Lingua spagnola III è un insegnamento di 9 CFU comprendente un Modulo teorico (prof.ssa Ana de Hériz), impartito nel 1° semestre, e un Lettorato (annuale) della prof.ssa Daniela Prado.
Il corso da 6 CFU, "Spagnolo 3ª lingua, terza annualità" comprende solo il lettorato.
Docenti: prof.ssa Ana Lourdes de Hériz (modulo teorico) e Daniela Prado (Lettorato).
L’insegnamento ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze necessarie al fine di sviluppare competenze di analisi del discorso in lingua spagnola (comunicazione scritta e orale), tenendo anche conto della variazione diatopica, diastratica e diafasica e delle diverse tipologie testuali.
Modulo teorico
Il modulo teorico vuole portare gli studenti a conoscere, riconoscere ed essere in grado di analizzare i diversi usi comunicativi della lingua, condizionati dai contesti e dalle finalità dell’interazione sociale. Il corso (teorico ma con attività di analisi pratica di enunciati comunicativi) vuole portare gli studenti a
Lettorato
Il Lettorato del 3º anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello C1 del Quadro europeo di riferimento delle lingue, consentendo agli studenti:
L'insegnamento di Lingua Spagnola 2 è propedeutico; bisogna aver superato l'esame per poter sostenere quello di Lingua spagnola 3.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche per il modulo teorico e per il lettorato.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi i contatto con le due docenti per avvertire della loro assenza e per concordare eventuali differenti programmi del corso, bibliografia aggiuntiva, ecc.
Per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, i contenuti che verranno presentati sono i seguenti:
Oltre a materiali che verranno proposti dalla docente in aulaweb, gli studenti dovranno portare la lettura e studio autonomo di:
ESCANDELL VIDAL, M. Victoria (2015). La comunicación. Lengua, cognición y sociedad. Madrid: AKAL (tutti i capitoli).
LÓPEZ ALONSO, Covadonga (2014). Análisis del discurso. Madrid: Síntesis (capitoli 4, 5 e 6).
Aula C1.Edición híbrida (Libro del alumno), Editorial Difusión. IMPORTANTE: ISBN 9788419236111 (È un metodo che adottiamo per prima volta. Conviene ordinarlo con abbastanza anticipo rispetto all'inizio del corso). Più informazioni al riguardo in Aulaweb.
Ricevimento: Per richiedere un appuntamento, consultate prima la sezione "Altre informazioni" della pagina docente della web del Dipartimento per controllare se è un periodo in cui il ricevimento ha un orario fisso oppure no. Comunque, conviene inviare una mail specificandone le necessità.
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
DANIELA BEATRIZ PRADO CAMPOS
LAURA SANFELICI (Presidente Supplente)
Modulo teorico. Le lezioni iniziano lunedì 30 settembre
LETTORATO Le lezioni iniziano martedì 8 ottobre
LINGUA SPAGNOLA III
Modulo teorico: esame scritto di analisi del discorso e colloquio orale sulla bibliografia obbligatoria.
Lettorato: l'esame è composto da uno scritto e un orale, per un totale di 30 punti. Lo scritto è costituito da un riassunto, un breve testo argomentativo e un quiz con esercizi grammaticali e lessicali. L'orale consiste in una conversazione interattiva sui temi di attualità esaminati durante il corso.
Modulo teorico: controllo della capacità di applicare criticamente le conoscenze acquisite all'analisi del discorso scritto e orale in lingua spagnola.
Lettorato: le prove scritte controllano le competenze di comprensione di lettura e di espressione scritta, le competenze lessicali, morfosintattiche e grammaticali del livello C1. La prova orale controlla le competenze di espressione e interazione orale sui temi di attualità affrontati in aula. Verranno valutate: - la capacità di identificare le informazioni rilevanti in un testo e di rielaborarne la struttura con parafrasi; - la fluidità e la correttezza espositiva; - la coesione e la coerenza discorsiva; - la padronanza del lessico; - l'apporto personale critico e argomentativo.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia i docenti all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.