Il Corso di Lingua Russa I LM (SSD: L-LIN/21; codice: 55925; CFU: 9) è composto dal Modulo Teorico, (che mutua anche l'insegnamento di Linguistica Russa (55961) per la LM94), tenuto dal dott. Antonio Civardi, e dal Lettorato, tenuto da collaboratrici e collaboratori linguistici.
L’insegnamento ha come scopo quello di promuovere la riflessione teorica sulla specificità della linguistica russa. L'insegnamento si articola nel seguente modo: a) Traduzione grammaticale italiano-russo, b) Comprensione e produzione del testo scritto, c) Comprensione e produzione del testo orale, d) Laboratorio linguistico (film, audio-visivi), e) Letture autonome, f) Modulo teorico.
Le esercitazioni linguistiche ("lettorato") mirano innanzitutto a un arricchimento del bagaglio lessicale ed espressivo, nonché della conoscenza della cultura e della società russa contemporanee. Il corso, in particolare si concentrerà su aspetto verbale, verbi di moto ed espressioni idiomatiche e su tematiche di attualità russa. Obiettivo del corso è completare la preparazione linguistica (livello В2/C1 del QCER) e culturale dei futuri esperti di lingua e letteratura russa. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Scopo del modulo teorico è – in primo luogo – offrire una descrizione approfondita di alcune strutture morfosintattiche della lingua russa contemporanea, evidenziandone le peculiarità. Da questo primo livello si procederà a una analisi delle proprietà strutturali del russo e a un esame delle problematiche teoriche connesse ad alcune sue peculiarità sintattiche, nell'ambito del quadro teorico della grammatica generativa, a cui il corso fornisce una introduzione elementare. Al termine del corso lo studente sarà in grado di
Livello di competenza per la lingua russa L2 pari a quello richesto per l'ammissione alla laurea magistrale (B2 - quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre (3 ore settimanali), mentre il Lettorato si terrà sia nel primo che nel secondo semestre (5 ore settimanali). La frequenza è libera, ma caldamente consigliata. Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55925).
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
Lettorato Manuali e testi di riferimento:
Ricevimento: Giovedì alle 17:00. Si prega di concordare comunque preventivamente un appuntamento via mail (eventualmente anche in altri orari). Per eventuali aggiornamenti consultare la sezione altre informazioni della pagina del docente sul sito DLCM.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
1° semestre, dal 30 settembre 2024. La data di inizio del corso e l'orario delle lezioni verranno comunicati prima dell'inizio delle lezioni.
LINGUA RUSSA I (LM)
L'esame relativo al programma del Lettorato è una prova scritta consistente in due test test lessico-grammaticali, una per ciascuna parte del lettorato e relativa agli argomenti trattati
L'esame del Modulo Teorico si svolge in forma orale ed in modo parzialmente “collettivo”: ogni partecipante riceve una frase in russo di cui fare una analisi sintattica sulla base degli argomenti che sono stati trattati a lezione; ci sono circa 20-30 minuti di tempo per prepararsi e analizzare la frase, poi a turno ciascuno propone la propria analisi e discute, con il docente e con gli altri partecipanti, la propria proposta di analisi sintattica e i vari problemi/argomenti correlati. Dopo che ciascuno ha proposto e discusso la propria analisi, verrà fatta a ciascuno una domanda sulla parte relativa ad aspetto e significato del verbo (per esempio: che cosa sono i predicati causativi?) e infine a ciascuno verrà proposta la valutazione finale da parte del docente. Questa modalità d’esame viene proposta sia per evitare la tensione data dal dover rispondere subito a delle domande, sia per stimolare la discussione e il ragionamento sui fenomeni sintattici e linguistici – del russo e delle lingue in generale – che è l’obbiettivo principale del corso.
Lettorato: i due test lessico-grammaticali mirano ad accertare la familiarità con le costruzioni sintattiche insegnate nel corso delle lezioni e il loro uso nei differenti contesti.
Modulo teorico: Il docente valuterà la capacità dello studente di svolgere la propria analisi sulla base degli argomenti presentati nel corso. Saranno valutati positivamente i confronti con altre lingue, comprese le intuizioni dello studente sulla propria lingua madre. Vedere anche modalità di esame.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia le/i docenti all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.