Tradurre il quotidiano. Clarice Lispector e Hilda Hilst: opere, figure.
Il corso si pone l'obiettivo di perfezionare le competenze culturali relative ai contesti portoghese, brasiliano e africano di lingua portoghese e di approfondire la riflessione sulle letterature lusofone con particolare attenzione al discorso postcoloniale. In particolare, nel caso portoghese la storia del romanzo novecentesco sarà luogo per interpretare questioni legate al potere, al totalitarismo e all’imperialismo.
Il corso si prefigge un’incursione letteraria e traduttologica nell’universo quotidiano di due grandi scrittrici brasiliane del Novecento ( Clarice Lispector e Hilda Hilst)
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della scrittura de sé in relazione alla letteratura brasiliana del secondo Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa, alla poesia in prosa, alla scrittura di genere.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura brasiliana coeva alle due autrici che saranno approfondite; conoscono numerosi aspetti e problematiche della letteratura brasiliana moderna; sono in grado di leggere e comprendere testi brasiliani; sono in grado di analizzare testi riferirendoli al contesto storico e a quello socio-culturale.
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Il corso prevede una parte dedicata a un laboratorio di traduzione collettiva
Tradurre il quotidiano. L’opera di due grandi scrittrici brasiliane del Novecento, Clarice Lispector e Hilda Hilst, analizzata a partire dal rapporto con la loro quotidianità, con particolare attenzione all’utilizzo di specifici linguaggi, ai meccanismi descrittivi, all’idea di “lettore modello”. Di Clarice Lispector verranno analizzate nello specifico una serie di “Crónicas” riferite agli anni 60 e 70 anche come luogo per sondare le pieghe della società brasiliana dell’epoca. Di poco posteriori, invece, i testi scelti da “Pequenos discursos, e um grande”di Hilda Hilst.
Parole chiave: traduzione, letteratura brasiliana
Clarice Lispector, Cronicas, Rio de Janeiro, Rocco (Cronache, Milano, Adelphi)
Hilda Hilst, Da prosa - Volume Um, Rio de Janeiro, Companhia das Letras
saranno inoltre forniti dal docente una serie di strumenti critico-teorici relativi alla traduzione letteraria
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare eventuali modifiche ala bibliografia.
Ricevimento: Il docente riceve al mercoledì nello studio di Portoghese al V piano del Palazzo Serra (santa Sabina) L'orario verrà comunicato al più presto
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
VIRGINIACLARA CAPORALI
Il corso si svolgerà nel secondo semestre con inizio nell'ultima settimana di febbraio
LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE (LM)
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono e l'acquisizione di competenze nell'ambito della teoria e della pratica della traduzione letteraria.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi