CODICE 55863 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prevede un'introduzione generale alle letterature di lingua portoghese e un approfondimento della loro relazione con i rispettivi contesti socio-culturali: Portogallo, Brasile, paesi africani di lingua ufficiale portoghese. L'insegnamento è rivolto agli studenti del I anno per un totale di 36 ore (6 cfu) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare. Nel caso portoghese sarà essenziale acquisire competenze legate alla dimensione marittima (le Scoperte geografiche) e politica (specie per quanto riguarda il Novecento). Per il Brasile, l'insegnamento si avvarrà di elementi di antropologia (per affrontare temi specifici quali la formazione della società brasiliana in rapporto alla schiavitù e all'universo indigeno): a questo proposito sarenno importanti elementi teorici provenienti dall'ecocritica L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza delle culture e delle letterature in lingua portoghese. Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura portoghese e brasiliana; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferirendoli al contesto storico e a quello socio-culturale. MODALITA' DIDATTICHE le lezioni sono tenute in italiano e saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori. La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo un’introduzione generale alle principali linee teoriche della letteratura e degli studi culturali, le lezioni si snodano in un percorso attraverso le letterature e le culture lusofone: quella portoghese, quella brasiliana e quelle africane prodotte dai paesi di lingua ufficiale portoghese. Saranno analizzate in particolare le tappe più importanti e gli snodi fondamentali: le origini (la lirica Gallego-portoghese), la storiografia quattrocentesca (e la materia dei Descobrimentos), il Cinquecento (dalla “scoperta” del Brasile all’epica camoniana), il declino e il difficile cammino nella modernità fino alle Avanguardie del Novecento (con un doppio discorso rivolto da un lato al Modernismo brasiliano e alla San Paolo del ’22 e dall’altro a Fernando Pessoa e alla poetica dell’eteronimia), il periodo dal regime portoghese dello Estado Novo fino alla democrazia e alla contemporaneità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 AA.VV, (a cura di V. Tocco), Breve storia della Letteratura portoghese, Pisa, Carocci R.Francavilla, I, Mata, V. Tocco, Le letterature africane in lingua portoghese, Milano, Hoepli, 2022 Fernando Tavares Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo, Torino, Le Monnier Boris Fausto, Breve storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010 Luís de Camões, I Lusiadi, Milano, Rizzoli, 2001 Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, Vol. I, Milano, Adelphi AA.VV, Il Portogallo è grande, in “Limes”, vol. monografico, 2009 AA.VV, "Passenger - Portogallo", Iperborea, 2019 Due romanzi a scelta di autori di lingua portoghese Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare possibili modicihe alla bibliografia. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO FRANCAVILLA Ricevimento: Il docente riceve al mercoledì nello studio di Portoghese al V piano del Palazzo Serra (santa Sabina) L'orario verrà comunicato al più presto Commissione d'esame ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente) VIRGINIA CLARA CAPORALI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio il I ottobre con il seguente orario: Martedì 16-18 Aula M Polo Didattico di Lingue Mercoledì 8-9 Aula F Polo Didattico di Lingue Ricevimento ore 11 (studio del Docente, V piano di Palazzo Santa Sabina) Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE I ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati. Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica del testo letterario, la visione d'insieme delle principali connessioni culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi