SOCIOLINGUISTICA GERMANISTICA E VARIETÀ DEL TEDESCO CONTEMPORANEO
AKTUELLES DEUTSCH (TEDESCO RECENTE)
Il corso conferisce 9 crediti e consiste di
L’insegnamento intende introdurre alla ricerca nel campo della linguistica tedesca con particolare riguardo alla linguistica del testo, all’apprendimento del tedesco come lingua seconda, approfondendo al contempo la conoscenza strumentale della lingua tedesca scritta e orale a un livello avanzato
L’insegnamento (modulo teorico) ha l’obiettivo di familiarizzare gli studenti con le particolarità della lingua tedesca contemporanea.
L'insegnamento (modulo teorico) si propone di fornire agli studenti una comprensione generale degli sviluppi recenti (sintattici, morfologici, semantici, pragmatici, ecc.) della lingua tedesca.
Obiettivo dell'insegnamento (modulo teorico) è inoltre quello di introdurre la tematica del contrasto tra lingua orale e scritta e l’informalizzazione del tedesco standard, anche tramite lingue di contatto presenti nei paesi di lingua tedesca.
Scopo dell'insegnamento (esercitazioni) è che gli studenti acquisiscano conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello C1.1 (I anno) e C1.2 (II anno) del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Al termine dell'insegnamento (modulo teorico) lo studente sarà in grado di orientarsi nello studio delle varietà linguistiche e degli aspetti sintattici, morfologici, semantici e pragmatici che caratterizzano il tedesco odierno.
Al termine dell'insegnamento (modulo teorico) lo studente avrà acquisito gli strumenti linguistici adatti per identificare, categorizzare e analizzare le differenze tra i registri scritto e orale della lingua tedesca contemporanea.
Al termine dell'insegnamento (esercitazioni) lo studente sarà in grado di applicare la lingua tedesca in modo passivo e attivo riguardo sia alle competenze orali sia alle competenze scritte secondo i criteri previsti dal QCER (livello C1.1 / C1.2).
Padronanza del tedesco sul livello B2
Il corso si articola nei seguenti moduli teorico-pratici: - modulo teorico di 30 ore
- lettorato di 80 ore
Il lettorato inizia a ottobre 2024, il modulo teorico si svolge nel secondo semestre (inizio febbraio 2025); per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati v. le pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2024 e la pagina dell’Aulaweb (Lingua tedesca 1 - LM37/38). Il lettorato comprende anche lezioni di traduzione (40 ore). I nominativi dei docenti delle esercitazioni verranno comunicati all'inizio del AA 2024/25.
Didattica frontale (tipo seminariale) accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale. Tutte le lezioni ed esercitazioni si terranno in modalità tradizionale (presenziale) salvo imprevisti dovuti a un eventuale cambiamrento della situazione sanitaria generale che verranno comunicati in Aulaweb.
L'insegnamento sarà incentrato su vari aspetti della lingua tedesca contemporanea, come le varietà areali, sociali e settoriali, il tedesco in contatto con altre lingue nei paesi di lingua tedesca e altrove. Un ulteriore argomento è il cambiamento della lingua tedesca attuale nella sintassi, morfologia, semantica e pragmatica, nonché nella fonetica. Durante il corso verranno esaminate e discusse le particolarità del tedesco parlato e il loro impatto sulla lingua standard, e verranno analizzate varie tipologie testuali scelte.
Durante le lezioni del lettorato, che include esercizi di traduzione, gli studenti saranno portati dal livello B2 al livello C1.1 secondo il Quadro Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle lingue (QCER).
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2026).
Studenti non frequentanti: gli esami delle esercitazioni e del modulo teorico non variano dagli esami per frequentanti.
Modulo teorico
Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito durante il semestre (Aulaweb).
Lettorato
- Vielfalt Deutsch als Fremdsprache - Kurs- und Arbeitsbuch C1.1, Hueber 2024 und - Vielfalt Deutsch als Fremdsprache - Kurs- und Arbeitsbuch C1.2, Hueber 2024 - Jin, Friederike/Voß, Ute: Grammatik aktiv B2-C1, Cornelsen.
Ulteriori materiali didattici verranno comunicati all'inizio delle lezioni dai docenti e tramite l'Aulaweb.
Ricevimento: Orari del ricevimento: vedi pagina personale del docente (https://lingue.unige.it/joachim.gerdes@unige.it) o su appuntamento (joachim.gerdes@unige.it).
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)
SIMONA LEONARDI
SERENA SPAZZARINI (Supplente)
Modulo teorico: 30 ore, II semestre, inizio 20 febbraio 2025, ore 11-13, aula C; 21 febbraio, ore 16-17, aula F.
Esercitazioni linguistiche: 160 ore, I e II semestre, inizio 30 settembre 2024.
LINGUA TEDESCA I (LM)
Modulo teorico:
esame orale (50% del voto finale)
Esercitazioni / lettorato:
I anno:
esame scritto (produzione scritta) +
esame scritto (traduzione tedesco-italiano) +
esame orale
(media dei voti degli esami del lettorato: 50 % del voto finale)
Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“.
Tipologia della prova d’esame: L’esame orale a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e un esame orale finale. Durante l'esame orale del modulo teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. L'esaminando potrà esporre un argomento a scelta propria e dovrà poi rispondere a domande sugli altri argomenti del modulo trattati durante le lezioni. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. Verrà inoltre valutata la capacità di esporre i vari argomenti in lingua tedesca.
Destinatari
Il modulo è obbligatorio per gli studenti del I anno del corso di laurea magistrale in Laurea magistrale Lingue e letterature moderne per i servizi culturali LM37/38.
Peso didattico
La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 9 CFU.
Lingua
Il corso si terrà in lingua tedesca.
Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e altri bisogni
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.