CODICE 66891 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico, destinato agli studenti del corso di Laurea in Lingue e culture moderne, comprende un solo modulo di 6 CFU per un totale di 36 ore di insegnamento. Il modulo di 6 CFU si terrà nel primo semestre: l'inizio delle lezioni è mercoledì 2 ottobre 2024 dalle ore 11 alle ore 14 in aula M al Polo Didattico. Il modulo è accessibile a tutti. Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza. NB. E' prevista una visita guidata dal sottoscritto al Museo Egizio di Torino, che quest'annno in occasione del bicentenario della sua fondazione si presenta con un nuovo allestimento e una nuova sala della scrittura geroglifica. E' anche prevista la possibile partecipazione degli studenti interessati agli scavi da me diretti in alcuni siti assiri del nord dell'Iraq e del Kurdistan iracheno. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Stimolare gli studenti a una migliore comprensione delle dinamiche di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente; fare acquisire le conoscenze fondamentali circa le principali collezioni orientali provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. Delineare gli elementi fondamentali dello sviluppo storico-archeologico e linguistico delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, con speciale riferimento alla Mesopotamia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si prefigge di: - stimolare gli studenti a una migliore comprensione delle dinamiche di tutela del patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente in seguito alle distruzioni intenzionali da parte dei gruppi islamici estremisti come l'ISIS; con l'analisi dei metodi di intervento italiani (Carabinieri TPC) e stranieri (British Museum) nel contrasto alla distruzione e saccheggio dei siti; - fare acquisire le conoscenze fondamentali circa le principali collezioni orientali provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. - delineare gli elementi fondamentali dello sviluppo storico-archeologico e linguistico delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, con speciale riferimento alla Mesopotamia e in minore misura all'Egitto. Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti risultati di apprendimento: - avere individuato e compreso le dinamiche di tutela del patrimonio culturale nell’area del Vicino Oriente; - conoscere le principali collezioni museali di antichità del Vicino Oriente a livello mondiale; - conoscere le linee di sviluppo storico, artistico e linguistico delle civiltà della Mesopotamia dalla preistoria ai grandi imperi del I millennio a.C. PREREQUISITI Il corso non prevede particolari prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si terrà in presenza con il supporto di presentazioni powerpoint, proiezione di filmati e visione di oggetti in 3D. Il materiale didattico sarà pubblicato di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb.Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza. La visita al Museo Egizio di Torino sarà programmata durante il corso per novembre/dicembre 2024 o al massimo gennaio 2025. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Terrorismo islamico e distruzione dei beni culturali. Da Mosul a Ninive, da Nimrud a Palmira: nuovi sviluppi circa gli attacchi ai beni archeologici del Vicino Oriente con speciale attenzione all'Iraq e la Siria, e le recenti ricostruzioni; 2. La nascita della disciplina e la formazione delle collezioni delle antichità del Vicino Oriente nei principali musei mondiali; 3. Lineamenti di archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento alla Mesopotamia dalla rivoluzione agricola agli imperi paleoassiro e paleobabilonese di Hammurabi, sino all'età internazionale di El-Amarna e agli imperi assiro-babilonesi del II-I millennio a.C. 4. Elementi introduttivi alla lingua accadica, con traduzioni di passi del codice di leggi di Hammurabi (lingua accadica) e dell'epopea di Gilgamesh. 5. E' prevista una visita guidata dal sottoscritto al Museo Egizio di Torino: conoscenza delle principali antichità illustrate nella visita. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per i frequentanti A integrazione delle immagini e degli appunti delle lezioni: 1. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - Volume I, Sumeri e Accadi". Le Lettere, Firenze,1992/2007: solo le immagini e gli argomenti trattati nelle lezioni. 2. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - volume II, Babilonesi e Assiri", Le Lettere, Firenze,1992/2007: solo le immagini e gli argomenti trattati nelle lezioni; 3. Paolo Brusasco, "La Mesopotamia prima dell'Islam", Bruno Mondadori, 2008. Due capitoli di uno a scelta tra i seguenti volumi:: - Paolo Brusasco, "Dentro la devastazione. L'ISIS contro l'arte di Siria e Iraq". La Nave di Teseo 2018. - Paolo Brusasco, “Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente”, Bruno Mondadori 2013. - Paolo Brusasco, “Babilonia. All'origine del mito”. Cortina, Milano, 2012. - Paolo Brusasco, "Looting the past. Syria's cultural heritage under attack: another Iraq?", Libreria Universitaria 2012: solo la Sezione 1. - Mario Liverani, “Assiria. La preistoria dell’imperialismo”, Laterza, Bari, 2017 - Mario Liverani, "Uruk la prima città", Laterza, Bari, 2017. - Zainab Bahrani, "Mesopotamia: Ancient Art and Architecture", Thames & Hudson, London, 2017 - V. Cortese, M.C. Guidotti, "Antico Egitto. Arte, storia e civiltà", Giunti, Firenze, 2017.. I testi relativi alla lingua accadica, solo alcune brevi sezioni, saranno indicati a lezione Programma per i non frequentanti: A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - Volume I, Sumeri e Accadi". Le Lettere, Firenze, 1992/2007: tutto il volume. 2. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - volume II, Babilonesi e Assiri", Le Lettere, Firenze, 1992/2007: tutto il volume. 3. Paolo Brusasco, "La Mesopotamia prima dell'Islam", Bruno Mondadori (2008). Tre capitoli di uno a scelta tra i seguenti volumi: - Paolo Brusasco, "Dentro la devastazione. L'ISIS contro l'arte di Siria e Iraq". La Nave di Teseo 2018. - Paolo Brusasco, “Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente”, Bruno Mondadori 2013. - Paolo Brusasco, “Babilonia. All'origine del mito”. Cortina, Milano, 2012. - Paolo Brusasco, "Looting the past. Syria's cultural heritage under attack: another Iraq?", Libreria Universitaria 2012: solo la Sezione 1. - Mario Liverani, “Assiria. La preistoria dell’imperialismo”. Laterza, Bari, 2017. - Mario Liverani, "Uruk la prima città", Laterza, Bari, 2017. - Zainab Bahrani, "Mesopotamia: Ancient Art and Architecture", Thames & Hudson, London, 2017 - V. Cortese, M.C. Guidotti, "Antico Egitto. Arte, storia e civiltà", Giunti, Firenze, 2017. I testi relativi alla lingua accadica, solo alcune brevi sezioni, saranno indicati a lezione e nei powerpoint su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO BRUSASCO Ricevimento: Ogni mercoledì dopo la lezione dalle ore 14 nell'Aula M al Polo Didattico. Commissione d'esame PAOLO BRUSASCO (Presidente) CHIARA BENATI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico a.a. 2024-25 inizieranno mercoledì 2 ottobre 2024 dalle ore 11 alle ore 14 in aula M al Polo Didattico, e si terranno ogni mercoledì allo stesso orario dalle 11 alle 14 in aula M al Polo Didattico. Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si raccomanda la frequenza. Orari delle lezioni ARCHEOLOGIA E STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione alle dinamiche di tutela del patrimonio archeologico di Siria e Iraq e allo sviluppo dell’archeologia, della storia, dell’arte e delle lingue dell’antica Mesopotamia. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e relative immagini, approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi attraverso l’esame orale permetterà di: verificare la capacità di comprendere le dinamiche di tutela del patrimonio culturale nell’area del Vicino Oriente; la conoscenza inoltre delle principali collezioni museali di antichità del Vicino Oriente a livello mondiale, e le linee dello sviluppo storico, artistico e linguistico delle civiltà della Mesopotamia dalla preistoria ai grandi imperi del I millennio a.C. A questo fine si valuteranno i seguenti parametri: la qualità dell’esposizione,la familiarità del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli sviluppi storici, linguistici e artistici delle culture studiate. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza.