CODICE 101290 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce lo studente alla conoscenza e alla comprensione delle prime fasi della storia, della cultura e della letteratura cinese a partire dall’epoca arcaica, seguita dalla prima fase dell’epoca imperiale fino al V secolo d.C., evidenziando somiglianze e influenze con altri paesi del contesto asiatico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di offrire una panoramica sulle prime fasi dello sviluppo della cultura cinese, dei generi letterari e delle opere più significative (una selezione delle quali verranno presentate in traduzione italiana con testo a fronte e trascrizione fonetica), concentrandosi soprattutto sull’epoca pre-imperiale e il primo periodo imperiale fino agli inizi dell’epoca delle Sei Dinastie, soffermandosi inoltre sui principali concetti filosofico-letterari fondanti della cultura cinese inquadrati nel relativo contesto storico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di orientarsi nello spazio culturale e geo-linguistico della Cina imperiale e pre-imperiale, mettendo in luce le principali peculiarità emerse dall’analisi delle fonti iconografiche, documentarie e della cultura materiale, comprendendo gli elementi fondanti della civilizzazione cinese. Lo studente acquisirà le conoscenze del contesto storico in cui si sono susseguite le prime fasi dello sviluppo della civiltà cinese e sarà in grado di evidenziare quali elementi della civiltà tradizionale costituiscono ancora oggi punti di riferimento essenziali della società cinese contemporanea. Attraverso la presentazione di un ricco apparato di testi integrativi, lo studente assimilerà i contenuti più rilevanti relativi alle prime attestazioni letterarie, filosofiche e storiche rilevando molteplici elementi di contatto con la cultura contemporanea. MODALITA' DIDATTICHE 36 ore di lezioni frontali nel corso del primo semestre. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Nel corso delle lezioni verranno presentati e commentati numerosi testi volti a stimolare una riflessione critica da parte degli studenti ai quali è quindi richiesta una partecipazione attiva durante le lezioni in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si compone di lezioni frontali, erogate dal docente in lingua italiana, dove verranno trattati e spiegati più approfonditamente alcuni dei contenuti sia delle monografie obbligatore per l’esame, di carattere più generale, che dei testi a scelta nella bibliografia, incentrati sulla recezione passata e presente di alcuni elementi della cultura cinese tradizionale. Nel corso delle lezioni verrà inoltre presentato un ampio repertorio testi esemplificativi in lingua originale con traduzione italiana relativi ai prodromi dello sviluppo della lingua e della letteratura cinese, nonché estratti dal canone della storia del pensiero cinese. Dopo una presentazione introduttiva sulla geografia e l'ordinamento amministrativo, verrà presa in esame la storia della civilizzazione dalle origini sino all'epoca del "medioevo" cinese, delineando in particolare l'evoluzione del pensiero cinese, delle principali correnti, e lo sviluppo di Confcuanesimo, Daoismo e Buddhismo. Verranno inoltre illustrate le prime fasi della storia della lingua cinese e le opere più rilevanti della produzione letteraria (poesia e prosa) nei diversi momenti storici trattati. Il programma è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali obbligatori per tutti: • Castorina, Miriam, La cultura cinese, Milano, Hoepli, 2011. • Tutti i testi integrativi forniti durante il corso. E in aggiunta per tutti uno a scelta tra i seguenti titoli: • Abbiati, Magda, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci, 2017. • Scarpari, Maurizio, Confucianesimo, Brescia, Morcelliana, 2015. • Andreini A., Scarpari M., Il daoismo, Bologna, Il Mulino, 2007. • Pieranni, Simone, La Cina Nuova, Bari, Laterza, 2021. • Scarpari, Maurizio, La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale, Bologna, Il Mulino, 2023. Integrazione solo per gli studenti non frequentati: • Bertuccioli, G., La letteratura cinese, Roma, L'Asino d'oro Edizioni, 2013 (Introduzione, capp. I-II-III). DOCENTI E COMMISSIONI LUCA PISANO Ricevimento: Si prega di consultare la sezione "Altre informazioni" della pagina personale del docente per consultare l'orario di ricevimento aggiornato. Commissione d'esame LUCA PISANO (Presidente) GIOVANNA PUPPIN XU HAN (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: martedì 1 ottobre Orario e sedi Martedì h.16-17, aula 15, Albergo dei Poveri Giovedì h.14-16, aula E, Polo Didattico Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA CINESE I ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale in italiano. Verranno valutate le capacità dello studente di mettere in relazione fra loro i vari temi trattati nel corso. Nel corso dell’esame (con domande aperte relative all’intero programma trattato, compresi i volumi obbligatori e i testi presentati a lezione), saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai testi di carattere filosofico), la capacità di orientamento critico e temporale. È inoltre ovviamente valutata la partecipazione attiva alle lezioni del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base del corso, di essere in grado di elaborare un breve discorso su uno o più argomenti, indicati dal docente o a piacere, relativo ai contenuti delle lezioni, delle monografie obbligatore, dei testi fisolofici e letterari affrontati durante il corso, collocandoli nel contesto storico e culturale cinese ed asiatico. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni agevoleranno il percorso d’esame. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze