Attualmente, le malattie croniche (aterosclerosi, cancro e diabete) sono la causa principale di morte nel mondo e il numero di casi continua a crescere. Nella maggioranza dei casi, i fattori di rischio sono noti e prevenibili. Tre dei più importanti sono una dieta poco sana, l’inattività fisica e il consumo di tabacco. Globalmente, questi fattori di rischio stanno aumentando. In questo corso verrà trattato come comporre una dieta sana e sostenibile che, in base alle evidenze scientifiche, deve essere proposta come strategia preventiva di popolazione e come promuovere stili di vita salutari.
-Conoscere i fabbisogni nutritivi della popolazione italiana secondo i LARN
-Linee guida della sana alimentazione italiana
-Raccomandazioni di consumo per ciascuna categoria di nutrienti e alimenti
- Impatto sulla salute dell’eccesso o difetto di consumo di macro e micronutrienti
-Fisiopatologia delle principali patologie cronico degenerative
-Stili dietetici attuali e impatto sulla salute e sull’ambiente
2. Applicazione delle conoscenze e della comprensione
-sapere comporre il piatto sano
-riconoscere gli errori alimentari e di stile di vita
-impostare un progetto di educazione alla salute
-impostare un progetto di educazione alla sostenibilità alimentare
Lezioni teoriche frontali con verifiche di apprendimento a fine lezione
Esercitazioni pratiche con analisi di casi/situazioni
Lavori di gruppo
L’ insegnamento si articola in 16 ore di attività formative di cui ore di lezioni in aula su tutti e n. 4 ore di esercitazioni pratiche interattive
Il corso è a scelta dello studente, la frequenza in presenza obbligatoria
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
-LARN aggiornati 2023
-Linee guida CREA 2018
-Aterosclerosi e i suoi fattori di rischio
-il cancro e i suoi fattori di rischio
-Stili dietetici e salute: dieta occidentale, mediterranea, vegetariana, low-carb, restrizioni caloriche intermittenti
-Principi di sostenibilità alimentare e dieta sostenibile
-novel foods e super-foods
-LARN nuova edizione 2023
-Materiale didattico fornito allo studente
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
ELENA FORMISANO
STEFANO VANIN (Presidente Supplente)
II semestre 2024