Il Corso di Filologia Germanica II “Introduzione alla lingua e letteratura inglese delle origini” è dedicato allo studio della fase antica dell’inglese e approfondisce la situazione storica, culturale, letteraria e linguistica dell’Inghilterra altomedievale.
Filologia germanica II Il corso mira all’acquisizione di conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione linguistica e culturale delle lingue germaniche a partire dalla fase antica e allo sviluppo di metodologie per una corretta interpretazione di testi appartenenti alla fase antica dell’inglese.
Il corso di Filologia Germanica II fornisce nozioni fondamentali relative alla formazione dell’inglese antico e alla sua posizione rispetto alle altre lingue germaniche; offre una panoramica del contesto storico-culturale dell’Inghilterra altomedievale; consente di comprendere i fattori che hanno portato alla nascita della letteratura in lingua inglese e di analizzarne le specificità, anche in rapporto alla cultura latino-cristiana. Il corso mira, inoltre, all’acquisizione delle conoscenze e competenze metodologiche necessarie a una corretta interpretazione dei testi in lingua originale.
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione dell’evoluzione linguistica e culturale delle lingue germaniche, con particolare approfondimento circa la lingua, la cultura e la letteratura anglosassone. Conoscenza e comprensione dei metodi di critica testuale applicati in ambito germanico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi filologico-linguistico e filologico-letterario di testi in inglese antico di media difficoltà, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici; capacità di sintetizzare gli elementi oggetto di studio e di commentarli criticamente.
Al termine del corso di Filologia germanica II lo studente sarà in grado di:
- presentare nei suoi tratti essenziali la storia inglese dai tempi della colonizzazione dell’isola britannica da parte di Angli, Sassoni, Iuti e Frisoni fino alla fine del secolo XI;
- descrivere gli elementi culturali caratteristici del mondo anglosassone, con particolare attenzione agli sviluppi verificatisi in seguito alla cristianizzazione dell’isola britannica;
- valutare l’impatto delle invasioni vichinghe sulla lingua e sulla cultura inglese;
- esporre i tratti essenziali dell’evoluzione linguistica dal germanico comune all’inglese antico;
- illustrare le caratteristiche del patrimonio lessicale dell’inglese antico, con particolare attenzione all’eredità indoeuropea e germanica, agli influssi di altre lingue e ai principali meccanismi nella formazione delle parole;
- analizzare, dal punto di vista filologico-linguistico e filologico-letterario, brevi testi di media difficoltà in inglese antico, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici;
- individuare, sulla base di letture guidate, i tratti specifici che accomunano il mondo anglosassone con le altre culture germaniche antiche;
- utilizzare con proprietà il lessico specifico della disciplina.
Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse del secondo anno del corso di laurea in Lingue e culture moderne. Lo studente deve aver frequentato il Corso di Filologia germanica I frazione A impartito al primo semestre.
Tradizionale. Il corso prevede lezioni frontali in lingua italiana, con momenti di esercitazione in piccoli gruppi per l’analisi dei testi in lingua originale. I materiali didattici verranno caricati sulla piattaforma aulaweb.
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
Analisi di testi: introduzione storico-culturale ad alcuni testi in inglese antico e alla relativa tradizione testuale; lettura in lingua originale e analisi filologico-linguistica di passi selezionati; analisi etimologica di una serie di termini contenuti nei brani presi in considerazione; lettura in traduzione italiana e commento di brani scelti.
Per la preparazione dell’esame sono indispensabili i “Materiali didattici dell’a.a. 2024-2025” (disponibili on-line sulla piattaforma aulaweb) e i seguenti testi:
LAURA POGGESI (Presidente)
CHIARA BENATI
CLAUDIA THERESIA HANDL
Inizio lezioni: lunedì 17/02/2025
Orario: lunedì 12-13 Aula 1 ADP; martedì 14-16 Aula 11 ADP
L’esame consisterà in una verifica orale in lingua italiana.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni. La prima parte prevederà delle domande relative al contesto storico, culturale e letterario presentato durante il corso, a cui seguirà almeno una domanda di linguistica. La seconda parte verterà sull’analisi di uno o più testi trattati a lezione: allo studente verrà chiesto di leggere, tradurre e fornire un commento filologico, linguistico ed etimologico di un passo dei testi analizzati in lingua originale; mentre la conoscenza dei testi letti in traduzione italiana verrà verificata mediante domande di carattere più generale.
La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:
18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.
30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.
30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickison (sara.dickinson@unige.it), sia la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.