CODICE 65283 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 12 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.1 LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di 36 ore (pari a 6 cfu) sarà svolto durante il II semestre in presenza e in lingua italiana. L’insegnamento è destinato alle studentesse e agli studenti della LM37/38 ed è disponibile ad altre studentesse e ad altri studenti magistrali come esame a scelta libera; corrisponde ai codici 65283 (per tutti), 65284 (modulo 1, I anno, 6 cfu) e 65285 (modulo 2, II anno, 6 cfu). Chi ha 12 cfu di letteratura e cultura russa nel piano di studio dovrà combinare questo esame (2024/2025) con quello dell’anno successivo (per gli iscritti al I anno della LM37/38) o con quello dell’anno precedente (per gli iscritti al II anno della LM37/38). Il codice di riferimento per Aulaweb è 65284. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini al Novecento in rapporto al contesto culturale e letterario europeo. Durante le lezioni saranno letti e tradotti brani tratti dalle opere di autori russi particolarmente significativi nonché brani di saggi critici ad essi relativi. PREREQUISITI Il corso richiede familiarità con la lingua russa. DOCENTI E COMMISSIONI SARA DICKINSON Ricevimento: Per il ricevimento, vedere la mia pagina: https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it LEZIONI Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA RUSSA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta e prova orale a fine modulo. Lo svolgimento delle mansioni assegnate nell’arco del semestre può alleggerire il peso dell’esame finale (vedi sotto). Questo corso è concepito come un laboratorio che richiede la partecipazione attiva degli studenti. Chi partecipa assiduamente sosterrà un esame finale ridotto. “Partecipare assiduamente” significa (1) frequentare almeno 70%delle lezioni (25 ore) e (2) completare i progetti assegnati (sia individuali e/o di gruppo) in modo accurato e tempestivo (non oltre il 15 settembre 2025), inclusi uno o più progetti scritti e una presentazione orale. Le modalità di svolgimento dei progetti saranno spiegate a lezione e su Aulaweb e svolti, in parte, insieme. Coloro che frequentino meno del 70% delle lezioni, ma che riescano a completare i progetti assegnati in modo adeguato, potranno sostenere un esame finale leggermente ridotto. Coloro che frequentino almeno il 70% delle lezioni, ma che non riescano o non vogliono completare i progetti assegnati hanno due opzioni: (a) nel caso in cui il problema riguardi l’impossibilità di rispettare le scadenze dei progetti, si contatti la docente per discutere la propria situazione e capire se è possibile trovare una soluzione; (b) optare per l’esame finale “completo”; e/o (c) fare l’esame con un altro programma tra un anno. Ci saranno appelli a giugno/luglio 2025 e a settembre 2025. Successivamente, l’esame potrà essere svolto su appuntamento. Coloro che non sosterranno l’esame nella sua interezza (con esito positivo) entro febbraio 2026 dovranno completare l'esame con il programma del 2025/26. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ci si iscrive all'esame orale tramite il sito di ateneo. L’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese, a discrezione dello studente. Verrà verificata, insieme ad una conoscenza generale del contesto storico, la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e sarà valutata la capacità di sottoporle a un’analisi critica. È necessaria la lettura attenta dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Parte integrante dell’esame sarà la discussione dei brani in lingua originale. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide