Salta al contenuto principale
CODICE 61281
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Insegnamento per 6 CFU: 36 ore, primo semestre

Insegnamento per 9 CFU: 54 ore, secondo semestre

 

L’insegnamento è suddiviso in due parti. La prima (6 CFU, 36 h) sarà dedicata al teatro.

In particolare in tutto il secolo scorso, il teatro ha svolto un ruolo fondamentale nella vita sociale e politica dei polacchi. In questa arte la Polonia annovera alcuni dei maggiori registi e teatranti del mondo occidentale, come Tadeusz Kantor o Jerzy Grotowski. Al teatro si sono dedicati anche alcuni fra i massimi rappresentanti della prosa del periodo, come Witkiewicz e Gombrowicz o, ai giorni nostri, Andrej Stasiuk. Ma è una pièce teatrale anche Gli Avi (Dziady) di Adam Mickiewicz opera in cui il poeta mette le basi per la nascita spirituale della Polonia moderna.

 

La seconda parte dell’insegnamento (ulteriori 18 ore, per un numero complessivo di 54 h, 9 CFU) consisterà in un riepilogo generale delle maggiori correnti letterarie e dei maggiori eventi storico-politici, dalla Giovane Polonia a oggi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende avvicinare lo studente allo specifico patrimonio culturale della Polonia, alla sua storia e letteratura. Una letteratura il cui valore in epoca moderna può venir testimoniato anche dai premi Nobel a essa conferiti: Sienkiewicz (1905, il primo Nobel a un letterato slavo), Reymont (1924), Miłosz (1980), Szymborska (1996), Tokarczuk (2018), a cui si può anche, in parte, aggiungere il Nobel attribuito allo scrittore yiddish I.B Singer nel 1978.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di orientarsi e comprendere la letteratura polacca del Novecento, in particolare per quanto riguarda le tematiche generali dell’insegnamento. Dovranno conoscere almeno nelle grandi linee la complessa storia geo-politica della Polonia del secolo scorso. Avranno inoltre acquisito una prima conoscenza delle tecniche traduttorie dal polacco in italiano e saranno in grado, tramite il lavoro di gruppo e l’ausilio di supporti on line, di effettuare semplici traduzioni da testi letterari. Saranno in grado di commentare, fornendo adeguati riferimenti storici e critici, almeno due dei testi oggetto di approfondimento 

 

PREREQUISITI

Aver terminato una o più annualità di letteratura polacca

La partecipazione è anche consentita agli studenti polacchi Erasmus

MODALITA' DIDATTICHE

 

Visione, spiegazione e commento dei film e dei testi a essi ispirati. Almeno una volta nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare in piccoli gruppi di due-tre persone un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe. Prima dell’esame finale, gli studenti prepareranno una tesina scritta su un argomento a scelta fra quelli trattati, applicando con rigore le norme redazionali fornite

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Insegnamento per 6 CFU: 36 ore, primo semestre

Insegnamento per 9 CFU: 54 ore, secondo semestre

La prima parte dell'insegnamento (36 h, 6 CFU) sarà dedicata al teatro.

In particolare in tutto il secolo scorso, il teatro ha svolto un ruolo fondamentale nella vita sociale e politica dei polacchi. In questa arte la Polonia annovera alcuni dei maggiori registi e teatranti del mondo occidentale, come Tadeusz Kantor o Jerzy Grotowski. Al teatro si sono dedicati anche alcuni fra i massimi rappresentanti della prosa del periodo, come Witkiewicz e Gombrowicz o, ai giorni nostri, Andrej Stasiuk. Ma è una pièce teatrale anche Gli Avi (Dziady) di Adam Mickiewicz opera in cui il poeta mette le basi per la nascita spirituale della Polonia moderna.

Attraverso le opere prese in esame (di cui si leggeranno e commenteranno brani sia in italiano che in polacco) e il percorso artistico e biografico dei loro autori, si attraverseranno due secoli di storia culturale in Polonia: una cultura sempre appassionatamente “impegnata” e volta al confronto critico con ogni tipo di potere. Alla lettura dei testi si accompagnerà, ove possibile, la visione di filmati o riprese delle messe in scena delle opere prese in esame.

La seconda parte dell’insegnamento (ulteriori 18 ore, per un numero complessivo di 54 h, 9 CFU) consisterà in un riepilogo generale delle maggiori correnti letterarie e dei maggiori eventi storico-politici, dalla Giovane Polonia a oggi.

INOLTRE

A novembre 2024 è previsto a Napoli un convegno/evento della durata di 3 giorni dedicato all'opera di Jaroslaw Iwaszkiewicz. Gli studenti di polonistica sono invitati a partecipare, con la copertura delle spese.

A giugno 2025 è prevista, a Palazzo Ducale di Genova, la prima nazionale  dello spettacolo teatrale dedicato all'opera di Czeslaw Milosz (Premio Nobel per la Letteratura nel 1980). Come preparazione a tale evento, avremo degli incontri/lezioni con il regista Sergio Maifredi, direttore del Teatro Pubblico Ligure e con il professore di polonistica dell'Università La Sapienza di Roma, Luigi Marinelli, che sarà coautore dei testi.

****

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia  la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

letture obbligatorie

Storia della Letteratura Polacca a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004, da p. 324 alla fine.

Teatro e potere in Polonia dall’Ottocento a oggi

Gli Avi Parte III (1832) di Adam Mickiewicz (1798-1855) Frammenti

I calzolai (1934) di Stanislaw Ignacy Witkiewicz (1885-1939)

Operetta (1966) di Witold Gombrowicz (1904-1969)

Emigranti (1974) di Slawomir Mrozek (1930-2013)

La classe morta (1975) di Tadeusz Kantor (1915-1990)

Notte (2005) di Andrzej Stasiuk (1960 –)

Visione, spiegazione e commento dei film prima elencati

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente

 

Gli studenti polacchi o che comunque lo desiderino possono leggere i testi letterari nella lingua originale.

 

Prima di accedere all’esame, con almeno una settimana di anticipo, tutti gli studenti, frequentanti e non,  dovranno preparare una tesina, di una o due cartelle, su uno dei temi dell'insegnamento, seguendo le indicazioni del file Norme per tesi e tesine reperibile nella Pagina Docente

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA QUERCIOLI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio delle lezioni: 23 ottobre 2023

Mercoledì 15-17, Piazza Santa Sabina, aula Koch (V piano)

Giovedì 11-12 Polo didattico Aula M

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di mettere in reazione fra loro i vari temi trattati nel corso del modulo. Nel corso dell’esame, che prevede domande aperte e riscontri sull’intero programma trattato, saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai movimenti letterari e alle correnti di pensiero studiate), la capacità di orientamento critico e temporale. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dimostrerà di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base erogate nel corso del semestre, di essere in grado di elaborare un breve discorso sia sull'argomento a piacere che su quelli richiesti e di commentare i  testi studiati nel corso dell’insegnamento, collocandoli nel contesto storico e culturale polacco. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni non solo faciliteranno il percorso di esame ma verranno anche valutate nel punteggio finale. Sarà valutata e discussa la tesina presentata prima dell'esame

 

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti polacchi potranno leggere tutti i testi della bibliografia in lingua originale

Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti ucraini

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.