I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti
L'insegnamento prevede lezioni frontali tenute in lingua inglese, integrate da attività formative interattive di vario tipo. La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività didattiche proposte è vivamente consigliata.
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura su Londra dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento, focalizzandosi sulla short story tardo-vittoriana (Prof. Villa), sulla scrittura saggistica impressionista e modernista (Prof. Colombino) e, infine, sulla sperimentazione poetica delle avanguardie (Prof. Michelucci). Passeggiare senza scopo né meta, perdendosi nelle strade della città in mezzo alla folla e nel contempo mantenendo una postura distaccata: questa è l’esperienza del flâneur descritta da Baudelaire, che ispira i viaggi urbani di molta letteratura londinese del tardo Ottocento e del primo Novecento. Gli spazi fisici della città moderna — catturata a frammenti dalla fotografia e colta nel suo fluire dal primo cinema, raccontata in chiave sensazionalistica dai tabloid e percorsa da nuovi mezzi di locomozione — diventano il paesaggio della modernità per antonomasia. Il loro significato è sia ideologico che estetico: essi materializzano specifiche condizioni politiche e relazioni sociali, e al tempo stesso sollecitano percezioni che ridefiniscono il soggetto, fratturandone e moltiplicandone l’identità. Il corso si focalizza su alcuni testi di autori e autrici che hanno restituito questa esperienza nei loro scritti.
I testi letterari di cui è prevista la lettura e l'analisi sono i seguenti:
Ad essi si affiancheranno alcuni materiali critici e di contesto.
Tutti i materiali verranno resi disponibili in aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento in Santa Sabina, 2, quinto piano.
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente/sito del dipartimento: https://lingue.unige.it/luisa.villa@unige.it
Le lezioni per questo insegnamento si tengono nel secondo semestre, a partire da mercoledì 19 febbraio, secondo il seguente orario: mercoledì, 14-15 Aula M (Polo Didattico); venerdì 9-11 Aula G (Polo Didattico).
LETTERATURA E CULTURA INGLESE MOD.2
La prova d'esame sarà scritta e prevederà analisi di passi tratti dai testi studiati, e domande a risposta aperta sui contesti storico-culturali e sul materiale critico. Durata della prova: 3 ore. La valutazione complessiva risulterà dalla media dei voti conseguiti sulle tre parti del programma.
Agli studenti che frequenteranno assiduamente e attivamente verrà offerta la possibilità di optare per modalità di valutazione alternative in sostituzione di parte dell’esame.
I questionari di esame prevedono domande a risposta aperta su tutti gli aspetti del programma volte a verificarne conoscenza e comprensione; includono inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata l’effettiva conoscenza dei testi letterari in programma, la capacità dello studente di riconoscerne le principali caratteristiche formali e tematiche,e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’iscrizione al corso va effettuata tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di ateneo (www.unige.it)
Questo programma è valido fino a luglio 2026
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia le docenti all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.