Salta al contenuto principale
CODICE 72870
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Approfondimento in chiave monografica degli argomenti linguistici e letterari affrontati nel corso di Filologia Romanza I

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire un quadro degli elementi fondamentali relativi all’origine, struttura ed evoluzione delle lingue romanze in età medievale; a presentare l’articolazione e la storia delle letterature romanze in rapporto ai testi medievali; a far acquisire agli studenti competenze iniziali sugli aspetti comparatistici del settore e sulle procedure della critica del testo manoscritto e della filologia materiale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:

1 - capacità di accedere ai testi letterari medievali nella loro lingua originale

2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti

3 - praticare una basilare analisi linguistica e retorica dei testi medesimi

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula con supporti multimediali.

È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame.

Saranno disponibili files testuali su AulaWeb.

.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Titolo del corso

«IMMAGINARIO ICONOGRAFICO E COSTRUZIONE NARRATIVA»

Il corso analizzerà le le dinamiche attraverso cui l’elaborazione agiografica si invera operando una selezione entro un vasto ventaglio di patterns semantici, motivi letterari, temi e schemi preesistenti sulla base di fattori comuni su cui si innesta un’accorta attività combinatoria intesa a dar vita a nuove partiture diegetiche in cui le norme di una sorta di ‘grammatica’ pregressa dettata dalla tradizione intervengono a limitare e guidare i percorsi dell’invenzione. Nella fattispecie saranno prese in esame le vite di sant’Antonio Abate (Firenze, BML, Mediceo Palatino 143; affresco di Bastia di Mondovì), e di san Fiorenzo (affresco di Bastia di Mondovì). Una parte del corso sarà dedicata a fornire elementi di codicologia e filologia materiale. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A. Ricci, Carta e penna. Piccolo glossario di paleografia, Roma, Viella, 2014

J. Baschet, L’iconografia medievale, Milano, Jaka Book, 2014.

S. M. Barillari, «When a fresco speaks: the epigraphs in San Fiorenzo’s church», Quaestionis Oralitatis VI (2021).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURA SONIA BARILLARI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre - febbraio 2025

Orari delle lezioni

FILOLOGIA ROMANZA II

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso e sulla bibliografia critica di approfondimento attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato si chiederà di leggere, tradurre e commentare uno o più testi analizzati a lezione nonché di discutere criticamente gli argomenti trattati nel corso degli incontri seminariali. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. 
Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame solo dopo aver concordato con il docente lo studio di un testo aggiuntivo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le competenze acquisite durante il corso verranno accertate attraverso

1 - prova di traduzione dei brani presentati a lezione

2 - contestualizzazione storico-culturale dei brani medesimi e del loro autore

3 - analisi linguistica e stilistica dei brani

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.