CODICE 55920 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (coorte 2024/2025) LINGUA INGLESE II (LM) 61342 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo modulo introduce gli studenti alla studio della storia della lingua inglese (‘modulo teorico’) e e sviluppa le abilità linguistiche di livello C1.2 (sottolivello superiore del livello C1) degli studenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di approfondire lo studio teorico della lingua e della linguistica inglese con particolare riferimento allo sviluppo storico e culturale, e di sviluppare la competenza linguistica ad un livello avanzato, tra il livello C1 e il livello C2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue". OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo modulo mira a - fornire agli studenti una conoscenza di base della storia della lingua inglese dall’inglese antico ai nostri giorni, inclusa una panoramica sulle varietà di inglese contemporaneo; - portare gli studenti al livello C1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. PREREQUISITI 55870 Lingua Inglese I, 61294 Lingua Inglese II, 65217 Lingua inglese III, o equivalenti. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo di linguistica consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana su 11 settimane nel secondo semestre). Il modulo pratico consiste in lezioni settimanali (4 ore alla settimana su 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre). PROGRAMMA/CONTENUTO Lingua inglese I (LM) è divisa in due parti: un modulo semestrale di linguistica (“modulo teorico”), che si tiene nel secondo semestre, e un modulo annuale pratico-linguistico ("esercitazioni"). Il modulo di linguistica (“modulo teorico”) è un’introduzione alla storia della lingua inglese, in cui verranno affrontati i seguenti temi: - la diffusione dell’inglese nel mondo contemporaneo, - l’inglese come lingua nazionale, - l’inglese come lingua coloniale, - l’inglese come lingua globale, - l’inglese e le ‘lingue inglesi’, - l’inglese e le altre lingue, - variazione e cambiamento all’interno dell’inglese. Il modulo pratico mira a portare gli studenti al livello C1.2 (sottolivello alto del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) attraverso attività di lettura, scrittura, conversazione ed esercizi lessico-grammaticali. In particolare, l’attività di scrittura verrà esercitata anche attraverso la discussione di tematiche di ‘cività britannica’. Il programma per i non-frequentanti è lo stesso di quello dei frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Seargeant, Philip and Joan Swann (eds.). 2012. English in the World: History, Diversity, Change. Routledge/The Open University. A.A. V.V. 2021. Roadmap: C1/C2. Pearson. (ISBN13: 978-1-292-39153-3) Oakland, John. 2019. British Civilization: An Introduction. London: Routledge. DOCENTI E COMMISSIONI SUSAN MARIE CAMPBELL Ricevimento: DIEC: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio "Docenti Lingue" Via Vivaldi, 5, secondo piano. Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it. DLCM: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio lettori (P.zza Santa Sabina, 2, piano sopra la Direzione). Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it. SEAN BRENDAN GRIMES Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento. MONA NISHIZAKI Ricevimento: Giovedì su appuntamento. Commissione d'esame MONA NISHIZAKI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Modulo pratico: settimana del 1 ottobre 2024. Modulo teorico: dal 19 febbraio 2024. Orari delle lezioni LINGUA INGLESE I LM ESAMI MODALITA' D'ESAME Ciascuna componente ("modulo pratico" e "modulo teorico") è valutata separatamente. Il modulo pratico è valutato al termine del secondo semestre attraverso una prova scritta (‘Use of English’ e scrittura) e una prova orale (conversazione su argomenti generali e sulla composizione scritta). Il modulo di linguistica è valutato attraverso una prova scritta al termine del secondo semestre. L'esame per frequentanti e non-frequentanti è lo stesso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La parte di linguistica è valutata attraverso un test scritto con domande a risposta aperta ed esercizi. La parte pratica è valutata attraverso un test scritto (‘Use of English’ e scrittura) e orale. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Gli/le studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a prendere contatto sia con la referente prof. Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia con il docente del corso all'inizio dell'a.a. per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.