CODICE 101292 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende fornire allo studente le competenze generali relative alla storia della cultura e della letteratura cinese dalla dinastia Tang (618-907) fino al XX secolo, evidenziando gli sviluppi della produzione letteraria in lingua classica fino al termine dell’epoca imperiale e introducendo i principali fenomeni culturali e letterari del ‘900. L’insegnamento affronterà anche gli eventi principali che sono seguiti alla caduta dell’impero e che hanno portato alla costituzione della Repubblica e, il 1° ottobre 1949, alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC), focalizzandosi sulla produzione e ricezione dei prodotti culturali e della loro influenza anche sulla Cina contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di approfondire temi e fasi della cultura cinese nella sua evoluzione diacronica, soffermandosi in particolare sulla produzione testuale nei suoi diversi generi, evidenziandone i nessi e le specifiche caratteristiche in relazione allo sviluppo storico. Attraverso la presentazione e la lettura guidata di una selezione di brani in lingua a partire dall'epoca Tang (618-907) in poi, verranno presentati i principali fenomeni culturali che hanno caratterizzato l'epoca imperiale dal VII secolo fino agli eventi cruciali della storia del XX secolo che hanno segnato la caduta dell'ultima dinastia e la nascita dell'era repubblicana. Saranno inoltre affrontati una varietà di testi prodotti dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e durante la Rivoluzione Culturale, approfondendone il linguaggio, l’ideologia, il contesto storico-politico, e la loro rilevanza nell’era contemporanea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di offrire una panoramica dello sviluppo diacronico della cultura cinese, dei generi letterari e delle opere più significative a partire dal V-VI secolo d.C. fino aalla prima metà del XX secolo sia in versi che in prosa, attraverso una lettura guidata di opere selezionate che verranno presentate in traduzione italiana. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 1) orientarsi nello spazio culturale e geo-linguistico della Cina imperiale dai Tang ai Qing, del primo periodo dell’epoca repubblicana, mettendo in luce le principali peculiarità emerse dall’analisi delle fonti iconografiche, documentarie e della cultura materiale, evidenziando gli elementi costitutivi della civilizzazione cinese; 2) saper leggere i testi in lingua originale presentati a lezione e spiegarne i contenuti con una adeguata contestualizzazione; 3) mostrare l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari alla analisi del contesto storico in cui si sono susseguite le fasi più mature dello sviluppo della civiltà cinese e sarà in grado di evidenziare il complesso rapporto tra modernità e civiltà tradizionale, mettendo in luce tematiche cruciali che rappresentano ancora oggi dei riferimenti essenziali per la comprensione della società cinese contemporanea; 4) utilizzare con maggiore familiarità il lessico scientifico con cui argomentare le proprie riflessioni in modo persuasivo ed efficace. 5) avere sviluppato un modello di apprendimento funzionale e adattativo per la valutazione dei complessi fenomeni storico-culturali della Cina moderna e contemporanea. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali sul primo e secondo semestre. Agli studenti verrà anche richiesto di svolgere attività guidate e indipendenti, come lettura di testi o articoli scientifici, o visione di audiovisivi, concordati col docente e da discutere successivamente in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si compone di lezioni frontali, erogate dal docente in italiano, dove verranno trattati e spiegati più approfonditamente alcuni dei contenuti sia delle monografie obbligatore, di carattere più generale, che dei testi a scelta nella bibliografia, incentrati sulla recezione passata e presente di alcuni elementi della cultura cinese tradizionale e rivoluzionaria. Nel corso delle lezioni verranno inoltre presentati numerosi testi esemplificativi in lingua originale con relativa traduzione nonché materiali multimediali e interattivi riferiti ai diversi periodi storici che verranno affrontati, in particolare della dinastia Tang, delle Cinque Dinastie, della dinastia Song, della dinastia Yuan, delle dinastie Ming e Qing e alle prime fasi dell’epoca moderna. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori: Bertuccioli G., La letteratura cinese, Roma, L’Asino d’oro, 2013 (capp. IV-VIII). Pesaro N., Pirazzoli M., La narrativa cinese del Novecento, Roma, Carocci, 2019 (Parte prima). Testi integrativi forniti durante il corso. In aggiunta per gli studenti non frequentanti: Masi E., Cento capolavori della letteratura cinese, Macerata, Quodlibet, 2014. Per gli studenti con programma da 9 CFU: un testo a scelta dalla lista A oppure un testo dalla lista B e un testo dalla lista C. Per gli studenti con programma da 6 CFU: un testo a scelta dalla lista A oppure due testi dalla lista B. Lista A [si raccomanda di NON scegliere edizioni differenti da quelle indicate] Jin Ping Mei, 2 voll., a cura di s. Balduzzi, Milano, Luni, 2017. Luo Guanzhong, In riva all’acqua, 2 voll., a cura di S. Balduzzi e V. Cannata, Milano, Luni, 2015. Pu Songling, Racconti fantastici dello studio di Liao, traduzione di Ludovico Nicola di Giura, Roma, Castelvecchi, 2017. (oppure precedente edizione Mondadori) Ts’ao Hsueh-ch’in [Cao Xueqin], Il Sogno della Camera Rossa, a cura di Edoarda Masi, Milano, Rizzoli, 2008. Wu Cheng’en, Il Viaggio in Occidente, 2. Voll., a cura di S. Balduzzi, Milano, Luni, 2014. Lista B Come una piena a primavera che scorre verso oriente, Il canzoniere di Li Yu (937-978), traduzione dal cinese a cura di Luca Stirpe, Roma, Orientalia, 2015. Feng Menglong, Quattordici storie per istruire il mondo. Una raccolta della dinastia Ming, a cura di Antonio Leggieri, Roma, Atmosphere Libri, 2018. Lu Yu, Il canone del tè, a cura di Marco Ceresa, Macerata, Quodlibet, 2013. Matteo Ricci, Descrizione della Cina, Macerata Quodlibet, 2011. Shen Fu, Racconti di una fugace esistenza, Milano, Luni, 2019. Storie delle sei perfezioni, a cura di Stefano Zacchetti, Venezia, Marsilio, 2013. Vita di una donna ossessionata, traduzione dal cinese a cura di Giorgio Casacchia, Roma, Orientalia, 2017. Bouvet, Joachim [1697], L’imperatore della Cina, a cura di Michela Catto, Guanda, 2015. Spence, Jonathan D., Imperatore della Cina. Autoritratto di K'ang Hsi, Milano, Adelphi, 1986. Lista C Aa. Vv., Shanghai suite, Roma, Atmosphere Libri, 2014. Ba Jin, Famiglia, traduzione di Lorenzo Andolfatto, Roma, Atmosphere Libri, 2018. Lao She, Città di gatti, Milano, Mondadori, 2024. Lu Xun, Esitazione, a cura di Nicoletta Pesaro, Palermo, Sellerio, 2022. Lu Xun, Grida, a cura di Nicoletta Pesaro, Palermo, Sellerio, 2021. Qian Zhongshu, Uomini Beste Demoni, Quattro racconti dal cinese, traduzione, introduzione e note a cura di Tiziana Lioi, Roma, Aracne, 2013. Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Roma, Nutrimenti, 2004. Yu Dafu, Naufragio, traduzione dal cinese a cura di Barbara Ricci, Roma, Aracne, 2013. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA PISANO Ricevimento: Si prega di consultare la sezione "Altre informazioni" della pagina personale del docente per consultare l'orario di ricevimento aggiornato. LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: martedì 1 ottobre Orario e sede delle lezioni (I semestre) Martedì h.13-14, aula E, Polo Didattico Giovedì h.10-12, aula IV, via Balbi 5 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale in italiano. Verranno valutate le capacità dello studente di mettere in relazione fra loro i vari temi e argomenti trattati nell'insegnamento. Nel corso dell’esame (con domande aperte, relative all’intero programma trattato compresi, senza eccezione, tutte le letture obbligatorie e i testi/opere presentati a lezione), saranno valutate la conoscenza approfondita degli argomenti, la qualità dell’esposizione, la dimestrichezza con le fonti, la capacità di orientamento critico e temporale, la conoscenza della selezione di testi/opere forniti a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base del corso, di essere in grado di elaborare un breve discorso su uno o più argomenti, indicati dal docente o a piacere, relativo ai contenuti delle lezioni, delle monografie obbligatore, dei testi affrontati durante il corso, collocandoli nel contesto storico e culturale cinese ed asiatico. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni agevoleranno notevolmente il percorso d’esame. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.