Salta al contenuto principale
CODICE 55867
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Lingue e culture moderne e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana; contribuisce all’acquisizione di conoscenze e competenze utili per gli sbocchi professionali previsti dal Corso di laurea in Lingue e culture Moderne, e in particolare per:  

    - accesso alla formazione per insegnanti

    - servizi culturali (editoria, giornalismo, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali italiane ed estere, conservazione del patrimonio librario)

    - turismo culturale

    - organizzazione di eventi e manifestazioni di carattere artistico-culturale.

    Attenzione: questa pagina è relativa al fraz. B di Letteratura italiana (studenti con cognome E-O).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico.

    Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di:

    a) identificare e definire le correnti e le poetiche più significative della storia della letteratura italiana;

    b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti;

    c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria;

    d) confrontare brani di epoche e autori diversi;

    e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio. 

    PREREQUISITI

    Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti culturali volti a contestualizzare le opere esaminate: sia le letture sia gli approfondimenti vanno intesi come esempi di lavoro sul testo letterario, tesi auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno invitati a partecipare attivamente con interventi e domande. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio.

    Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per studenti frequentanti

    Parte generale

    La parte generale riguarda lo studio della storia della letteratura italiana dalle origini sino al Novecento, limitato a una serie di argomenti e autori che saranno pubblicati su AulaWeb all’inizio delle lezioni.

    Questa parte generale sarà trattata a lezione solo parzialmente e sarà per il resto affidata allo studio autonomo dello studente.

    Parte monografica

    La parte monografica comprende gli argomenti trattati a lezione, che tratteranno il seguente tema: la letteratura e gli inferni.

    Durante le lezioni, dopo una breve introduzione sul concetto di ‘inferno’ nella cultura classica, verranno analizzate alcune rappresentazioni letterarie dell'inferno, partendo ovviamente dalla prima cantica della Divina commedia di Dante, per passare poi alle opere di Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso e Manzoni; l’ultima parte prenderà invece in esame due romanzi novecenteschi, Se questo è un uomo di Primo Levi e La pelle di Curzio Malaparte, che gli studenti dovranno leggere integralmente.

    Attraverso queste letture si cercherà, da un lato, di fornire alcuni modelli di analisi del testo letterario di livello universitario, dall’altro di illustrare le principali modalità di raffigurazione dell’inferno (da quelle serie a quelle comiche), nonché i significati metaforici e allegorici propri di queste rappresentazioni. Saranno quindi prese in esame sia opere letterarie che trattano dell’inferno come luogo ultraterreno (che allude però sempre alla società umana, per rispecchiamento o per paradosso) sia opere che descrivono degli autentici ‘inferni in terra’, ovvero delle realtà di sofferenza create dalla malvagità, dagli odi e dalle superstizioni degli uomini.

    Durante la trattazione, saranno introdotti anche alcuni brevi cenni alla fortuna delle opere trattate nelle principali letterature europee.

    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame diverso da quello qui indicato.

    Per ulteriori indicazioni, si vedano le sezioni Testi/bibliografia, Modalità didattiche, Modalità d’esame.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per studenti frequentanti

    Parte generale

    - Ugo Dotti, Storia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2020 (N.B.: di questo manuale andranno studiate solo le parti indicate dal docente all’inizio delle lezioni)

    Parte monografica

    - Tutti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni e resi disponibili su AulaWeb

    - Dante Alighieri, Inferno, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, o quella a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani). Si richiede lo studio dei soli brani indicati a lezione

    - Lettura integrale (in qualsiasi edizione, anche in eBook) dei seguenti romanzi:

    • Primo Levi, Se questo è un uomo
    • Curzio Malaparte, La pelle

    L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche ed è quindi consigliabile, prima di procedere all’acquisto o al prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. La bibliografia della parte monografica potrà essere integrata con letture aggiuntive rese disponibili su AulaWeb durante le lezioni.

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare via mail il docente per concordare una bibliografia alternativa.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO NAVONE (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2025 (la data precisa di inizio delle lezioni verrà comunicata appena sarà disponibile il calendario del secondo semestre dell’a.a. 2024/2025)

    Orari delle lezioni

    LETTERATURA ITALIANA B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in un colloquio orale, della durata di circa 30 minuti.

    Il voto comunicato alla fine del colloquio può essere rifiutato; in caso di rifiuto, lo studente dovrà saltare un appello prima di poter sostenere nuovamente l’esame; in caso di esame non superato, lo studente potrà invece ripetere la prova fin dall’appello successivo; non è previsto alcun limite al numero dei tentativi. Durante le lezioni saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento della prova.

    Sono previsti ogni anno sette appelli (tre nella sessione estiva, due nella sessione autunnale, due nella sessione invernale), ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari.

    Per partecipare alle prove occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.  

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di:

    - parafrasare e riassumere un brano letterario;

    - contestualizzare le opere studiate dal punto di vista storico-culturale e illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche;

    - istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati;

    - utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace;

    - elaborare un personale giudizio critico sugli argomenti trattati.

    Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di aggiungere apporti personali, di padroneggiare gli strumenti dell’analisi letteraria e il lessico specifico, di utilizzare un’esposizione efficace e appropriata, porteranno a una valutazione molto positiva e, in alcuni casi, di eccellenza.

    La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

    Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

    Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno della bibliografia d’esame non potranno che essere valutati negativamente.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.

    Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi alle lezioni e agli esami.

    Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame.

    Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA), si ricorda che, per poter richiedere adattamenti in sede d'esame, occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo.

    Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la prof.ssa Sara Dickinson, referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sara.dickinson@unige.it) sia il Settore sopra indicato (disabili@unige.it o dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

    - la denominazione dell'insegnamento

    - la data dell'appello

    - il cognome, nome e numero di matricola dello studente

    - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

    La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, che risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

    Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

    Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare questo documento