CODICE 61296 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2023/2024) LINGUA PORTOGHESE I 55872 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2023/2024) LINGUA PORTOGHESE III 65223 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento, composto da Modulo teorico (semestrale, 30 ore) e Modulo pratico (annuale, 80 ore), fornisce competenze pratiche in lingua portoghese pari al livello B1 del del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue. Il Modulo teorico introduce gli studenti allo studio delle origini del portoghese europeo, fornendo inoltre strumenti traduttivi di base per affrontare testi in lingua storici, teorici e letterari. L'esame corrisponde a 9 CFU. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Due delle tre ore settimanali del modulo teorico saranno dedicate allo studio della nascita e del consolidamento del portoghese europeo. Gli studenti arriveranno a conoscere la storia linguistica del Portogallo del periodo pre-letterario e a dominarne le caratteristiche: Dal latino volgare alle invasioni barbariche: le innovazioni fonetico-fonologiche e morfo-sintattiche che individueranno il galego-português come lingua a sé stante nel quadro delle lingue ibero-romanze:; La funzione del gruppo linguistico asturiano-leonese e lo sviluppo del mirandês; I cambiamenti occorsi nel periodo della Reconquista e l’influenza dell’arabo attraverso la mediazione dei falares moçárabes; I tratti evolutivi specifici del galego-português nel periodo compreso fra IX e XI secolo; La separazione, linguistica e politica, del portoghese dal galiziano e l’affermazione del portoghese come lingua nazionale. Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a: Ampliare il lessico di base; Confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo; Mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Il modulo pratico coprirà gli argomenti indicati nel livello B1 del Quadro Comune Europeo. Durante le lezioni verranno toccate tutte le aree tematiche necessarie allo sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e grammaticali per l’effettivo raggiungimento del livello previsto. Il manuale indicato in bibliografia verrà affiancato da altri materiali via via forniti dalla docente e regolarmente caricati su Aulaweb. Modulo teorico, risultati di apprendimento. Alla fine del modulo di storia della lingua gli studenti sapranno: * orientarsi nella storia linguistica del portoghese europeo; * comprendere i principali tratti evolutivi che differenziano il PE dalle altre lingue ibero-romanze. Le ore di traduzione collaborativa metteranno gli studenti in grado di: * tradurre testi di varia natura e media difficoltà; * affinare le strategie di lavoro di gruppo e le capacità cooperative. Esercitazioni linguistiche, risultati di apprendimento: * consolidare le strutture grammaticali precedentemente acquisite; * acquisire le competenze previste dal livello B1 (QECR); * produrre/comprendere in autonomia testi scritti di media complessità; * migliorare la comprensione e produzione orali. PREREQUISITI Conoscenza di base (A1+) della lingua portoghese. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni del MT avranno carattere prevalentemente frontale. Un terzo del corso, pari a 10 ore, sarà dedicato ad attività traduttive. Le lezioni del modulo pratico alterneranno lezioni frontali, esercizi e momenti di discussione partecipata, conversazione e confronto. PROGRAMMA/CONTENUTO Il modulo teorico semestrale (30 ore) è così concepito: Per la parte di storia linguistica del portoghese (2 ore settimanali): Gallaecia e conquista romana dell’Iberia; Lingue di sostrato; Invasioni barbariche: dal continuum linguistico alla frantumazione; Nascita del galego-português nel contesto delle lingue ibero-romanze; Mirandês; Reconquista e influenze dell’arabo sul lessico del galego-português; Falares moçárabes; Tratti evolutivi distintivi del galego-português. Per la parte di traduzione (1 ora settimanale): Testi contemporanei di varia natura (storici, teorici e letterari). Il programma relativo al modulo pratico (annuale, 80 ore) coprirà gli argomenti compresi nel livello B1 (QECR): Pretérito Imperfeito: aspeto frequentativo e durativo Advérbios: lugar, modo, quantidade. Costumar + infinitivo, Estar + infinitivo; Pretérito mais que perfeito composto; Participios passados. pronomes clíticos; Formas de complemento directo; Fonética; Discurso directo/Indirecto; Imperativo; Voz activa/Voz passiva; Particípios duplos; Haver de+ infinitivo, Ter de + infinitivo; Oração relativa indirecta; Interrogativos com pronome interrogativo e preposição; Condicional; Infinitivo Pessoal; Preposições e locuções prepositivas; Pronomes clíticos: contração do cd com o ci. Per le esercitazioni linguistiche verrà utilizzato il manuale indicato in bibliografia unitamente ad altri materiali, forniti dalla docente, per lo sviluppo delle competenze di lettura, scrittura e comprensione orale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia 1. Modulo Teorico: Paul Teyssier, História da língua portuguesa, Digital Source 2007; Marco Neves, História do português desde o Big Bang, Guerra e Paz, Lisboa 2021; Fernando Venâncio, Assim nasceu uma língua, Guerra e Paz, Lisboa 2019. Ulteriori dispense e altro materiale di difficile reperibilità verranno condivisi a lezione e caricati su Aulaweb. La frequenza è consigliata ma non obbligatoria. 2. Modulo Pratico: Oliveira, Carla e Luísa Coelho, Aprender Português 2, Texto Editores. Oliveira, Carla e Luísa Coelho, Gramática Aplicada – Níveis A1, A2, B1 (QECR), Texto Editores. Coimbra, Isabel e Olga Coimbra, Gramática Ativa 1 (Português Europeu), Lidel. Ulteriori materiali utili ad affrontare le esercitazioni pratiche saranno forniti dalla prof.ssa Andrade a lezione e caricati su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI CARLA SOFIA FERREIRA ANDRADE VIRGINIACLARA CAPORALI Ricevimento: Si invitano gli studenti a fare riferimento alla scheda del corso di Lingua I, LM (90257) Commissione d'esame VIRGINIACLARA CAPORALI (Presidente) DULCINEIA ALVES DOS SANTOS LEZIONI INIZIO LEZIONI - Le lezioni del MT cominceranno giovedì 3 ottobre nei seguenti orari: * giovedì, 14/16, aula A (Polo); * venerdì, 10/11, aula A (Polo). - Il Modulo Pratico comincerà nel primo semestre. La data di inizio verrà comunicata appena disponibile. Orari delle lezioni LINGUA PORTOGHESE II ESAMI MODALITA' D'ESAME MT, frequentanti: si prevede una verifica in itinere scritta e non obbligatoria volta a ridurre, se superata, il carico di studio in vista dell'esame finale; l'esame finale è orale e si svolgerà nelle date previste dal calendario. Nel corso dell'esame orale, a domande aperte, verranno accertate le competenze acquisite e le capacità di ragionamento e collegamento fra i vari argomenti. Sarà inoltre analizzato, nelle sue componenti linguistiche e culturali, un estratto delle traduzioni fatte insieme a lezione. MT, non frequentanti: gli studenti non frequentanti possono concordare un programma sostitutivo scrivendo a: virginiaclara.caporali@unige.it. Esercitazioni linguistiche: L'esame di lettorato consiste in un test scritto. Per ogni sessione di esami sarà possibile sostenere lo scritto una sola volta. L'esame prevede: * lettura e comprensione di un testo scritto; * esercizi grammaticali; * uso delle strutture morfosintattiche apprese nel corso dell’anno; * produzione di un elaborato. Voto finale: Il Modulo teorico e il Modulo pratico esprimono due valutazioni indipendenti. Il voto finale (per 9 CFU complessivi) sarà la media ragionata fra i due voti ottenuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto di Lingua portoghese II verificherà la conoscenza delle regole grammaticali e del lessico di base, nonché l'effettiva acquisizione delle competenze relative alla produzione scritta e alla comprensione scritta e orale. L'esame orale relativo al Modulo teorico verificherà l’acquisizione delle tematiche affrontate durante il corso. Si prevede inoltre una domanda pratico-teorica sulle traduzioni svolte in aula e sulle strategie traduttive applicate. Il voto finale viene calcolato come segue: 50% (del voto complessivo) per la parte pratica scritta e orale; 50% (del voto complessivo) per la parte teorica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2025 13:00 GENOVA Orale Aula E, Polo 13/02/2025 13:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Le date degli esami saranno fornite appena possibile. Gli aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente e annotati sulla pagina docente (V. Caporali) al link https://rubrica.unige.it/personale/UkNFU1Jt. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli studenti che non frequenteranno il corso sono invitati a contattare la docente per concordare un programma sostitutivo. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere