Salta al contenuto principale
CODICE 107001
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La micologia alimentare comprende lo studio dei macrofunghi spontanei e coltivati di interesse alimentare e/o nutraceutico; dei microfunghi alla base di produzioni alimentari, ma anche dei contaminanti degli alimenti dannosi per la salute umana e animale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo dell’insegnamento è introdurre gli studenti alle principali tematiche inerenti la micologia alimentare con particolare riferimento ai macrofunghi eduli e tossici più comuni, ai microfunghi delle trasformazioni alimentari e agli agenti fungini (muffe) contaminanti degli alimenti più diffusi. Fornire, inoltre, le indicazioni di base per un adeguato monitoraggio e controllo dei funghi biodeteriogeni in ambito alimentare, che possono essere pericolosi per la salute dell’uomo e degli animali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari tematici, unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di

  • conoscere le caratteristiche generali morfologiche, trofiche ed ecologiche, organolettiche e nutrizionali dei macrofunghi eduli più comuni, sia spontanei, sia coltivati;
  • sapere le implicazioni in caso di avvelenamento per ingestione di funghi tossici, le normative vigenti a tutela della salute umana e dei consumatori per la raccolta, produzione e commercio dei funghi eduli, sia spontanei, che coltivati;
  • distinguere i principali taxa coinvolti nei fenomeni di alterazione degli alimenti e conoscere le connessioni inerenti i pericoli per la salute umana e animale;
  • monitorare e individuare la presenza di agenti fungini contaminanti degli alimenti;
  • valutare le condizioni ambientali idonee per prevenire e/o contenere lo sviluppo di agenti fungini contaminanti per una corretta conservazione degli alimenti;
  • avere nozione delle più comuni trasformazioni alimentari dovute ai funghi.

PREREQUISITI

Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni generali di micologia, chimica e di biologia generale e applicata.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, attività pratiche e seminari tematici erogati mediante presentazioni multimediali
in presenza o mediante videoregistrazione sincrona. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Le attività pratiche e i seminari tematici si svolgono in aule attrezzate del DISTAV, con microscopi e strumenti specifici.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati.

  • Macrofunghi eduli, spontanei, coltivati e tossici, più comuni: elementi generali, modalità di sviluppo; caratteri trofici; fattori che ne influenzano sviluppo e crescita.
  • Caratteristiche organolettiche e valore nutrizionale dei macrofunghi. Micotossicologia dei macrofunghi. Cenni di micologia ispettiva e normative vigenti in Italia a tutela della salute umana e dei consumatori per la raccolta, produzione e commercio dei funghi eduli, sia spontanei, che coltivati.
  • Criteri per l’identificazione e illustrazione dei principali taxa di microfunghi implicati in fenomeni di contaminazioni e alterazioni delle produzioni alimentari e zootecniche. Generalità sulle micotossicosi e condizioni di sviluppo di alcune micotossine negli alimenti.
  • Metodi di prevenzione, controllo e lotta alle più comuni contaminazioni fungine degli alimenti e dei laboratori di produzione.
  • Principali trasformazioni alimentari dovute ai funghi (latticini, bevande alcoliche, micoproteine..).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso)  slides delle lezioni in formato PDF più altro materiale sempre in formato pdf (articoli scientifici e testi online) in lingua italiana, inglese o francese.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

MICOLOGIA ALIMENTARE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente è chiamato a rispondere a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni. L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, la proprietà di linguaggio, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni e ai correlati seminari è fortemente raccomandata.

Gli studenti con certificazione di disabilità/DSA (bisogni speciali e disturbi specifici dell'apprendimento) dovranno rivolgersi sia al docente che al referente del Dipartimento per le disabilità (docente Sara Ferrando:sara.ferrando@unige.it) per richiedere strumenti compensativi e misure dispensative ed altre specifici servizi di supporto

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Salute e benessere
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra