CODICE 72735 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Filologia germanica I frazionamento B è destinato agli studenti del secondo anno del corso di Laurea in Lingue culture moderne, indirizzo Lingue e culture moderne per l'Impresa e il Turismo, che studino due (obbligatoriamente) o una sola lingua germanica (in alternativa alla filologia relativa all'altra lingua di studio). Il corso introduce allo studio della storia, cultura, linguistica e filologia germanica e approfondisce problemi di critica testuale in ambito germanico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Filologia germanica I frazione A Il corso mira all’acquisizione delle conoscenze di base necessarie per l’analisi comparata dei fenomeni linguistici, storici e storico-culturali connessi al mondo germanico e allo sviluppo di metodologie per un corretto utilizzo delle fonti e delle edizioni. Filologia germanica I frazione B Il corso mira all'acquisizione delle conoscenze di base relative alla filologia e alla storia delle popolazioni germaniche, con particolare attenzione per l'eredità linguistica e culturale del germanesimo in Italia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso di Filologia germanica I frazionamento B lo studente sarà in grado di: - presentare, nei suoi tratti essenziali, la storia delle popolazioni germaniche e delle loro migrazioni; - descrivere gli elementi culturali caratteristici delle popolazioni germaniche antiche; - comprendere i principali problemi ecdotici collegati all'edizione dei testi germanici medievali; - valutare quali siano le strategie più adatte per l'edizione di testi germanici medievali la cui tradizione sia stata oggetto di discussione nel corso; - identificare, esemplificando, l'elemento linguistico germanico in italiano; - discutere, sulla base del confronto con il dato storiografico, la letteratura teodoriciana e la sua lettura del regno ostrogoto in Italia; - utilizzare con proprietà il lessico specifico della disciplina. PREREQUISITI Il corso non prevede particolari prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si terrà in modalità tradizionale con l'ausilio della piattaforma aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma, che non prevede disinzione tra studenti frequentanti e non, è il seguente: 1) Filologia germanica: significato e metodi; cenni di storia della disciplina 2) I Germani e l’Italia 3) L’unità culturale germanica 4) Elementi linguistici germanici in italiano 5) La letteratura teodoriciana e la sua rappresentazione del regno degli Ostrogoti in Italia 6) Nozioni di critica testuale in ambito germanico TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la preparazione dell'esame sono indispensabili i "Materiali inerenti al Corso I B dell'a.a. 2024-2025" a cura di C. Benati (disponibili on-line sulla piattaforma aula web), i materiali eventualmente messi a disposizione durante le lezioni e i seguenti testi: - S. Leonardi - E. Morlicchio: La filologia germanica e le lingue moderne, Bologna, Il Molino, 2009; - TH. Bein: Introduzione alla critica dei testi tedeschi medievali, Edizioni ETS, Pisa 1999 (in alternativa: dispensa "Critica testuale" disponibile su aula web); - C. Händl, Älterer Sigenot. Introduzione, edizione critica e traduzione, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2023 DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA BENATI Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento. Commissione d'esame CHIARA BENATI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Giovedì 3 ottobre Orario: giovedì 13-14 aula 18; venerdì 11-13, aula 17 Orari delle lezioni FILOLOGIA GERMANICA I B ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in una verifica orale - in lingua italiana - sui contenuti del corso, sulla base di quesiti formulati dai membri della Commissione. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione all’evoluzione storico-culturale in area germanica. Sono previsti 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio), 3 nella sessione estiva (giugno-luglio), 2 in quella autunnale (settembre). Fatta eccezione per gli studenti fuoricorso e dei laureandi, non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base nell'ambito della filologia germanica, con particolare riferimento alla storia delle popolazioni germaniche e delle loro migrazioni, alle caratteristiche culturali dei Germani, ai problemi ecdotici connessi all'edizione dei testi germanici medievali e alla rappresentazione letteraria del regno degli Ostrogoti in Italia e della figura di Teodorico il Grande. Al fine di tale accertamento, al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione al germanesimo in Italia. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Inoltre, si presenterà al candidato la tradizione manoscritta di uno specifico testo germanico medievale chiedendogli di valutare quale sia la soluzione editoriale più adatta al caso specifico. La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo: 18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa. 30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione. 30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione. ALTRE INFORMAZIONI Il programma d’esame sarà valido fino alla sessione estiva 2027. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof. Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.