Salta al contenuto principale
CODICE 55879
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Storia Contemporanea (frazione B) si inserisce negli obiettivi del corso di studi in Lingue e culture moderne (LCM), intendendo fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la comprensione, in una prospettiva transnazionale, delle dinamiche, dei processi e degli eventi del mondo contemporaneo, in una fase compresa tra la fine dell’Ottocento e gli esordi del XXI secolo.

    L'insegnamento si rivolge agli studenti con cognomi E-O

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire quattro obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    L'insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia contemporanea e di fornire gli strumenti metodologici per istituire collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche presentate.

    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • padroneggiare nozioni base su eventi e culture in Italia, in Europa e nel mondo nell’età contemporanea
    • comprendere le trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato il XIX, XX e l'inizio del XXI secolo
    • interpretare con un approccio consapevole e critico i risultati della ricerca storiografica
    • disporre degli strumenti metodologici per presentare temi specifici della storia contemporanea
    • disporre di una conoscenza diretta delle fonti storiche presentate

    SDGs

    L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    17. Partnership per gli obiettivi

    PREREQUISITI

    Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame.

    Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2022-2023.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Insegnamento didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU.

    Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni.

    Il corso per l'anno accademico 2024/2025 si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza.

    Si ricorrerà alla modalità a distanza, mediante la piattaforma TEAMS, soltanto nel caso di allerta meteo Rossa quando tutte le sedi dell'Università vengono chiuse.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
    2. Il risveglio delle nazionalità, le rivoluzioni liberali, democratiche e nazionali (1820-1848)
    3. Il Risorgimento italiano: il contesto storico e le figure principali
    4. L'unificazione italiana
    5. L'unificazione tedesca
    6. Il continente americano
    7. Imperialismo e colonialismo
    8. L'Italia liberale, le origini del movimento cattolico e del movimento operaio e socialista
    9. La prima guerra mondiale
    10. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
    11. Gli anni Trenta e l’età dei totalitarismi
    12. La seconda guerra mondiale e la Resistenza in Italia e in Europa
    13. La guerra fredda
    14. L’età del centrismo in Italia
    15. Il processo di integrazione europea
    16. I grandi cambiamenti degli anni Sessanta
    17. Il mondo e l’Italia negli anni Settanta
    18. Gli anni Ottanta e Novanta: la caduta del muro di Berlino e la fine del sistema bipolare

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti frequentanti:

    - appunti delle lezioni 

    - materiale caricano in aulaweb

    - Manuale di riferimento: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019

    Per gli studenti NON frequentati:

    - materiale caricato in aulaweb

    - Manuale di riferimento: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019

    - preparare due, a scelta, fra i seguenti volumi su cui riferiranno in forma scritta:

    • Paolo Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell'Italia, Bari, Roma, Laterza, 2024
    • Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero (a cura di), Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare, Milano, Guerini e associati, 2023
    • La Conferenza internazionale di Genova del 1922, Genova, Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Raimondo Ricci, 2022
    • Paolo Pombeni, L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963), Bologna, Il mulino, 2022
    • Guido Formigoni, I cattolici italiani nella prima guerra mondiale. Nazione, religione, violenza e politica, Brescia, Morcelliana, 2021
    • Guido Levi, L’europeismo ai tempi dell’Assemblea Costituente, Milano, Wolters Kluwer; Padova, CEDAM, 2020
    • Daniela Preda, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017
    • Lara Piccardo, Ai confini dell’Europa. Piccola storia della Crimea contesa, Bari, Cacucci, 2017
    • Marco Impagliazzo, Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato, Brescia, Morcelliana, 2015
    • Maurizio Ridolfi (a cura di), I Presidenti: storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014
    • Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2009

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA BARBAINI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Inizio delle lezioni: mercoledì 2 ottobre ore 15.00 aula IV in via Balbi 5

    Orari delle lezioni

    STORIA CONTEMPORANEA B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario.

    L'esame scritto, in lingua italiana della durata di due ore, prevede:

    • sull'Ottocento: tre domande a risposta aperta e due a risposta multipla,
    • sul Novecento: tre domande a risposta aperta e due a risposta multipla.

    Per il superamento dell’esame, entrambe le parti devono essere sufficienti.

    Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova di accertamento consiste in un esame scritto:

    • sull'Ottocento: tre domande a risposta aperta e due a risposta multipla,
    • sul Novecento: tre domande a risposta aperta e due a risposta multipla.

    I parametri di valutazione sono: capacità di esposizione, uso corretto del lessico storiografico, capacità di ragionamento critico.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso. A tali studenti saranno riconosciuti gli strumenti compensativi / dispensativi riconosciuti dall'Ateneo. Referente per il Dipartimento Prof.ssa Sara Dickinson.