PRAGMATICA E ALTRI ASPETTI DELLA LINGUA TEDESCA CONTEMPORANEA
Il corso conferisce 6 crediti e consiste di un modulo teorico di 36 ore (II semestre).
Docenti:
Prof. Gerdes, Joachim (prima parte, 24 ore), Prof.ssa Bürger-Koftis, Michaela (seconda parte, 8 parole), Prof.ssa Spazzarini, Serena (terza parte, 4 ore)
L’insegnamento, tenuto in lingua tedesca, mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della critica del linguaggio tedesca e ad approfondire singoli aspetti, in particolare quelli del linguaggio dei media (giornali, radio, tv, web) e l'analisi del discorso, relativamente a diverse tipologie discorsive e testuali prendendo spunto dal discorso politico-mediatico. L'insegnamento fornisce inoltre un'ampia e aggiornata panoramica degli studi del settore.
Prima Parte
Seconda Parte
Padronanza del tedesco sul livello B2
Modulo teorico di Linguistica tedesca (esame a scelta) di 36 ore; lezione di tipo seminariale; inizio: II semestre (febbraio 2025).
La prima parte del modulo teorico verterà sulla pragmatica della lingua tedesca. In particolare saranno presentati e discussi la deissi, gli atti linguistici diretti e indiretti, le massime della conversazione, le implicazione conversazionali e i principi dell'analisi conversazionale. Non verranno tralasciati gli aspetti fondamentali della pragmatica contrastiva e interculturale. Il modulo teorico familiarizzerà gli studenti con i diversi aspetti sopra elencati della pragmatica in quanto rilevanti per una migliore comprensione di testi scritti e orali includendo testi e enunciati di diverse varietà linguistiche.
Nella seconda parte verranno trattati var argomenti linguistici tra i quali la pluricentricità del tedesco, multilinguismo e creatività nonché le biografie linguistiche e la linguistica contrastiva dal punto di vista letterario.
Studenti non frequentanti: gli esami delle esercitazioni e del modulo teorico non variano dagli esami per frequentanti.
Validità del programma dell’esame come da regolamento fino a febbraio 2026.
Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito durante il semestre (Aulaweb).
Ricevimento: Orari del ricevimento: vedi pagina personale del docente (https://lingue.unige.it/joachim.gerdes@unige.it) o su appuntamento (joachim.gerdes@unige.it).
Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni').
Ricevimento: Su appuntamento previo prenotazione via mail
JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)
SERENA SPAZZARINI
II semestre:
19 febbraio, ore 15-17, aula 9
20 febbraio, ore 15-17, aula I
Dettagli: vedi Aulaweb.
LINGUISTICA TEDESCA (LM)
Esame scritto+orale
L’esame, che potrà essere svolto a fine modulo, e negli appelli successivi, consisterà di: 1) una parte orale, relativa alla parte svolta dal Prof. Joachim Gerdes, che verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso: durante l'esame orale saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso, l'esaminando potrà esporre un argomento a scelta propria e dovrà poi rispondere a domande sugli altri argomenti del modulo trattati durante le lezioni; 2) una parte orale, relativa alla parte della prof.ssa Bürger-Koftis, in cui gli argomenti trattati durante il corso verranno discussi; 3) una parte scritta, relativa alla parte della Prof.ssa Serena Spazzarini, in cui sarà proposto un breve test (2/3 domande) sugli argomenti trattati a lezione. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. Verrà inoltre valutata la capacità di esporre i vari argomenti in lingua tedesca.
Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“.
Destinatari:
Il modulo può essere riconosciuto come esame di Linguistica (della Lingua A o della lingua B) nella Laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato LM94 e come esame a scelta nella Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne per i servizi culturali LM37/38.
Peso didattico:
L'esame equivale a 6 CFU.
Lingua:
Il corso si terrà in lingua tedesca.
Studenti con bisogni speciali:
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.