Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Alla fine del corso, la studentessa/lo studente : - avrà acquisito padronanza degli strumenti utili allo studio e all’analisi del testo letterario;
- avrà acquisito conoscenze relativamente alle specificità della didattica del testo letterario
- saprà riconoscere e valorizzare le potenzialità dello studio della storia letteraria; - saprà riconoscere le diverse specificità linguistico-culturali presenti nei testi letterari; - saprà analizzare, interpretare e didattizzare testi teorici e letterari; - saprà elaborare brevi testi di presentazione di opere letterarie per un pubblico di lettori non specifico; - saprà esporre oralmente per un pubblico di lettori non specifico i contenuti e le specificità di un testo letterario situandolo nel contesto culturale e storico di provenienza; - saprà progettare l'esposizione di materiale divulgativo relativo al testo letterario in un contesto professionale.
L'insegnamento intende contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Lezioni presenziali con il supporto delle tecnologie digitali. Durante il corso ci si avvarrà delle seguenti modalità: Flipped classrom, Task based learning, Cooperative learning e Collective reading. La frequenza sarà monitorata. Saranno proposti agli studenti frequentanti lavori di gruppo e individuali, attività di autovalutazione e di flipped classroom. Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di quattro punti in più da aggiungersi al voto finale.
In collaborazione con i teatri cittadini verranno promosse serate a teatro e incontri con i registi e gli attori degli spettacoli francesi e/o francofoni in scena nella programmazione 2024/25.
Usage de la littérature en contexte professionnel (enseignement et métiers du tourisme)
Il corso si propone di affrontare lo studio della letteratura nell’ottica del suo possibile impiego nel mondo lavorativo. Il corso presenterà sia tecniche didattiche innovative per lo sfruttamento pedagogico del testo letterario, nozioni utili alle studentesse e agli studenti che vorranno intraprendere la carriera dell’insegnamento, sia modalità di utilizzo del testo letterario in percorsi turistici. Per quest’ultimo aspetto si farà riferimento e il corso si inserirà all’interno dei lavori in corso per il progetto della Scuola di Scienze Umanistiche “Itinerari letterari, artistici e culturali in città”.
Gli argomenti trattati saranno:
Il programma è unico: tutti i materiali didattici saranno interamente messi a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma aulaweb, pertanto non si ritiene opportuno distinguere il programma tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia si precisa che gli studenti non frequentanti non potranno beneficiare del bonus fino a un massimo 4 punti riservato agli studenti frequentanti. In sostituzione dei lavori in itinere gli studenti non frequentanti dovranno presentare e illustrare durante il colloquio dell’esame finale un progetto relativo all’exploitation pédagogique del testo letterario (creazione di un’unità didattica) e un progetto di “exploitation” turistica del testo letterario (creazione di un pannello).
Tutti i materiali didattici di supporto saranno caricati sulla piattaforma aulaweb (dispense, slide, link) e messi a disposizione degli studenti e delle studentesse.
Si consiglia l’adozione quale testo di riferimento di un manuale di Storia della letteratura francese a scelta tra:
I manuali indicati sono disponibili nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue.
Bibliografia di riferimento :
Altri riferimenti bibliografici specifici saranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento.
ELISA BRICCO (Presidente)
MARIE GABORIAUD
CHIARA ROLLA (Supplente)
Martedì 18 febbraio 2025
ORARIO LEZIONI
Martedì 11h-12h aula C Polo Fontane
Mercoledì 17h-19h aula F Polo Fontane
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE MOD.2
Il corso prevede una valutazione in itinere, la preparazione di un portfolio e un colloquio finale. Il portfolio consisterà nelle due attività (elaborazione di un’unità didattica e di una scheda turistica) che saranno assegnate agli studenti frequentanti secondo un calendario concordato e pubblicato in aulaweb.
Gli studenti non frequentanti, poiché non potranno maturare la valutazione in itinere, dovranno al colloquio finale presentare ed illustrare un progetto relativo all’exploitation pédagogique del testo letterario (elaborazione di un’unità didattica) e un progetto di exploitation touristique del testo letterario.
Il corso prevede una valutazione in itinere delle produzioni di almeno due esercitazioni da parte dei discenti in modalità di gruppo e/o individuale, e nella preparazione di un portfolio che traccerà il percorso di apprendimento di ogni discente. Ognuna di queste attività mira a sviluppare le conoscenze e le competenze dei discenti e sarà valutata singolarmente, costituendo la base per l'elaborazione del voto finale che deriverà dal risultato delle attività svolte in classe, da una valutazione dell'impegno e dell'assiduità alle lezioni e da un colloquio finale nel quale i discenti illustreranno il loro portfolio mettendo in rilievo le conoscenze e le competenze acquisite. Si precisa che gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di saper esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari.
Iscrizione su aulaweb obbligatoria.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.