CODICE 61302 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La linguistica italiana è lo studio scientifico della lingua italiana (principalmente, ma non solo, contemporanea), dei suoi dialetti e delle lingue delle minoranze etnolinguistiche. Lo studio è rivolto tanto alle strutture della lingua italiana, ai suoi usi e alle sue funzioni, con riferimento al modello delle varietà geografiche, sociali, situazionali e comunicative. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è lo studio scientifico della lingua italiana, principalmente ma non solo contemporanea, nelle sue varietà geografiche, sociali e situazionali, con riferimento alle strutture, alle funzioni e agli usi linguistici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente saprà: - descrivere l'architettura delle varietà dell'italiano contemporaneo - individuare e riconoscere i tratti distintivi di ciascuna varietà dell'italiano - analizzare produzioni scritte e orali in lingua italiana in prospettiva variazionale - adattare la propria comunicazione al contesto, migliorando la propria competenza alfabetica funzionale PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza (36 ore) con ausilio di materiali didattici creati dal docente, fonti iconografiche, audio e video. PROGRAMMA/CONTENUTO Le varietà dell'italiano Il programma prevede la presentazione dei seguenti argomenti: - le varietà diatopiche dell'italiano (compresi i dialetti italiani) - le varietà diastratiche dell'italiano - le varietà diafasiche dell'italiano - le varietà diamesiche dell'italiano - gestualità e prossemica TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia studenti frequentanti e non frequentanti che hanno inserito Linguistica italiana A nel piano di studi per l'a.a. 2024/25 e che sostengono l'esame nel primo appello (scritto) di gennaio 2025: - A. A. SOBRERO, A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2021 (nuova ediz.) [limitatamente alla parte seconda, L'italiano oggi, pp. 61-267]. - G. B. PELLEGRINI, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1977 [immagine a colori]. Bibliografia studenti frequentanti e non frequentanti che sostengono l'esame negli appelli (orali) successivi al primo, da febbraio 2025: - A. A. SOBRERO, A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2021 (nuova ediz.) [limitatamente alla parte seconda, L'italiano oggi, pp. 61-267]. - G. B. PELLEGRINI, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1977 [immagine a colori]. - S. LUBELLO - C. NOBILI, L'italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018. DOCENTI E COMMISSIONI MANUELA MANFREDINI Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge il mercoledì dalle 11 alle 13, nello studio della docente, in via Balbi 2, Dipartimento DIRAAS, III piano, stanza III.007. Il ricevimento deve sempre essere concordato via mail con la docente (Manuela.Manfredini@unige.it). E' possibile concordare anche un ricevimento a distanza, su piattaforma Microsoft Teams, inviando una mail alla docente (Manuela.Manfredini@unige.it). Commissione d'esame MANUELA MANFREDINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni di Linguistica italiana (fraz. A) si svolgono nel primo semestre e iniziano il 1° ottobre 2024 con il seguente orario: - martedì 16-18, Aula 17 (Albergo dei Poveri) - mercoledì 15-16, Aula 15 (Albergo dei Poveri) Orari delle lezioni LINGUISTICA ITALIANA A ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma scritta solo nel primo appello, previsto a gennaio 2025. L'esame si svolge in forma orale in tutti gli appelli successivi, fino a dicembre 2025. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il primo appello (gennaio 2025) è scritto: la prova scritta consiste in un test a risposta chiusa (multiple choice) + una domanda aperta sugli argomenti previsti dal programma dell'insegnamento. L'esame accerta la padronanza dei contenuti dell'insegnamento e la conoscenza della bibliografia specifica per l'esame scritto. La prova può essere informatizzata. Tutti gli appelli successivi (da gennaio 2025 in poi) sono orali: la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti dal programma dell'insegnamento. L'esame accerta la padronanza dei contenuti dell'insegnamento e la conoscenza della bibliografia specifica per l'esame orale. Potrà essere prevista una prova scritta intermedia consistente in un test a risposta chiusa (multiple choice). ALTRE INFORMAZIONI L'insegnamento è destinato agli studenti con cognomi da A a K, iscritti al II anno del CdL in Lingue e Culture Moderne (cl. L-11), curriculum di "Lingue per l'impresa", (n.o. 270). Gli studenti in MOBILITA' EUROPEA possono sostenere l'esame solo se hanno nel loro Learning Agreement "Linguistica italiana" (Italian Linguistics, Linguistique italienne, Italienische Sprachwissenschaft). Gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente Manuela Manfredini (manuela.manfredini@unige.it) all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. AULAWEB: durante il corso, la docente metterà a disposizione su Aulaweb materiali di approfondimento scaricabili dagli studenti, utili alla preparazione dell'esame; su Aulaweb inoltre verranno pubblicati tutti gli avvisi e le informazioni riguardanti le lezioni. Agenda 2030 Istruzione di qualità