CODICE 68631 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I corsi offrono agli studenti una panoramica della cultura americana nel contesto anglofono e mondiale, approfondendo le interrelazioni fra lingua, letteratura e società, e avvicinando testi di diversi periodi e generi (poesia, narrativa, memorialistica, critica, politica, cinema, arte). Gli studenti acquisiscono così una conoscenza diretta della specificità e complessità della cultura anglo-americana contemporanea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana del secolo XX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi; - saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche. MODALITA' DIDATTICHE Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Le 3 ore di lezione settimanale sono suddivise in due lezioni di 2+1 ore. Le lezioni frontali sono tenute in lingua inglese e si alternano a incontri seminariali di close-reading testuale e lavori di gruppo. LE LEZIONI SONO IN LINGUA INGLESE. Per gli studenti che decidono di partecipare alle lezioni la frequenza è OBBLIGATORIA per un totale di 28 ore su 36 pari al 75% del corso. La frequenza verrà monitorata con firma all'inizio e alla fine della lezione. E' possibile ovviamente iscriversi al corso ed essere non frequentanti. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso ha come oggetto la letteratura e cultura afro-americana sviluppatasi sul territorio degli Stati Uniti d’America dall’età coloniale fino al periodo contemporaneo. In modo diverso e ogni anno con prospettive differenti e prendendo in considerazione diversi autori, gli studenti approfondiranno alcuni dei temi fondamentali di questa tradizione quali schiavitù, tradizione africana, middle passage, slave narratives, segregeazione, relazione con la tradizione bianca e europea, il movimento per i diritti civili, fino alle più recenti realtà come Black Lives Matter. TESTI/BIBLIOGRAFIA “The Theme of Journey in African-American Experience” The course will explore the connection between travel and the African-American experience, emphasizing the influence of African culture. It will primarily analyze two following novels by Toni Morrison, who was awarded the Nobel Prize in Literature in 1993. Toni Morrison, Song of Solomon (1977) Toni Morrison, A Mercy (2008) Students are expected to have read Song of Solomon by the 18th of March. Materiali critici e di supporto verranno resi disponibili su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA ANNA NARDI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a paola.nardi@unige.it Commissione d'esame PAOLA ANNA NARDI (Presidente) GABRIELE FERRACCI STEFANIA MICHELUCCI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre, febbraio 2065, il giorno preciso sarà comunicato su aulaweb alla fine di gennaio 2026. Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA MOD.2 ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti la valutazione si formerà sulla base della partecipazione alle attività proposte in classe (25%), sulla scrittura di un essay/guided report (25%) sulla prova di esame scritta (50%). Per gli altri studenti la valutazione si baserà esclusivamente sulla prova di esame scritta (75%), sulla scrittura di un essay/guided report (25%). La prova scritta sarà della durata di 2 ore e consisterà n 5 quesiti a domanda aperta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2025 12:00 GENOVA Scritto 05/02/2025 12:00 GENOVA Scritto 13/06/2025 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo Iscrizione al corso: tramite registrazione OBBLIGATORIA in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione). Questo programma è valido fino a febbraio 2026. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.