Salta al contenuto principale
CODICE 90386
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento costituisce lo sviluppo del corso di Didattica delle Lingue Moderne e introduce lo studente alla valutazione linguistica nella sua accezione più ampia e sul suo ruolo sia nella didattica sia nella certificazione. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Indagare la relazione tra tecnologie e apprendimento delle lingue; progettare e sviluppare contenuti multimediali e didattici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende introdurre lo studente alla valutazione intesa nel suo significato più ampio, e cioè non solo come test linguistico, ma declinata a seconda della sua funzione e delle sue modalità. Al termine del corso lo studente avrà acquisito sia le conoscenze teorico/nozionistiche legate sia le competenze pratiche per realizzare prove di valutazione.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
-descrivere i diversi task di valutazione delle abilità linguistiche
-identificare vantaggi e svantaggi nelle diverse modalità di valutazione (es. test informatizzato e non)
-applicare i principi dell'assessment for learning alla diattica
-decostruire prove di valutazione relativamente a obiettivi e metodi di accertamento
-progettare task di valutazione per i diversi livelli/abilità
-progettare scale di valutazione per task di produzione per i diversi livelli/abilità
-costruire test informatizzati sulla piattaforma Moodle

 

PREREQUISITI

Fondamenti di Didattica delle Lingue (v. omonimo corso dellla laurea triennale). Per colamre eventuali lacune rivolgersi la docente per concordare una bibliografia di recupero.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni, che hanno l'obiettivo di applicare le conoscenze a casi concreti, saranno svolte in autonomia e discusse durante le lezioni oppure svolte durante le lezioni stesse.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Principi di valutazione linguistica
  2. Struttura del test linguistico
  3. Task, abilità e livelli del QCER
  4. Il test informatizzato
  5. L'assessment for learning e il feedback

*Il programma, la bibliografia e le modalità della prova finale sono valide e uguali per frequentanti e non

TESTI/BIBLIOGRAFIA

–Brown, D.H. (2004). Language Assessment: Principles and Classroom Practices, Longman (capp. da 1 a 4, da 6 a 9)

Boyd et al. (2019). Effective feedback: the key to successful assessment for learning, Oxford

–Fulcher, G. (2010). Practical Language testing, Hodder (capp. da 2 a 7)

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONE TORSANI (Presidente)

CATERINA BRAGHIN

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni martedì 01/10/2024

Orario: martedì 14-15 aula M Polo Didattico / giovedì 15/17 aula L Polo didattico

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame è scritta e sarà svolta su Aulaweb. 
La prova è articolata in:

-12 domande a scelta multipla (4 risposte, una sola corretta)
-5 domande aperte

NB. Le modalità d'esame potranno variare a seconda delle disposizioni di Ateneo.
I dettagli delle diverse prove (così come esempi di domande) saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande a scelta multipla verificano la conoscenza delle nozioni

Le domande aperte richiedono al candidato di argomentare, valutare o progettare prove di valutazione (v. obiettivi formativi)

Per esempio, può essere chiesto al candidato di progettare una prova per una specifica abilità linguistica tenuto per un dato livello del QCER (v. obiettivi formativi "progettare task di valutazione per i diversi livelli/abilità"), oppure può essere chiesto al candidato di illustrare i vantaggi e gli svantaggi di una modalità di accertamento (v. obiettivi formativi "decostruire prove di valutazione relativamente a obiettivi e metodi di accertamento")

Le domande aperte sono valutate con una scala olistica da 0 a 4 che tiene conto dei seguenti criteri:

  • esecuzione del compito richiesto (per es. se la domanda chiede di "illustrare ed esmplificare" un concetto occorre spiegarlo e portare esempi a supporto)
  • completezza e correttezza delle informazioni
  • qualità della lingua e organizzazione del testo
  • terminologia 

ALTRE INFORMAZIONI

Maggiori dettagli circa il programma e le modalità d'esame saranno rese disponibili sulla pagina Aulaweb del corso 

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.