Salta al contenuto principale
CODICE 65572
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di Filologia germanica LM "La letteratura eroica in area germanica e le sue rielaborazioni moderne" è dedicato all’analisi di questo importante genere letterario germanico medievale e approfondisce lo studio storico e comparativo delle lingue, culture e letterature germaniche.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira allo sviluppo di efficaci metodologie per una corretta interpretazione di testi attestati nel medioevo germanico in area occidentale e settentrionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira allo sviluppo di efficaci metodologie per una corretta interpretazione di testi attestati nel medioevo germanico in area occidentale e settentrionale e all’acquisizione delle conoscenze necessarie per l’analisi comparata dei fenomeni letterari, storici e storico-culturali connessi al mondo germanico.

Conoscenza e comprensione: conoscenze relative alla civiltà germanica, inquadrata all'interno del dibattito critico e storiografico, con approfondimento circa le lingue, le culture e letterature del Medioevo germanico;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi filologico-linguistico e filologico-letterario di testi del medioevo germanico, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici; capacità di rielaborazione critica degli elementi oggetto di studio.

Al termine del corso di Filologia germanica LM lo studente sarà in grado di:

  • comprendere le problematiche relative al concetto di storia presso le popolazioni germaniche nell’alto medioevo in relazione all’eredità culturale tardoantica;
  • descrivere le caratteristiche principali delle fonti per la storia dei Germani occidentali e settentrionali;
  • ricostruire i nuclei storici alla base della letteratura eroica germanica e valutare le strategie degli autori nell’ambito della loro rielaborazione;
  • presentare, nei loro tratti essenziali, la tradizione eroica in lingua germanica e alcune delle sue rielaborazioni moderne;
  • analizzare, dal punto di vista filologico-linguistico e filologico-letterario, varie tipologie di testi del medioevo germanico, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici;
  • leggere, tradurre e commentare brevi estratti dai testi presi in esame durante le lezioni;
  • utilizzare con proprietà il lessico specifico della disciplina. 

PREREQUISITI

Solida conoscenza di almeno una lingua germanica occidentale moderna (inglese e/o tedesco), conoscenze di base di linguistica generale/glottologia e/o di critica letteraria. E' utile ma non indispensabile aver frequentato un corso di Filologia germanica nella laurea di primo livello.

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale:

a) lezioni in aula (in lingua italiana);

b) supporto didattico tramite materiali creati ad hoc e disponibili sulla piattaforma didattica aulaweb;

c) guida allo studio individuale di testi critici di approfondimento (in lingua italiana e inglese e/o tedesca).

Nota bene: Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La letteratura eroica in area germanica e le sue rielaborazioni moderne

Il corso prenderà in esame:

  • La tradizione eroica in lingua inglese antica con particolare riferimento al Beowulf
  • La tradizione nibelungica in area tedesca (Nibelungenlied) e scandinava (ciclo di Sigurðr nell'Edda poeticaSaga dei Volsunghi; ballate scandinave)
  • Esempi di riscritture moderne di Beowulf Nibelungenlied
  • Lettura, traduzione e commento linguistico di passi significativi tratti da Beowulf e Nibelungenlied

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per la preparazione dell’esame sono indispensabili i “Materiali inerenti al Corso LM dell’a.a. 2024/2025” a cura di C. Benati (disponibili on-line sulla piattaforma aula web) e il seguente testo:

  • Marco Battaglia con il contributo di Maria Rita Digilio, Medioevo volgare germanico. Nuova edizione, Pisa: Pisa University Press, 2016.

Inoltre, ogni studente dovrà approfondire il tema delle riscritture moderne della tradizione eroica germanica concentrandosi sull'area linguistica inglese o tedesca e scegliendo UNO tra i seguenti testi:

  • Bruce Gilchrist and Britt Mize (eds), Beowulf as Children's Literature, Toronto: Toronto University Press, 2021
  • Claudia Händl, Die Rezeption des Nibelungenstoffs im deutschsprachigen Theater der Gegenwart. Exemplarische Fallanalysen, Göppingen: Kümmerle Verlag, 2020
  • Mary Boyle, "'Hardly gear for woman to meddle with': Kriemhild's Violence in Nineteenth-Century Women's Versions of the Nibelungenlied", Translations and Literature 30.2 (2021), 170-197.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA BENATI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 3 ottobre

Orario: giovedì 14-15, aula D; venerdì 17-19, aula F

Orari delle lezioni

FILOLOGIA GERMANICA LM

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale (per dettagli si veda sotto "Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acqusiti dallo studente").

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una verifica orale sulla conoscenza e sulla comprensione degli argomenti trattati nell'ambito del corso. Verrà inoltre verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla capacità di analisi filologica di testi del medioevo germanico e di rielaborazione critica degli elementi oggetto di studio. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, e verrà verificato il risultato dell'approfondimento individuale (lo studio di materiale bibliografico in una lingua germanica moderna, a scelta fra inglese e tedesco). Nella valutazione del profitto si terrà conto, oltre che della conoscenza e della comprensione del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), non solo della capacità di rielaborare criticamente gli elementi affrontati e di articolare un discorso complesso, ma anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:

18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.

30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.

30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2025 09:00 GENOVA Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale
13/06/2025 09:00 GENOVA Orale
13/06/2025 09:00 GENOVA Orale Aula magna, Polo didattico, Via delle Fontane
30/06/2025 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo didattico via delle Fontane
15/07/2025 09:00 GENOVA Orale Aula C, Polo didattico via delle Fontane

ALTRE INFORMAZIONI

Destinatari: Il Corso si rivolge come attività formativa caratterizzante agli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali, curriculum Letterature moderne, con lingua di specializzazione inglese o tedesco. Gli iscritti agli altri curricula della LM possono inserire la materia nel piano di studio come "attività formativa a scelta dello studente".

Frequenza: vivamente consigliata

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.