il primo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi per comprendere e analizzare il fenomeno turistico contemporaneo, con riferimento in particolare alle dinamiche spaziali che lo caratterizzano, ai processi territoriali da esso attivati e agli impatti che genera.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa. La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delleconoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi al turismo contemporaneo.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a chiarire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Si consiglia agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.
Il modulo verterà sui seguenti argomenti:
Per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb. - Lettura critica di un testo a scelta tra:
- A integrazione delle lezioni si consiglia la lettura del seguente testo: (facoltativo):
Per studenti NON frequentanti:
- Studio approfondito un testo a scelta tra i seguenti:
- Lettura critica di due testi a scelta tra:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
GIAMPIETRO MAZZA
SARA BONATI (Presidente Supplente)
CARLO GIUNCHI (Supplente)
Le lezioni inizieranno la settimana del 30 settembre, la data precisa verrà indicata quando saranno disponibili gli orari definitivi.
GEOGR.BENI CULT.TURISMO MOD.I
L’esame viene svolto in forma orale.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione: