Usage de la littérature en contexte professionnel (enseignement et métiers du tourisme)
Il corso si propone di affrontare lo studio della letteratura nell’ottica del suo possibile impiego nel mondo lavorativo. Esso presenterà sia tecniche didattiche innovative per lo sfruttamento pedagogico del testo letterario - nozioni utili alle studentesse e agli studenti che vorranno intraprendere la carriera dell’insegnamento - sia modalità di utilizzo del testo letterario in percorsi turistici. Per quest’ultimo aspetto il corso farà riferimento e si inserirà all’interno dei lavori in atto per il progetto della Scuola di Scienze Umanistiche “Itinerari letterari, artistici e culturali in città”.
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese e/o francofona contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche.
Conoscenza adeguata della lingua francese e della storia della letteratura francese fino all’epoca contemporanea. Attitudine alla materia, curiosità e voglia di apprendere.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio della docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano.
CHIARA ROLLA (Presidente)
ELISA BRICCO
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Il corso prevede una valutazione in itinere, la preparazione di un portfolio e un colloquio finale. Il portfolio consisterà nelle due attività (elaborazione di un’unità didattica e di una scheda turistica) che saranno assegnate agli studenti frequentanti secondo un calendario concordato e pubblicato in aulaweb.
Gli studenti non frequentanti, poiché non potranno maturare la valutazione in itinere, dovranno al colloquio finale presentare ed illustrare un progetto relativo all’exploitation pédagogique del testo letterario (elaborazione di un’unità didattica) e un progetto di exploitation touristique del testo letterario.
Il corso prevede una valutazione in itinere delle produzioni di almeno due esercitazioni da parte dei discenti in modalità di gruppo e/o individuale, e nella preparazione di un portfolio che traccerà il percorso di apprendimento di ogni discente. Ognuna di queste attività mira a sviluppare le conoscenze e le competenze dei discenti e sarà valutata singolarmente, costituendo la base per l'elaborazione del voto finale che deriverà dal risultato delle attività svolte in classe, da una valutazione dell'impegno e dell'assiduità alle lezioni e da un colloquio finale nel quale i discenti illustreranno il loro portfolio mettendo in rilievo le conoscenze e le competenze acquisite. Si precisa che gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di saper esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari.