L’insegnamento fornisce competenze pratiche in lingua portoghese pari al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue. Il modulo teorico introduce gli studenti alla storia linguistica del Brasile del periodo compreso fra “scoperta” (1500) e uniformazione linguistica (metà del Settecento). La comparazione fra portoghese europeo (PE) e portoghese brasiliano (PB) sarà sostenuta dalla traduzione di testi contemporanei nei quali risultino evidenti convergenze e divergenze fra le due macrovarianti del portoghese.
La disciplina ha come scopo quello di sviluppare le competenze traduttive attraverso la ricerca di parametri cognitivi. Tali competenze corrisponderanno allo sviluppo complesso di abilità e conoscenze, in funzione soprattutto della traduzione letteraria.
1. MODULO TEORICO
Le lezioni del Modulo Teorico e lo studio dei materiali condivisi permetteranno agli studenti di:
- conoscere tempi e modalità della progressiva imposizione del portoghese in Brasile a partire da una situazione di multilinguismo sostanziale (lingue indigene, línguas gerais, latino, dialetti del portoghese, lingue africane e altre lingue europee);
- padroneggiare le principali di differenze morfo-sintattiche, fonetico-fonologiche e lessicali fra portoghese europeo e portoghese brasiliano;
- individuare i prestiti determinati dal contatto fra lingue dei coloni e lingue autoctone o africane;
- riconoscere l’importanza sulla struttura profonda della lingua degli afronegrismos.
Lo scopo del corso, affinare la sensibilità linguistica degli studenti potenziandone le nozioni acquisite nell’ambito dello studio del portoghese, verrà perseguito anche traducendo testi letterari che mettano in luce le differenze tra PE e PB e consentano al tempo stesso di ampliare lessico e fraseologia.
Non meno importante è il lavoro che gli studenti sono chiamati a svolgere parallelamente alle lezioni: scegliere, costruire e presentare in classe, a fine semestre, un argomento a scelta che approfondisca le materie trattate. Per il buon successo dell’iniziativa, che mira al potenziamento delle soft skills individuali e alla preparazione in vista dell’esame di laurea, è fondamentale lavorare sulle dinamiche interne al gruppo, di modo da offrire un ambiente collaborativo che faciliti l’apprendimento.
Risultati di apprendimento:
* padroneggiare le principali differenze fra PE e PB e comprenderne le cause.
* tradurre testi scritti di varia natura;
* affinare le strategie di lavoro di gruppo e le capacità cooperative;
* presentare una ricerca individuale ai propri pari.
2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il programma di esercitazioni linguistiche coprirà gli argomenti compresi nel livello B2 (QECR). Durante le lezioni verranno toccate tutte le aree tematiche necessarie allo sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e grammaticali per l’effettivo raggiungimento del livello previsto. Durante le lezioni verrà utilizzato il manuale indicato in bibliografia unitamente ad altri materiali, forniti dalla docente e regolarmente caricati su Aulaweb, per lo sviluppo delle competenze di lettura, scrittura e comprensione orale.
* consolidare le strutture grammaticali precedentemente acquisite;
* acquisire le competenze previste dal livello B2 (QECR);
* produrre/comprendere in autonomia testi scritti relativamente complessi;
* migliorare la comprensione e produzione orali.
Livello B1 (PE o PB)
Le lezioni del modulo teorico avranno carattere misto: frontale (storia della lingua) e laboratoriale (prove traduttive).
Quelle del modulo pratico alterneranno lezioni frontali a momenti di confronto, conversazione ed esercizi partecipati.
Il modulo teorico semestrale (30 ore) è così suddiviso:
Programma relativo alle esercitazioni linguistiche (livello B2 del QCER):
* Modo indicativo e conjuntivo;
* Orações infinitivas e conjuntivas;
* Preposições com regência verbal e nominal;
* Talvez e se calhar. a ideia de concessão;
* Conjunções concessivas;
* Conjunções finais, temporais, condicionais;
* Orações relativas irreais;
* Orações exclamativas de desejo;
* Imperfeito do Conjuntivo;
* Orações com a conjunção “se”;
* Orações dubitativas: talvez;
* Orações completivas;
* Estruturas comparativas irreais;
* Orações relativas de eventualidade;
* Revisão mesóclise com Futuro e Condicional composto.
Marco Neves, A incrível história secreta da língua portuguesa, Guerra e Paz, Lisboa 2017;
Fernando Venâncio, O português à descoberta do brasileiro, Guerra e Paz, Lisboa 2022;
Dante Lucchesi, Língua e sociedade partidas. A polarização sociolinguística do Brasil, ed. Contexto, São Paulo 2015.
Ulteriori dispense e altro materiale verranno indicati a lezione. Tutti i materiali utilizzati verranno caricati regolarmente su Aulaweb. Si consiglia la frequenza, che però non è obbligatoria.
2. MODULO PRATICO
Oliveira, Carla e Luísa Coelho, Aprender Português 3, Texto Editores.
Coimbra, Isabel e Olga Coimbra, Gramática Ativa 2 (Português Europeu), Lidel.
Ulteriore materiale verrà fornito dalla docente e/o caricato su Aulaweb.
Ricevimento: Si invitano gli studenti a fare riferimento alla scheda del corso di Lingua I, LM (90257)
VIRGINIACLARA CAPORALI (Presidente)
DULCINEIA ALVES DOS SANTOS
Il modulo teorico avrà luogo nel secondo semestre. Data di inizio del corso, aule e orari saranno comunicati non appena disponibili.
Il modulo pratico comincerà nel primo semestre in data da stabilirsi.
LINGUA PORTOGHESE III
Per i frequentanti, l'esame di modulo teorico prevede:
* l'esposizione in classe di una ricerca personale condotta su un argomento a scelta inerente al programma;
* un colloquio orale nelle date di esame previste da calendario.
L'esame orale consiste in
* una serie di domande aperte sul programma svolto;
* l'analisi traduttivo-linguistica di un brano proposto in classe.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare un programma alternativo scrivendo a virginiaclara.caporali@unige.it.
Per la parte relativa alle esercitazioni linguistiche verrà proposto un test scritto a fine corso. Sarà possibile provare un solo test di lingua per ogni sessione di esame.
Il test prevede:
lettura e comprensione di un testo scritto;
esercizi grammaticali;
uso delle strutture apprese nel corso dell’anno;
produzione di un elaborato.
Il voto finale è la media ragionata tra la valutazione ottenuta nella parte teorica e quella ottenuta per la parte di lettorato.
L’esame scritto di Lingua portoghese III verificherà la conoscenza delle regole grammaticali e del lessico di base, nonché l'effettiva acquisizione delle competenze relative alla produzione scritta e alla comprensione scritta e orale.
L'esame orale relativo al modulo teorico verificherà l’acquisizione delle tematiche affrontate durante il corso. Si prevede inoltre una domanda pratico-teorica sulle traduzioni svolte in aula e sulle strategie traduttive applicate. A fine corso gli studenti e studentesse frequentanti presenteranno ai loro colleghi una ricerca su temi a scelta collegati al programma che varrà come parte dell'esame.
Il voto finale viene calcolato come segue: 33% (del voto complessivo) per la parte pratica scritta e orale;
33% (del voto complessivo) per la presentazione individuale; 33% (del voto complessivo) per la parte teorica e traduttiva.
.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente all'indirizzo virginiaclara.caporali@unige.it per concordare un programma alternativo.
Per la data di inizio dei corsi e gli orari relativi, si raccomanda di visitare la pagina docente (V. Caporali) al link https://rubrica.unige.it/personale/UkNFU1Jt.