Il MT lavora sulla traduzione di voci brasiliane del Novecento e sulla precisazione, in ottica sociolinguistica, delle differenze morfo-sintattiche fra le varianti europea e brasiliana del portoghese.
Il MP fornisce competenze in lingua portoghese pari al livello C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue.
Nozioni approfondite sulla storia della lingua portoghese tra XVI e XVII secolo in relazione alle dinamiche sociali e linguistiche connesse con la diversificazione fra portoghese standard e variante brasiliana, e dunque con il concetto di norma linguistica. Analisi di testi originali del periodo considerato con attenzione alle costanti linguistiche in prospettiva diacronica.
Le lezioni del MT alternano all’affinamento delle strategie traduttive di testi brasiliani contemporanei (C. Lispector, H. Hilst, J. Guimarães Rosa) lo studio sociolinguistico del Brasile a partire dalle riforme pombaline di metà Settecento.
Sulla scorta degli studi di Dante Lucchesi e Marcos Bagno si affronteranno:
* la nozione di preconceito linguístico;
* le ragioni della polarização sociolinguística;
* le conseguenze della trasmissão irregular della lingua;
* i concetti di norma culta e norma popular;
* ideologia e normalizzazione linguistica.
MT, risultati di apprendimento.
Il MT prepara gli studenti a:
* orientarsi nella storia linguistica e multilinguistica della varietà americana del portoghese;
* comprendere le ragioni sociolinguistiche alla base dell’attuale polarizzazione del PB in Brasile;
* tradurre testi letterari di area brasiliana;
* affinare le strategie di lavoro di gruppo e le capacità cooperative.
Il Modulo pratico mira al consolidamento dei livelli C1 del QCER. Le strutture grammaticali e lessicali della lingua portoghese verranno approfondite tramite letture, conversazioni, elaborati scritti, presentazioni orali ed esercizi di diversa tipologia.
Esercitazioni linguistiche, risultati di apprendimento:
* consolidare le strutture grammaticali precedentemente acquisite;
* acquisire le competenze previste dal livello C1 (QECR);
* produrre/comprendere in autonomia testi scritti di elevata complessità;
* perfezionare la comprensione e produzione orali.
Livello B2 (PE o PB)
Le lezioni del Modulo teorico (30 ore, secondo semestre) saranno impartite in italiano e saranno in parte frontali e in parte dedicate all’analisi linguistica dei testi proposti e alle strategie traduttive. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Il corso del Modulo pratico è annuale e conta 80 ore complessive.
Programma del Modulo teorico.
Le lezioni frontali saranno dedicate all’individuazione, in ottica storica e sociolinguistica, delle differenze morfo-sintattiche e lessicali della varietà americana del portoghese. Saranno inoltre discusse le strategie necessarie ad affrontare la traduzione collaborativa di testi contemporanei brasiliani (C. Lispector, H. Hilst, J. Guimarães Rosa), lavorando, oltre che sulle capacità traduttive in senso stretto, sulle capacità di lavorare in gruppo (contrattazione, ascolto, discussione).
Programma del Modulo pratico.
In area grammaticale, verranno affrontati:
- Sistema verbale completo Indicativo / Congiuntivo
- Infinito coniugato semplice e composto
- Uso del Gerundio
- Verbi Derivati / Reggenze verbali
- Verbi Riflessivi
- Coniugazione Perifrastica
- Pronomi Personali: forma atona e tonica
- Avverbi e Locuzioni Avverbiali
- Preposizioni e Locuzioni Prepositive
- Discorso Indiretto
- Forma Passiva
- Proposizioni Subordinate
- Congiunzioni e Locuzioni
- Connettori Testuali.
Per l’area lessicale e comunicativa, si osserveranno:
- Lessico ambito Familiare / Professionale / Sociale
- Espressioni Idiomatiche / Modi di dire / Proverbi
- Esclamazioni e Interiezioni
- Prefissi e Suffissi / Diminutivi
- Parole polisemiche: uso e significati
- Parole omofone / omografe / omonime / paronime
- Sostenere / Contrastare opinioni
- Esprimere sentimenti, desideri, giudizi
- Persuadere / Consigliare / Argomentare.
Modulo teorico:
Dante Lucchesi, Língua e sociedade partidas. A polarização sociolinguística do Brasil, ed. Contexto, São Paulo 2015.
Dispense, testi letterari e altro materiale di difficile reperibilità saranno distribuiti in classe dalla docente e caricati su Aulaweb.
Modulo pratico:
Libri di studio da stabilire.Testi di diversa tipologia e documenti audio-visivi saranno condivisi durante lo svolgimento del corso e caricati su Aulaweb.
Ricevimento: Si invitano gli studenti a fare riferimento alla scheda del corso di Lingua I, LM (90257)
VIRGINIACLARA CAPORALI (Presidente)
CARLA SOFIA FERREIRA ANDRADE
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente Supplente)
Il MT si terrà nel secondo semestre. L'inizio del corso verrà comunicato appena disponibile.
Il MP comincerà nel primo semestre in data da stabilirsi.
LINGUA PORTOGHESE I (LM)
Per la parte di Modulo teorico, il raggiungimento degli obiettivi sarà valutato attraverso una prova orale finale (circa 20 minuti) che potrà essere preceduta, se ritenuto opportuno, da una verifica in itinere da svolgersi in orario di lezione.
L’esame di Modulo pratico consiste in una prova scritta finale. Per ogni sessione di esame ci sarà un'unica data per gli scritti.
L'esame scritto prevede
* lettura, comprensione e analisi del testo;
* esercizi grammaticali;
* produzione di un elaborato e utilizzo delle strutture morfo-sintattiche apprese nel corso dell'anno.
L'esame orale relativo al modulo teorico verificherà l’acquisizione delle tematiche affrontate durante il corso. Si prevede inoltre una domanda pratico-teorica sulle traduzioni svolte in aula e sulle strategie traduttive applicate.
L’esame scritto di Lingua portoghese I magistrale verificherà la conoscenza delle regole grammaticali e del lessico, nonché l'effettiva acquisizione delle competenze relative alla produzione scritta e alla comprensione scritta e orale.
Il voto finale viene calcolato come segue: 50% (del voto complessivo) per la parte pratica scritta e orale; 50% (del voto complessivo) per la parte teorica.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente (virginiaclara.caporali@unige.it) all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente all'indirizzo virginiaclara.caporali@unige.it per concordare un programma alternativo.
Per la data di inizio dei corsi e gli orari relativi, si raccomanda di visitare la pagina docente (V. Caporali) al link https://rubrica.unige.it/personale/UkNFU1Jt.