CODICE 55879 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Storia Contemporanea (frazionamento A) si inserisce negli obiettivi del corso di studi in Lingue e culture moderne (LCM), intendendo fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la comprensione, in una prospettiva transnazionale, delle dinamiche, dei processi e degli eventi del mondo contemporaneo, in una fase compresa tra la fine dell’Ottocento e gli esordi del XXI secolo. L'insegnamento si rivolge agli studenti con cognomi A-D OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire quattro obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi Formativi L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alle questioni e ai problemi politici, economici e sociali inerenti la vicenda storica dell’Occidente, in particolare Europa e Stati Uniti. L’insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia contemporanea del 900 con specifici riferimenti alle culture delle lingue straniere scelte dagli studenti. Risultati di apprendimento Al termine del corso gli studenti saranno in grado di fare collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche trattate, con le lingue, le culture e le altre discipline oggetto dei curricula scelti. Infine sarranno in grado anche di esporre in modo chiaro e coerente gli argomenti oggetto della prova d'esame utilizzando un linguaggio appropriato della disciplina. PREREQUISITI Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame. Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2024-2025. MODALITA' DIDATTICHE Insegnamento didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU. Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni. Il corso per l'anno accademico 2024/2025 si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza. Si ricorrerà alla modalità a distanza, mediante la piattaforma TEAMS, soltanto nel caso di allerta meteo Rossa, cioè quando tutte le sedi dell'Università restano chiuse. PROGRAMMA/CONTENUTO Titolo: Il Novecento: una storia internazionale dell'età contemporanea nel mondo occidentale. Programma: Presentazione del corso; l’Europa tra Otto e Novecento: belle époque, società di massa e imperi transnazionali. la Prima guerra mondiale (I parte). la Prima guerra mondiale (II parte) e la rivoluzione russa. dal biennio rosso al regime fascista. il consolidamento del regime fascista; stalinismo e nazismo. le liberal-democrazie tra le due guerre: Francia e Gran Bretagna. le liberal-democrazie tra le due guerre: Stati Uniti; la nuova crisi europea e la Seconda guerra mondiale. la Seconda guerra mondiale e l’Italia: la caduta del fascismo, la Resistenza e la nascita della Repubblica. il nuovo ordine mondiale e lo scoppio della guerra fredda. il dispiegarsi della guerra fredda e la decolonizzazione. l’età dell’oro e l’avvio del processo d’integrazione europea (I parte). l’età dell’oro e l’avvio del processo d’integrazione europea (II parte). l’Italia dalla ricostruzione post-bellica al miracolo economico. trionfo e crisi dello stato liberal negli Stati Uniti: John F. Kennedy. trionfo e crisi dello stato liberal negli Stati Uniti: Lyndon B. Johnson. l’Occidente tra controcultura e crisi sociale: il Sessantotto. gli anni Settanta: dall’età del malessere al neoconservatorismo. gli anni di piombo in Italia. la politica e la società italiana negli anni Ottanta. la crisi dell’URSS e la fine della guerra fredda. la crisi della prima Repubblica in Italia. la globalizzazione e il compimento dell’integrazione economica europea. la fine del secolo e gli attentati dell’11 settembre 2001. Il corso intende inoltre offrire agli studenti metodi e strumenti per una conoscenza critica della storia dell'età contemporanea avvicinandoli anche alle questioni storiografiche più attuali e rilevanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti FREQUENTANTI: gli studenti devono prepararsi, oltre che sugli appunti presi a lezione, sul seguente manuale: Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009; devono poi leggere, studiare e approfondire uno, a scelta, tra i seguenti testi: F. Anania, a.c., Consumi e mass media, Bologna, Il Mulino, 2013 (escluso il capitolo II); V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010; S. Colarizi, Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2020; F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008; E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004; A. Gissi, P. Stelliferi, L'aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2024; S. Salvatici, a. c., Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022; limitatamente alle seguenti parti: Introduzione e capitoli 2; 4; 5; 7; 8 e 10. Per studenti NON FREQUENTANTI: P. Viola, Storia moderna e contemporanea, IV. Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000 e uno, a scelta, tra i seguenti volumi: F. Anania, a.c., Consumi e mass media, Bologna, Il Mulino, 2013 (escluso il capitolo II); V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010; S. Colarizi, Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2020; F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008; E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004; A. Gissi, P. Stelliferi, L'aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2024; S. Salvatici, a. c., Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022; limitatamente alle seguenti parti: Introduzione e capitoli 2; 4; 5; 7; 8 e 10. I testi sono generalmente disponibili presso la Biblioteca di Scienze Umanistiche #Lingue, Piazza Santa Sabina, 2 – Scala A, piano terra, Tel. 010 209-9561. Gli studenti stranieri possono altresì studiare gli aspetti generali su manuali in lingua straniera (inglese, francese, ecc.), previo accordo documentato con il docente. Resta comunque obbligatoria una lettura in lingua italiana tra i testi a scelta sopra indicati. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO MACCARINI Ricevimento: In fase di definizione nell'attesa dell'orario delle lezioni; il ricevimento si svolgerà in Piazza S. Sabina 2, II piano, stanza I.32. E' possibile anche fissare un appuntamento in altra data previa e-mail al seguente indirizzo: maccariniroberto@libero.it Commissione d'esame GRAZIANO MAMONE (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: mercoledì 2 ottobre 2024 ORARIO: - Mercoledì ore 13 - 14, Aula 15 Albergo dei Poveri - Giovedì ore 15 - 17, Aula 15 Albergo dei Poveri Orari delle lezioni STORIA CONTEMPORANEA A ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario. E' prevista inoltre, per gli studenti frequentanti, una prova in itinere scritta che sarà effettuata durante le ore di svolgimento del corso; la prova non è obbligatoria. Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile a seconda delle capacità espositive dello studente che dimostri il raggiungimento degli obiettivi formativi. I parametri di valutazione sono: - capacità di esposizione e di organizzazione del discorso - uso corretto del lessico storiografico - capacità di ragionamento critico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare, sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, al fine di concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere