CODICE 55859 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03 LINGUA Francese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'Ancien Régime et la naissance de la France moderne La storia della cultura e della letteratura dell'Ancien Régime (1600-1789) costituisce una base fondamentale per la comprensione della Francia contemporanea. La nascita e la codificazione dei generi letterari, il consolidamento della lingua unitaria, l'avvento della monarchia assoluta sono le basi su cui si è costruita l'identità francese. Il corso è erogato in francese ed è rivolto agli studenti e alle studentesse con livello di lingua avancé. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura francese del periodo storico di riferimento, è in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori e autrici, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi e risultati attesi La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online e collaborative) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese dell'Ancien Régime; - conoscere le linee generali della storia della letteratura dell'Ancien Régime; - essere in grado di leggere e comprendere brevi testi letterari in lingua francese; - utilizzare i metodi e gli strumenti di base di tipo analitico per interpretare le opere dei principali autori; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento. L'insegnamento intende contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile PREREQUISITI Buona conoscenza e comprensione della lingua francese che consenta di leggere e comprendere un testo letterario. Il corso sarà erogato in lingua francese. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di autovalutazione e di flipped classroom. Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di due punti in più del voto finale. In collaborazione con i teatri cittadini verranno promosse serate a teatro e incontri con i registi e gli attori degli spettacoli francesi e/o francofoni in scena nella programmazione 2024/25 PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA A PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza monitorata: 50% delle presenze) Il corso sarà incentrato sulla presentazione di alcuni aspetti dello sviluppo della civiltà francese dell'Ancien Régime che sono ancora presenti nella cultura francese contemporanea. Saranno presentati i più importanti elementi culturali che hanno costituito la specificità della cultura francese: la centralizzazione del potere e della vita pubblica, l'espansione della Francia oltremare, il controllo della produzione culturale. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi letterari. Opere che saranno studiate nel dettaglio e che dovranno essere lette integralmente dagli studenti: Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves Molière, L’Avare Jean Racine, Phèdre Abbé Prévost, Manon Lescaut PROGRAMMA B PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Storia della Letteratura francese dell'Ancien Régime (1600-1789) studiata su uno dei manuali in bibliografia. Lettura di 6 opere integrali (tra quelle presenti nella lista che sarà pubblicata su Aulaweb all'inizio del corso). TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: Tutti i documenti utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per gli studenti frequentanti; uno dei manuali è invece obbligatorio per gli studenti non frequentanti. I manuali di storia della letteratura indicati sono presenti in biblioteca e devono essere utilizzati in relazione all'argomento del corso: Storia della letteratura e della cultura francese durante il periodo dell'Ancien Régime (1600-1789). Manuali di Storia della letteratura francese in italiano: G. Macchia e altri, La letteratura francese, ed. BUR, 5 volumi. Brunel Pierre, Bellenger Yvonne, Couty Daniel, Storia della letteratura francese, vol.1+2, Cideb ed. Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2013, volume 1 (Dalle origini al Seicento) e volume 2 (Dal Settecento all'età contemporanea) Antologia cronologica della letteratura francese, Milano, LED-CEA, (5 vol.) Manuali di Storia della letteratura francese in francese X. Darcos, Histoire de la littérature française, Hachette, 2019 Histoire de la France littéraire, Paris, PUF, 2006 (vol. 2 « Classicismes ») D. Bergez, Précis de littérature française, Paris, A. Colin, 2010. Histoire de la littérature française, GF Flammarion, 1996 DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA ROLLA Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento. Commissione d'esame CHIARA ROLLA (Presidente) MARIE GABORIAUD ELISA BRICCO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio delle lezioni: martedì 1.10.2024 ORARIO DELLE LEZIONI: martedì 13h-14h : aula B Polo didattico venerdì 12h-14h : aula B Polo didattico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: Esame scritto su supporto informatico, in lingua francese, che consisterà in una prova (test) con domande chiuse e aperte inerenti gli autori, le correnti, i testi analizzati a lezione. La prova serve a valutare l'apprendimento: A) dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb o attraverso lo studio del manuale, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi letterari, applicando i concetti e le informazioni presentate durante le lezioni. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: Esame orale in lingua francese durante il quale il candidato dovrà dimostrare la conoscenza della storia della letteratura francese dell'Ancien Régime (1600-1789) nonché delle 6 opere lette integralmente, dimostrando di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche in relazione al periodo e al movimento/scuola letteraria dell'autore. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto per gli studenti frequentanti verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ancien Régime e la loro identificazione in un testo. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi di un testo. L’esame orale per gli studenti non frequentanti verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ancien Régime, verterà anche sulle letture di testi integrali svolte dai candidati e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di situare i testi nel periodo storico nel quale sono stati scritti. Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. ALTRE INFORMAZIONI Per gli studenti frequentanti è indispensabile l'iscrizione su aulaweb. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.