione ad agenti ambientali chimici e fisici consente allo studente l'acquisizione di solide conoscenze  e degli strumenti critici fondamentali per la comprensione della relazione tra salute e ambiente. Particolare attenzione sarà dedicata alla patologia neoplastica ma anche alle patologie che conseguono alla cronica esposizione ai maggiori inquinanti ambientali. 

PREREQUISITI

Solide conoscenze relative alla fisiologia umana e immunologia generale sono necessari per affrontare agevolmente l'insegnamento. La conoscenza dei principali meccanismi che sottendono al danno cellulare e tissutale consentono una più facile fruizione dell'insegnamento.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni frontali. Inoltre è previsto lavoro individuale dello studente sulla comprensione ed interpretazione della letteratura specifica, su argomenti concordati con il docente e presentazione degli stessi.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Neurotossicità, epatotossicità e effetti necrotizzanti delle tossine prodotte da alghe e miceti contaminanti cibi e acque. Tossicità dei veleni prodotti da animali e piante.

Azione tossica acuta e cronica di pesticidi, antiparassitari e fertilizzanti. Meccanismi patogenetici.

Tossicità dei metalli pesanti (mercurio, piombo e cromo)

Azione pro cancerogena e pro infiammatoria degli inquinanti atmosferici (anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzopirene, benzene). Tossicità del particolato atmosferico.

Rischi professionali (asbestosi)

Contaminazioni radioattive (meccanismi patogenetici del danno da radiazioni).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico sarà fornito o consigliato durante le lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre.

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

Orari delle lezioni

PATOLOGIA AMBIENTALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente risponde a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 2 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per entrambi gli argomenti oggetto delle domande. Eventuali presentazioni svolte dallo studente durante l'insegnamento saranno tenute in considerazione nella valutazione. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, l'acquisizione del lessico specialistico, la capacità di esposizione nonché la capacità di collegamento e di ragionamento con altri argomenti del programma del Corso.

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame).

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.