Salta al contenuto principale
CODICE 65044
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
LINGUA Spagnolo
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Corso da 12 CFU comprendente modulo teorico, esercitazioni di interpretazione simultanea, traduzione di linguaggi economico-finanziario e giuridico-giudiziario tra lo spagnolo e l’italiano.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Ha come scopo quello di fornire agli studenti gli strumenti per consolidare conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della traduzione e dell’interpretariato spagnolo-italiano-spagnolo, sia per quanto riguarda gli strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti e settori specialistici. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da traduttori, interpreti ed esperti linguistici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti consolidino conoscenze, abilità e competenze relative alla traduzione e all’interpretazione, con particolare riferimento per la traduzione economico-finanziaria e giuridico-giudiziaria e l’interpretazione simultanea. L’obiettivo è che gli studenti acquisiscano una buona competenza meta-traduttiva, tecniche e strumenti adeguati per affrontare in maniera accurata ed efficace un incarico di traduzione specializzata e un incarico di interpretazione in tutte le loro fasi, nonché una solida capacità di autovalutazione e di riflessività in contesti complessi.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Individuare e risolvere problemi traduttivi in modo strategico ed efficace, considerando il maggior numero possibile di variabili contestuali e situazionali.
  • Applicare le conoscenze, le tecniche e gli strumenti acquisiti in maniera funzionale e fruibile alla situazione comunicativa specifica.
  • Organizzarsi autonomamente e fare rete con altri soggetti e colleghi al fine di applicare le sue competenze in maniera trasversale e cooperativa.

MODALITA' DIDATTICHE

Modulo teorico: lezioni frontali con esercitazioni in classe.

Il corso prevede anche team work ed esercitazioni di traduzione e interpretazione.

La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma è lo stesso, per frequentanti e non frequentanti.

Modulo teorico: nel modulo teorico si porterà a conoscere le teorie che stanno alla base delle diverse esercitazioni pratiche del corso.

Esercitazioni:

  • I semestre: Traduzione economico-finanziaria
  • I e II semestre: Interpretazione simultanea e Traduzione audiovisiva
  • II semestre: Traduzione giuridico-giudiziaria

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Soltanto il modulo teorico prevede bibliografia obbligatoria, che verrà indicata non appena il Consiglio di Dipartimento avrà assegnato la titolarità del corso.

Nota: i materiali didattici sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO ANFUSO (Presidente)

ANA LOURDES DE HERIZ RAMON

BIANCA PONGIGLIONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno la settimana del 14 ottobre

  • Interpretazione simultanea: Anfuso, martedì 13-15 aula L
  • Traduzione audiovisiva: Pagano, lunedì 15-17 aula L
  • Traduzione economico-finanziaria ES>IT: Balletto, giovedì 8-10 aula L

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame sarà lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

Modulo teorico: controllo orale costituito dalla presentazione di un lavoro concordato con il docente supportato da un’analisi teorica.

Traduzione economico-finanziaria: una prova dallo spagnolo all’italiano e una dall’italiano allo spagnolo.

Traduzione giuridico-giudiziaria: una prova dallo spagnolo all’italiano.

Interpretazione simultanea: orale e nelle tre sessioni previste (due appelli per sessione); la prova d’esame consiste in una simultanea attiva (5’ circa) e una simultanea passiva (5’ circa).

L’iscrizione all’esame deve avvenire esclusivamente attraverso il sito di Ateneo.

Il voto finale sarà dato dalla media delle prove del modulo teorico (25%) e delle esercitazioni (75%).


Il voto finale sarà dato dalla media delle prove del modulo teorico (25%) e delle esercitazioni (75%).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: adeguatezza e funzionalità; accuratezza, precisione e affidabilità sia dei contenuti sia dal punto di vista formale (per esempio: aspetti paralinguistici e para-verbali nella prova di interpretazione; aspetti legati al formato e alla gestione dell’incarico nel caso della traduzione).

Valutazioni dell’andamento del percorso di apprendimento realizzate mediante molteplici strumenti: in progress (attraverso strumenti e metodi quali la valutazione tra pari durante l’apprendimento a distanza, correzioni di prodotti sia scritti sia orali, feedback di esterni nel caso di simulazioni, ecc.) e con prove finali sia scritte sia orali.

ALTRE INFORMAZIONI

Lezioni in presenza

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia le docenti all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Gli studenti Erasmus devono contattare la docente prima di inserire l’insegnamento nel learning agreement.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità