Il corso di Lingua spagnola II (LM), di 9 CFU, comprende un modulo teorico (1º semestre, impartito da Ana Lourdes de Hériz) e il lettorato (annuale, impartito da Victoria Filipetto).
Il modulo teorico mira a rendere gli studenti più consapevoli del valore economico della lingua della lingua spagnola, del ruolo politico delle istituzioni che si occupano della norma linguistica e le differenze che esistono tra l'approccio normativo e quello descrittivo nella politica di promozione internazionale di una lingua.
L’insegnamento ha lo scopo di sviluppare la riflessione sul ruolo politico ed economico della lingua spagnola nell’ambito delle relazioni internazionali e di favorire l’uso delle diverse risorse disponibili in rete per acquisizione di competenze linguistiche e comunicative di livello C2. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici, finalizzate al perfezionamento del registro scritto e orale della lingua a livello specialistico.
MODULO TEORICO:
Nel modulo teorico si presterà speciale attenzione all'econometria della lingua spagnola e al suo ruolo internazionale. Inoltre, si imparerà ad analizzare il discorso politico-linguistico delle istituzioni che si occupano di curare normativamente la lingua spagnola nel mondo. Gli obiettivi formativi sono quelli di
a) rendere gli studenti consci del fatto che la storia della lingua spagnola nel mondo è sempre stata condizionata dalla politica, dai poteri ed equilibri mondiali e dagli interessi economici dei paesi che gestiscono tutto il commercio in lingua spagnola o verso di essa;
b) rendere gli studenti autonomi e capaci nella consultazione delle fonti di informazione e delle risorse linguistiche accessibili create dalle istituzioni che tutelano gli interessi della lingua spagnola, come i corpora;
c) rendere gli studenti capaci di analizzare e interpretare il discorso di politica linguistica delle istituzioni chiamate a diffondere la lingua spagnola nel mondo.
d) rendere gli studenti capaci di cercare e selezionare fonti di informazione per conoscere meglio la storia politica della lingua spagnola e renderli anche capaci di esporla sinteticamente.
Per raggiungere gli obiettivi, gli studenti sceglieranno tra i temi del programma del corso quello di più interesse per ognuno di loro, ne approfondiranno tutti gli aspetti consultando le fonti adeguate per parlarne a lezione e per partecipare ai dibattiti del gruppo classe.
LETTORATO (V. Filipetto):
Il Lettorato di 2° anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento:
Es capaz de comprender con facilidad prácticamente todo lo que oye o lee. Sabe reconstruir la información y los argumentos procedentes de diversas fuentes, ya sean en lengua hablada o escrita, y presentarlos de manera coherente y resumida. Puede expresarse espontáneamente, con gran fluidez y con un grado de precisión que le permite diferenciar pequeños matices de significado incluso en situaciones de mayor complejidad.
Per sostenere l'esame finale: aver superato Lingua spagnola I (LM) e avere il voto registrato nella carriera.
Le lezioni si svolgono in aula, con didattica presenziale.
Il corso del modulo teorico implica da parte degli studenti un impegno di lavoro autonomo ma anche di gruppo. La presentazione del tema che ognuno dovrà preparare presuppone una ricerca tra le fonti di informazione conosciute all’inizio del corso, una dimostrazione di competenze alfabetiche funzionali e di padronanza nella trasmissione del sapere (anche in formato digitale) e una buona disponibilità al dibattito in gruppo e alla valutazioni tra pari (di cui si terrà conto per la presentazione finale di ogni contenuto del corso).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con le due docenti per avvertire della loro assenza e per concordare eventuali differenti programmi del corso, bibliografia aggiuntiva, ecc.
IMPORTANTE: Accesso ad aulaweb con password da richiedere via mail alla prof.ssa Victoria Filipetto (victoria.filipetto@unige.it)
Modulo teorico:
Lettorato
Buona parte della bibliografia obbligatoria e consigliata è accessibile in rete e verrà presentata, analizzata e discussa dagli studenti durante le lezioni. Il libro di lettura obbligatoria per l'esame di frequentanti e non frequentanti è il seguente:
Ricevimento: Per richiedere un appuntamento, consultate prima la sezione "Altre informazioni" della pagina docente della web del Dipartimento per controllare se è un periodo in cui il ricevimento ha un orario fisso oppure no. Comunque, conviene inviare una mail specificandone le necessità.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
LAURA SANFELICI (Presidente Supplente)
Lettorato (prof.ssa Victoria Filipetto) Inizio nella settimana del 30 settembre
Le lezioni si svolgeranno a distanza su piattaforma Teams
Modulo teorico (prof.ssa Ana Lourdes de Hériz) - Le lezioni iniziano giovedì 3 ottobre.
LINGUA SPAGNOLA II (LM)
Modulo Teorico: prova orale per valutare l'alfabetizzazione funzionale durante tutto il corso (in discussione continua con gli studenti) e prova orale per la valutazione della comprensione della lettura obbligatoria e delle capacità di pensiero critico.
Lettorato: prova scritta e orale.
La prova orale del Modulo Teorico consiste in due brevi parti:
a) presentazione e discussione sul contenuto della lettura obbligatoria;
b) confronto tra il tema esposto da ogni candidato/a e quello presentato dagli altri.
Gli studenti non frequentanti avranno a loro disposizione indicazioni su come attingere a diverse fonti di informazione per preparare autonomamente il programma di esame.
La prova scritta di Lettorato prevede la produzione di due testi argomentativi di circa 300 e 150 parole rispettivamente sugli argomenti contenuti in bibliografia o su quelli trattati a lezione. In entrambi i testi si valuta l'efficacia espositiva, l'adeguatezza del registro, l'uso appropriato dei componenti della coerenza e della coesione, l'accuratezza grammaticale e la precisione lessicale. La prova scritta comprende inoltre un esercizio di comprensione di lettura con una serie di domande a scelta multipla su un articolo giornalistico di attualità o un breve articolo di opinione. I contenuti morfosintattici e lessicali (perifrasi, nessi logici, consecutio temporum, espressioni idiomatiche, co-occorrenze, ecc.) si valutano con una serie di esercizi (tra tre e cinque) che corrispondono al livello da raggiungere (C2 del QCER).
La competenza orale per gli studenti frequentanti sarà valutata con un voto concettuale basato sulle presentazioni effettuate a lezione. Per gli studenti non frequentanti, invece, la prova orale si svolge in sede di esame e consiste nella presentazione del materiale assegnato dalla docente durante il corso (articoli giornalistici e racconti brevi di autori spagnoli e ispanoamericani).
Il voto dell'esame di Lettorato si calcola con la media tra scritto e orale.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.