CODICE 61342 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 9 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (coorte 2023/2024) LINGUA INGLESE I LM 55920 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira a introdurre gli studenti alla Linguistica Cognitiva e alla Grammatica Costruzionale, anche in chiave contrastiva con l'italiano, e a illustrare come questo quadro teorico consenta di facilitare l'apprendimento delle peculiarità della lingua inglese, anche in modo contrastivo conla lingua italiana. Il corso è affiancato da esercitazioni volte a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello C2.1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Lingua Inglese 2 prosegue l’introduzione teorica alla lingua e alla linguistica inglese con particolare riferimento agli aspetti cognitivi e funzionali che sottendono alla costruzione del significato. Il corso include esercitazioni volte a condurre gli studenti a una competenza della lingua inglese pari al livello C2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue”. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a: illustrare agli studenti l'approccio cognitivo utile allo studio della linguistica inglese; fornire una competenza di base delle teorie e metodologie della Linguistica Cognitiva; rendere consapevoli gli studenti della stretta correlazione tra strutture linguistiche, strutture concettuali ed esperienza umana, anche nell'apprendimento della lingua inglese, anche identiicando similarità e differenze con la lingua italiana; presentare una metodologia di ricerca scientifica solida e innovativa; motivare discussioni di gruppo e presentazioni individuali di fenomeni linguistici concordati con la docente. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: COMPETENZE: conoscere i principali assunti teorici della Linguistica Cognitiva; identificare la stretta correlazione tra lingua e cognizione; saper comparare le strutture morfosintattiche, lessicali e testuali della lingua inglese con quelle della lingua italiana. APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE E CAPACITÀ DI GIUDIZIO: saper impiegare modelli e principi della Linguistica Cognitiva per l'analisi di vari fenomeni della lingua inglese; condurre ricerche su una selezione di aspetti della linguistica inglese; identificare strumenti della Linguistica Cognitiva utili al confronto fra le due lingue, inglese e italiano. CAPACITÀ COMUNICATIVE: discutere in aula opinioni e idee personali sulla base degli assunti teorici introdotti nel corso in modo chiaro ed efficace; sapere presentare in aula durante le lezioni un argomento del corso con l'ausilio di PowerPoint. CAPACITÀ DI ELABORAZIONE: analizzare vari livelli della lingua inglese, soprattutto inerenti la morfo-sintassi, il lessico e la pragmatica; sviluppare competenze e capacità di riflessione sull'utilità della Linguistica Cognitiva nelle sue varie applicazioni. PREREQUISITI Lingua Inglese I (codice 55920). Competenza della Lingua Inglese pari al livello C1 e della Lingua Italiana pari al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). MODALITA' DIDATTICHE Il corso si terrà in modalità presenziale. Il modulo teorico si compone di lezioni (3 ore a settimana per 10 settimane) nel primo semestre e si avvale di una gamma di metodi didattici: inverted lecture/flipped classroom; didattica per casi/ problemi, per gruppi e per progetti; attività seminariali. Durante le attività seminariali agli studenti sarà richiesto di presentare un lavoro di ricerca su un aspetto della linguistica inglese da concordare con la docente. Il modulo pratico si compone di esercitazioni (4 ore a settimana per 20 settimane) nel primo e secondo semestre. La frequenza è fortemente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso include due parti: un modulo di linguistica cognitiva ("modulo teorico"-Theory) nel primo semestre e un modulo pratico ("esercitazioni"-Pratice) nel primo e nel secondo semestre. Il modulo teorico è una introduzione alla Linguistica Cognitiva e alla Grammatica Costruzionale della lingua inglese, anche in relazione alle relative applicazioni . N.B.: agli studenti è richiesta una attiva partecipazione alle discussioni in aula così come la presentazione, con l'ausilio di PowerPoint, durante le lezioni di letture o compiti di analisi concordati con la docente. Il corso mira a: illustrare agli studenti l'approccio cognitivo utile allo studio della lingua inglese; fornire una competenza di base delle teorie e metodologie della Linguistica Cognitiva e della Grammatica Costruzionale; rendere consapevoli gli studenti della stretta correlazione tra strutture linguistiche, strutture concettuali ed esperienza umana, anche nel contrasto fra lingua inglese e lingua italiana; presentare una metodologia di ricerca scientifica solida e innovativa; motivare discussioni di gruppo e presentazioni individuali di fenomeni linguistici dell'inglese concordati con la docente. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: COMPETENZE: conoscere i principali assunti teorici della Linguistica Cognitiva e della Grammatica Costruzionale; identificare la stretta correlazione tra lingua e cognizione; distinguere i vantaggi della Linguistica Cognitiva nell'analisi della lingua ingelse, anche in modo contrastivo con la lingua italiana. APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE E CAPACITÀ DI GIUDIZIO: saper impiegare modelli e principi della Linguistica Cognitiva per l'analisi di vari fenomeni della lingua inglese; condurre ricerche su una selezione di aspetti della lingua inglese; identificare strumenti della Linguistica Cognitiva utili al confronto con a lingua italiana. CAPACITÀ COMUNICATIVE: discutere in aula opinioni e idee personali in modo chiaro ed efficace sulla base degli assunti teorici introdotti nel corso; sapere presentare in aula durante le lezioni un argomento del corso con l'ausilio di PowerPoint. CAPACITÀ DI ELABORAZIONE: analizzare vari livelli della lingua inglese, soprattutto inerenti la morfo-sintassi, il lessico e la pragmatica; sviluppare competenze e capacità di riflessione sull'utilità della Linguistica Cognitiva nelle sue varie applicazioni. Il modulo pratico ("esercitazioni") porta gli studenti a raggiungere il livello C2.1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA per il Modulo Teorico: Materials will be uploaded on AulaWeb (https://ict.unige.it/aulaweb). per le Esercitazioni: A.A. V.V. 2021. Roadmap: C1/C2. London: Pearson. Mauk, David, et al. 2022. American Civilization: An Introduction. London: Routledge. DOCENTI E COMMISSIONI ANNALISA BAICCHI Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento. SUSAN MARIE CAMPBELL Ricevimento: DIEC: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio "Docenti Lingue" Via Vivaldi, 5, secondo piano. Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it. DLCM: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio lettori (P.zza Santa Sabina, 2, piano sopra la Direzione). Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it. SEAN BRENDAN GRIMES Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento. Commissione d'esame ANNALISA BAICCHI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Ottobre 2024. Orari delle lezioni LINGUA INGLESE II (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Modulo teorico e modulo pratico sono verificati separatamente. L'esame finale del modulo teorico consiste in una prova scritta, che include domande aperte ed esercizi, ed è somministrato a partire dalla fine del primo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Il modulo pratico consiste in un esame scritto (summary + use of English) alla fine del secondo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Il voto finale è calcolato come segue: 50% (del voto totale) è la parte teorica. 50% (del voto totale) è la parte pratica. Calendario Esami: sessione estiva: Date Time Location Type Note 30.05.2023 9.00 GENOVA scritto aula H, I (h. 9-11) + aula A, B (h.11-13) 07.06.2023 10 GENOVA compitino (MT) aula 15 (AdP) 27.06.2023 11 GENOVA compitino (MT) aula 15 (AdP) sessione autunnale: Date Time Location Type Note 12.09.2023 9 GENOVA scritto aula H, I (h. 9-11) + aula A, B (h. 11.13) 13.09.2023 10 GENOVA compitino (MT) aula 15 (AdP) 26.09.2023 14 GENOVA scritto aula H, I (h. 14-16) + aula A, B (h. 16-18) 28.092023 11 GENOVA compitino (MT) aula 15 (AdP) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il modulo teorico consiste in un esame scritto, che include domande aperte ed esercizi, ed è somministrato alla fine del primo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Il modulo pratico consiste in un esame scritto (summary + use of English) alla fine del secondo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Il voto finale è calcolato come segue: 50% (del voto totale) è la parte teorica. 50% (del voto totale) è la parte pratica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 27/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 30/01/2025 10:00 GENOVA Compitino ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti disabili/DSA sono pregati di contattare la Referente per Lingue, Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it). Agenda 2030 Istruzione di qualità