CODICE 55963 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14 LINGUA Tedesco SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE PRAGMATICA E ALTRI ASPETTI DELLA LINGUA TEDESCA CONTEMPORANEA Il corso conferisce 6 crediti e consiste di un modulo teorico di 36 ore (II semestre). Docenti: Prof. Gerdes, Joachim (prima parte, 24 ore), Prof.ssa Bürger-Koftis, Michaela (seconda parte, 8 parole), Prof.ssa Spazzarini, Serena (terza parte, 4 ore) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento, tenuto in lingua tedesca, mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della critica del linguaggio tedesca e ad approfondire singoli aspetti, in particolare quelli del linguaggio dei media (giornali, radio, tv, web) e l'analisi del discorso, relativamente a diverse tipologie discorsive e testuali prendendo spunto dal discorso politico-mediatico. L'insegnamento fornisce inoltre un'ampia e aggiornata panoramica degli studi del settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Prima Parte Scopo dell’insegnamento è insegnare agli studenti di sapere analizzare testi orali o scritti in lingua tedesca con gli strumenti della pragmatica linguistica L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per padroneggiare l'analisi conversazionale L’insegnamento trasmette le principali teorie della pragmatica linguistica e degli atti linguistici in riferimento alla lingua tedesca Al termine dell’insegnamento gli studenti sapranno analizzare enunciati tedeschi dal punto di vista pragmatico Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno conoscenze approfondite della pragmatica contrastiva e interculturale Seconda Parte L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sulla pluricentricità della lingua tedesca e su altri aspetti del multilinguismo e della creatività linguistica L’insegnamento trasmette gli strumenti per analizzare elementi del linguaggio letterario in prospettiva contrastiva PREREQUISITI Padronanza del tedesco sul livello B2 MODALITA' DIDATTICHE Modulo teorico di Linguistica tedesca (esame a scelta) di 36 ore; lezione di tipo seminariale; inizio: II semestre (febbraio 2025). PROGRAMMA/CONTENUTO La prima parte del modulo teorico verterà sulla pragmatica della lingua tedesca. In particolare saranno presentati e discussi la deissi, gli atti linguistici diretti e indiretti, le massime della conversazione, le implicazione conversazionali e i principi dell'analisi conversazionale. Non verranno tralasciati gli aspetti fondamentali della pragmatica contrastiva e interculturale. Il modulo teorico familiarizzerà gli studenti con i diversi aspetti sopra elencati della pragmatica in quanto rilevanti per una migliore comprensione di testi scritti e orali includendo testi e enunciati di diverse varietà linguistiche. Nella seconda parte verranno trattati var argomenti linguistici tra i quali la pluricentricità del tedesco, multilinguismo e creatività nonché le biografie linguistiche e la linguistica contrastiva dal punto di vista letterario. Studenti non frequentanti: gli esami delle esercitazioni e del modulo teorico non variano dagli esami per frequentanti. Validità del programma dell’esame come da regolamento fino a febbraio 2026. TESTI/BIBLIOGRAFIA Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz. Das Problem der nationalen Varietäten. Berlin/New York: de Gruyter, 1995 Ehrhardt, Claus / Heringer, Hans Jürgen: Pragmatik, Stuttgart: UTB, 2011. Finkbeiner, Rita: Einführung in die Pragmatik, Freiburg i. Brsg.: WBG / Herder. Meibauer, Jörg: Pragmatik, Tübingen: Stauffenburg, 20082. www.polyphonie.at Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito durante il semestre (Aulaweb). DOCENTI E COMMISSIONI JOACHIM HANS BERND GERDES Ricevimento: Orari del ricevimento: vedi pagina personale del docente (https://lingue.unige.it/joachim.gerdes@unige.it) o su appuntamento (joachim.gerdes@unige.it). SERENA SPAZZARINI Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni'). MICHAELA BÜRGER-KOFTIS Ricevimento: Su appuntamento previo prenotazione via mail Commissione d'esame JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente) SERENA SPAZZARINI LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre (febbraio 2025). Orario: vedi Aulaweb e sito www.lingue.unige.it Orari delle lezioni LINGUISTICA TEDESCA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto+orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame, che potrà essere svolto a fine modulo, e negli appelli successivi, consisterà di: 1) una parte orale, relativa alla parte svolta dal Prof. Joachim Gerdes, che verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso: durante l'esame orale saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso, l'esaminando potrà esporre un argomento a scelta propria e dovrà poi rispondere a domande sugli altri argomenti del modulo trattati durante le lezioni; 2) una parte orale, relativa alla parte della prof.ssa Bürger-Koftis, in cui gli argomenti trattati durante il corso verranno discussi; 3) una parte scritta, relativa alla parte della Prof.ssa Serena Spazzarini, in cui sarà proposto un breve test (2/3 domande) sugli argomenti trattati a lezione. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. Verrà inoltre valutata la capacità di esporre i vari argomenti in lingua tedesca. Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/01/2025 14:00 GENOVA Orale 12/02/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Destinatari: Il modulo può essere riconosciuto come esame di Linguistica (della Lingua A o della lingua B) nella Laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato LM94 e come esame a scelta nella Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne per i servizi culturali LM37/38. Peso didattico: L'esame equivale a 6 CFU. Lingua: Il corso si terrà in lingua tedesca. Studenti con bisogni speciali: Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.