CODICE 107001 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La micologia alimentare comprende lo studio dei macrofunghi spontanei e coltivati di interesse alimentare e/o nutraceutico; dei microfunghi alla base di produzioni alimentari, ma anche dei contaminanti degli alimenti dannosi per la salute umana e animale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell’insegnamento è introdurre gli studenti alle principali tematiche inerenti la micologia alimentare con particolare riferimento ai macrofunghi eduli e tossici più comuni, ai microfunghi delle trasformazioni alimentari e agli agenti fungini (muffe) contaminanti degli alimenti più diffusi. Fornire, inoltre, le indicazioni di base per un adeguato monitoraggio e controllo dei funghi biodeteriogeni in ambito alimentare, che possono essere pericolosi per la salute dell’uomo e degli animali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari tematici, unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di conoscere le caratteristiche generali morfologiche, trofiche ed ecologiche, organolettiche e nutrizionali dei macrofunghi eduli più comuni, sia spontanei, sia coltivati; sapere le implicazioni in caso di avvelenamento per ingestione di funghi tossici, le normative vigenti a tutela della salute umana e dei consumatori per la raccolta, produzione e commercio dei funghi eduli, sia spontanei, che coltivati; distinguere i principali taxa coinvolti nei fenomeni di alterazione degli alimenti e conoscere le connessioni inerenti i pericoli per la salute umana e animale; monitorare e individuare la presenza di agenti fungini contaminanti degli alimenti; valutare le condizioni ambientali idonee per prevenire e/o contenere lo sviluppo di agenti fungini contaminanti per una corretta conservazione degli alimenti; avere nozione delle più comuni trasformazioni alimentari dovute ai funghi. PREREQUISITI Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni generali di micologia, chimica e di biologia generale e applicata. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali, attività pratiche e seminari tematici erogati mediante presentazioni multimediali in presenza o mediante videoregistrazione sincrona. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Le attività pratiche e i seminari tematici si svolgono in aule attrezzate del DISTAV, con microscopi e strumenti specifici. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati. Macrofunghi eduli, spontanei, coltivati e tossici, più comuni: elementi generali, modalità di sviluppo; caratteri trofici; fattori che ne influenzano sviluppo e crescita. Caratteristiche organolettiche e valore nutrizionale dei macrofunghi. Micotossicologia dei macrofunghi. Cenni di micologia ispettiva e normative vigenti in Italia a tutela della salute umana e dei consumatori per la raccolta, produzione e commercio dei funghi eduli, sia spontanei, che coltivati. Criteri per l’identificazione e illustrazione dei principali taxa di microfunghi implicati in fenomeni di contaminazioni e alterazioni delle produzioni alimentari e zootecniche. Generalità sulle micotossicosi e condizioni di sviluppo di alcune micotossine negli alimenti. Metodi di prevenzione, controllo e lotta alle più comuni contaminazioni fungine degli alimenti e dei laboratori di produzione. Principali trasformazioni alimentari dovute ai funghi (latticini, bevande alcoliche, micoproteine..). TESTI/BIBLIOGRAFIA A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso) slides delle lezioni in formato PDF più altro materiale sempre in formato pdf (articoli scientifici e testi online) in lingua italiana, inglese o francese. DOCENTI E COMMISSIONI MIRCA ZOTTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it). SIMONE DI PIAZZA Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (simone.dipiazza@unige.it). Commissione d'esame MIRCA ZOTTI (Presidente) SIMONE DI PIAZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni MICOLOGIA ALIMENTARE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente è chiamato a rispondere a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni. L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, la proprietà di linguaggio, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2025 14:30 GENOVA Orale 06/02/2025 14:30 GENOVA Orale 11/06/2025 14:30 GENOVA Orale 25/06/2025 14:30 GENOVA Orale 09/07/2025 14:30 GENOVA Orale 23/07/2025 14:30 GENOVA Orale 10/09/2025 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni e ai correlati seminari è fortemente raccomandata. Gli studenti con certificazione di disabilità/DSA (bisogni speciali e disturbi specifici dell'apprendimento) dovranno rivolgersi sia al docente che al referente del Dipartimento per le disabilità (docente Sara Ferrando:sara.ferrando@unige.it) per richiedere strumenti compensativi e misure dispensative ed altre specifici servizi di supporto Agenda 2030 Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra