CODICE 72869 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Analisi dell'evoluzione delle lingue e delle letterature romanze OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a fornire un quadro degli elementi fondamentali relativi all’origine, struttura ed evoluzione delle lingue romanze in età medievale; a presentare l’articolazione e la storia delle letterature romanze in rapporto ai testi medievali; a far acquisire agli studenti competenze iniziali sugli aspetti comparatistici del settore e sulle procedure della critica del testo manoscritto e della filologia materiale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze: 1 - capacità di individuare affinità e differenze delle lingue romanze nel loro sviluppo diacronico 2 - capacità di contestualizzare lo sviluppo delle letterature romanze nel panorama storico-culturale medievale PREREQUISITI - buona conoscenza della lingua e della grammatica italiane - conoscenza della lingua e della grammatica di un'altra lingua romanza - interesse per le letterature medievali MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula con supporti multimediali. È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame. Alcuni materiali saranno disponibili su AulaWeb. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sarà suddiviso in due parti. La prima verterà sulla formazione delle lingue romanze a partire dal latino, e sulle loro più antiche attestazioni scritte. La seconda verterà sul sistema dei generi delle letterature romanze medievali, e sull’analisi delle opere letterarie più significative. TESTI/BIBLIOGRAFIA 1 - W. D. Elcock, Le lingue romanze, L’Aquila, Japadre - per tutti: capitoli I, II, III, IV; - gli studenti di francese aggiungeranno ai suddetti capitoli I, II, III, IV le pp. 323-386 del cap. V (Gallo-romanzo); - gli studenti di spagnolo, portoghese, ispanoamericano aggiungeranno ai suddetti capitoli I, II, III, IV le pp. 386-437 (Ispano-romanzo); - tutti gli altri studenti aggiungeranno ai suddetti capitoli I, II, III, IV le pp. 437-470 (Italo-romanzo e Balcano-romanzo). 2 - C. Di Girolamo, La letteratura romanza medievale, Bologna, Il Mulino - capitoli I (L’Epica); II (La lirica); III (Il romanzo); IV (Il racconto); VIII (il Teatro). DOCENTI E COMMISSIONI MAURA SONIA BARILLARI Ricevimento: Da concordare con il docente. Commissione d'esame MAURA SONIA BARILLARI (Presidente) ELENA MUZZOLON LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre - settembre 2024 Orari delle lezioni FILOLOGIA ROMANZA I ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarnno poste domande inerenti ai vari argomenti trattati, sia in ambito linguistico (fonetica, morfologia, sintassi e lessico delle lingue romanze in chiave diacronica), sia in ambito letterario (evoluzione dei generi epico, lirico, romanzesco, narrativo, teatrale). Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame solo dopo aver concordato con il docente lo studio di un testo aggiuntivo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2025 10:00 GENOVA Orale Aula 18 AdP 04/02/2025 10:00 GENOVA Orale Aula 1 AdP L'ORARIO DELL'APPELLO è alle 10 05/05/2025 15:00 GENOVA Orale 05/05/2025 15:00 GENOVA Orale 13/06/2025 10:00 GENOVA Orale Aula 15 AdP 01/07/2025 10:00 GENOVA Orale L'esame avrà inizio alle ore 11,30 (anziché alle 10) Aula IV Balbi 5 ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.