Salta al contenuto principale
CODICE 61275
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Letteratura araba II intende trattare alcuni argomenti principali della letteratura araba moderna: il periodo della nahḍa a cavallo tra XIX e XX secolo, la continuità di alcuni generi letterari tradizionali, nonché l’emergere e l’affermarsi di altri, quali il romanzo e il racconto breve. Particolare interesse sarà rivolto all’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi in relazione agli eventi cruciali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea del mondo arabo e specialmente al processo di decolonizzazione, alle migrazioni arabe e all'incontro-scontro con altre civilità, nonché ai cambiamenti politici e socioculturali nella seconda metà del XX secolo.

- L'insegnamento prevede 54 ore equivalenti a 9 CFU e sarà suddiviso in due moduli su due semestri.

- Gli studenti che hanno inserito l’insegnamento di letteratura araba II da 6 CFU dovranno seguire solo il secondo modulo che si terrà al secondo semestre.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i principali strumenti interpretativi dei fenomeni e dei generi della letteratura araba moderna e contemporanea. Intende inoltre fornire capacità di analisi e di interpretazione dei testi trattati e discutere sulle questioni letterarie, linguistiche, socio - culturali e politiche più importanti del dibattito intellettuale arabo e soprattutto egiziano del Novecento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Gli obiettivi dell'insegnamento:

  • Fornire agli studenti una preparazione di base della letteratura araba moderna, in particolare quella egiziana;
  • Fornire una panoramica sulle principali tendenze narrative nel XX secolo in relazione all’evoluzione politica e socio-culturale; analizzare i temi, le opere e gli autori più rappresentativi e rilevanti del periodo e individuare la loro specificità nel contesto letterario arabo moderno e contemporaneo;
  • Sviluppare capacità di analisi e di interpretazione delle opere trattate;
  • Stimolare gli studenti alla riflessione su alcune questioni letterarie, culturali e socio-politiche;
  • Ampliare la conoscenza del lessico, della fraseologia e delle strutture sintattiche della lingua araba standard attraverso la lettura e l’analisi di estratti in lingua originale.

- Al termine dell’insegnamento lo studente:

  • avrà una conoscenza approfondita del contesto storico-politico e letterario che caratterizzò il mondo arabo nell'800 e nel '900;
  • conoscerà principali tendenze, autori e testi della letteratura araba ed egiziana moderna;
  • sarà in grado di poter collocare i testi trattati nella storia della letteratura araba e di metterli in relazione con eventi storici e con altre opere e autori;
  • avrà capacità di analisi dei temi e delle caratteristiche stilistiche dei testi letterari trattati;
  • acquisirà il lessico letterario e storico-politico specialistico riferito ai temi discussi nell'insegnamento.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in modalità presenziale, seminari e proiezione di materiali audio-visivi (Film e documentari) funzionali alla comprensione dei temi e dei testi previsti nel corso. Gli studenti saranno invitati a partecipare all’analisi dei testi, alla discussione degli argomenti proposti nel programma e alla preparazione di elaborati e presentazioni individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- L'insegnamento prevede 54 ore equivalenti a 9 CFU e sarà suddiviso in due moduli su due semestri.

- Gli studenti che hanno inserito l’insegnamento di Letteratura araba II da 6 CFU dovranno seguire solo il secondo modulo che si terrà al secondo semestre.

1. Modulo I (18 ore al primo semestre):

- Introduce il contesto storico, culturale e letterario del periodo della nahḍa. Particolare attenzione verrà rivolta agli elementi letterari di continuità e di rottura con i periodi classico e premoderno; ai pionieri della nahḍa e le loro opere; al ruolo della stampa e delle traduzioni nella "rinascita" letteraria e culturale.

- Prevede la lettura in lingua originale e l'analisi di alcuni brani tratti da:

  • Taḫlīṣ al-ibrīz ilā talḫīs Bārīz (Dall’oro raffinato in Parigi condensato) di Rifā‘a al-Ṭahṭāwī (m. 1873);
  • al-Sāq ‘alà al-sāq fī mā huwa al-Fāryāq (Una gamba sull’altra, per quanto riguarda Faryāq) di Fāris al-Šidyāq (m. 1887);
  • Ḥadīṯ ‘Īsà ibn Hishām aw fatra min al zaman (Il discorso di ‘Īsà ibn Hišām, ovvero un intervallo di tempo) di Muḥammad al Muwayliḥī (m. 1930).

- Affronta inoltre il quadro storico-letterario del mondo arabo all’inizio del '900, la nascita del romanzo e del racconto breve in particolar modo in Egitto. In questo contesto saranno trattate le seguenti opere:

  • Zaynab di Muḥammad Ḥusayn Haykal (m. 1956);
  • Fī 'l-qiṭār (In treno) di Muḥammad Taymūr (m. 1921);
  • ‘Ammī Mitwallī di Maḥmūd Taymūr (m. 1973);
  • Ḥadīṯ al-qarya (Conversazione di campagna) di Maḥmūd Ṭāhir Lāšīn (m. 1954).

2. Modulo II (36 ore al secondo semestre):

- Tratta l’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi arabi in relazione agli eventi cruciali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea del mondo arabo e in particolare al processo di decolonizzazione, al conflitto arabo-israeliano, alla crisi dei regimi postcoloniali, alle migrazioni arabe e l'incontro con l'alterità e ai cambiamenti politici e socioculturali nella seconda metà del XX secolo.

- Lettura della traduzione italiana e in lingua originale, nonché analisi di alcuni testi importanti di questo periodo:

  • Qindīl Umm Hāšim (La lampada di Umm Hāšim - 1944) di Yaḥyā Ḥaqqī (Egitto);
  • Riǧāl fī l-šams (Uomini sotto il sole - 1963) di Ġassān Kanafānī (Palestina);
  • Mawsim al-hiğrah ilà al-šamāl (La stagione della migrazione a Nord - 1967) di al-Ṭayyib Ṣāliḥ (Sudan);
  • Al-Ḫubz al-ḥāfī (Il pane nudo - 1972) di Muḥammad Šukrī (Marocco);
  • Bayrūt ’75 (Un taxi per Beirut - 1975) di Ġāda Sammān (Siria);
  • Sāq al-bambū (Canna di bambù 2012) di Sa‘ūd al-San‘ūsī (Kuwait).

N.B.: Oltre agli argomenti e ai testi indicati nel programma, ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie) tradotte dall’arabo in italiano e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

على الطلاب دراسة كل المادة العلمية المذكورة في البرنامج الدراسي، وكل الفصول والفقرات المقتطعة من القصص والروايات المذكورة في قائمة موضوعات البرنامج. 

إضافة إلى المادة العلمية المتضمنة في البرنامج الدراسي (تاريخ الأدب والأعمال الأدبية من قصص وروايات)، على الطلاب قراءة روايتين أو رواية وعمل أدبي أو ثقافي آخر قراءة مستقلة ومعمقة لعرضهما أثناء الامتحان النهائي. نُذكِّر مجددا أن هذين العملين هما جزء مكمل للبرنامج وليسا بديلا بأي حال من الأحوال عنه.

- Per gli studenti non frequentanti il docente metterà a disposizione su aulaweb le diapositive contenenti gli appunti principali delle lezioni e i testi analizzati in formato pdf. Gli argomenti trattati dovranno essere approfonditi dal libro di testo indicato nella bibliografia: Isabella Camera d’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Isabella Camera d’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007;
  • Isabella Camera d’Aflitto, Scrittori arabi del Novecento, Bompiani, Milano, 2002;
  • Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010 (La parte sulla letteratura moderna e contemporanea);
  • Avino M, Camera d’Afflitto I, Salem A. (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2015;
  • Starkey, Paul, Modern Arabic Literature, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2006.

N.B.: Oltre agli argomenti e ai testi indicati nel programma, ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie) tradotte dall’arabo in italiano e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Letteratura araba II a.a. 2024/2025 sono annuali e si terranno al primo semestre a partire dal 04/10/2024, secondo il seguente orario:

  • Venerdì ore 15-17 aula 11 Albergo dei poveri.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica prevede un esame orale della durata di quindici minuti circa e consiste in una serie di domande sui vari temi e testi indicati e trattati nel corso e che riguardano la storia, i generi, gli esponenti e le opere più significative della letteratura araba moderna.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l’esame orale il docente verificherà l’apprendimento valutando la completezza, l’accuratezza e la chiarezza dell'esposizione da parte dello studente degli argomenti storico letterari del corso. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di collocare i movimenti, gli autori e i testi trattati nella storia della letteratura araba moderna e contemporanea e di analizzare le opere da lui scelte e studiate.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide