L'insegnamento di Letteratura araba II intende trattare alcuni argomenti principali della letteratura araba moderna: il periodo della nahḍa a cavallo tra XIX e XX secolo, la continuità di alcuni generi letterari tradizionali, nonché l’emergere e l’affermarsi di altri, quali il romanzo e il racconto breve. Particolare interesse sarà rivolto all’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi in relazione agli eventi cruciali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea del mondo arabo e specialmente al processo di decolonizzazione, alle migrazioni arabe e all'incontro-scontro con altre civilità, nonché ai cambiamenti politici e socioculturali nella seconda metà del XX secolo.
- L'insegnamento prevede 54 ore equivalenti a 9 CFU e sarà suddiviso in due moduli su due semestri.
- Gli studenti che hanno inserito l’insegnamento di letteratura araba II da 6 CFU dovranno seguire solo il secondo modulo che si terrà al secondo semestre.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i principali strumenti interpretativi dei fenomeni e dei generi della letteratura araba moderna e contemporanea. Intende inoltre fornire capacità di analisi e di interpretazione dei testi trattati e discutere sulle questioni letterarie, linguistiche, socio - culturali e politiche più importanti del dibattito intellettuale arabo e soprattutto egiziano del Novecento.
- Gli obiettivi dell'insegnamento:
- Al termine dell’insegnamento lo studente:
Lezioni frontali in modalità presenziale, seminari e proiezione di materiali audio-visivi (Film e documentari) funzionali alla comprensione dei temi e dei testi previsti nel corso. Gli studenti saranno invitati a partecipare all’analisi dei testi, alla discussione degli argomenti proposti nel programma e alla preparazione di elaborati e presentazioni individuali.
- Gli studenti che hanno inserito l’insegnamento di Letteratura araba II da 6 CFU dovranno seguire solo il secondo modulo che si terrà al secondo semestre.
1. Modulo I (18 ore al primo semestre):
- Introduce il contesto storico, culturale e letterario del periodo della nahḍa. Particolare attenzione verrà rivolta agli elementi letterari di continuità e di rottura con i periodi classico e premoderno; ai pionieri della nahḍa e le loro opere; al ruolo della stampa e delle traduzioni nella "rinascita" letteraria e culturale.
- Prevede la lettura in lingua originale e l'analisi di alcuni brani tratti da:
- Affronta inoltre il quadro storico-letterario del mondo arabo all’inizio del '900, la nascita del romanzo e del racconto breve in particolar modo in Egitto. In questo contesto saranno trattate le seguenti opere:
2. Modulo II (36 ore al secondo semestre):
- Tratta l’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi arabi in relazione agli eventi cruciali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea del mondo arabo e in particolare al processo di decolonizzazione, al conflitto arabo-israeliano, alla crisi dei regimi postcoloniali, alle migrazioni arabe e l'incontro con l'alterità e ai cambiamenti politici e socioculturali nella seconda metà del XX secolo.
- Lettura della traduzione italiana e in lingua originale, nonché analisi di alcuni testi importanti di questo periodo:
N.B.: Oltre agli argomenti e ai testi indicati nel programma, ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie) tradotte dall’arabo in italiano e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.
على الطلاب دراسة كل المادة العلمية المذكورة في البرنامج الدراسي، وكل الفصول والفقرات المقتطعة من القصص والروايات المذكورة في قائمة موضوعات البرنامج.
إضافة إلى المادة العلمية المتضمنة في البرنامج الدراسي (تاريخ الأدب والأعمال الأدبية من قصص وروايات)، على الطلاب قراءة روايتين أو رواية وعمل أدبي أو ثقافي آخر قراءة مستقلة ومعمقة لعرضهما أثناء الامتحان النهائي. نُذكِّر مجددا أن هذين العملين هما جزء مكمل للبرنامج وليسا بديلا بأي حال من الأحوال عنه.
- Per gli studenti non frequentanti il docente metterà a disposizione su aulaweb le diapositive contenenti gli appunti principali delle lezioni e i testi analizzati in formato pdf. Gli argomenti trattati dovranno essere approfonditi dal libro di testo indicato nella bibliografia: Isabella Camera d’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge in presenza presso lo studio del docente il venerdì ore 14-15 previo appuntamento via e-mail all’indirizzo nasser@unige.it In alternativa, è possibile il ricevimento a distanza sulla piattaforma Teams su appuntamento da concordare via e-mail.
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
MARCO AMMAR
Le lezioni di Letteratura araba II a.a. 2024/2025 sono annuali e si terranno al secondo semestre a partire dal 20/02/2025 secondo il seguente orario:
LETTERATURA E CULTURA ARABA II
La verifica prevede un esame orale della durata di quindici minuti circa e consiste in una serie di domande sui vari temi e testi indicati e trattati nel corso e che riguardano la storia, i generi, gli esponenti e le opere più significative della letteratura araba moderna.
Durante l’esame orale il docente verificherà l’apprendimento valutando la completezza, l’accuratezza e la chiarezza dell'esposizione da parte dello studente degli argomenti storico letterari del corso. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di collocare i movimenti, gli autori e i testi trattati nella storia della letteratura araba moderna e contemporanea e di analizzare le opere da lui scelte e studiate.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.