L'insegnamento (12 cfu) è composto da due moduli da 6 cfu così suddivisi:
Modulo I (1° anno - I semestre), prof. Marco Succio: Spazi urbani e romanzo, tra teoria e pratica. Il caso di Madrid.
Modulo II (2° anno - II semestre), prof.ssa Alessia Cassani: Il corso introduce alla letteratura scritta da donne nel secolo XX in Spagna, con particolare riferimento alle autrici silenziate dalla dittatura militare franchista e dimenticate nell’epoca della Transizione, nel tentativo di inserirle nel canone della letteratura contemporanea spagnola dal quale sono state escluse.
Il voto finale registrato sarà dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli.
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio del docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano, sezione di iberistica.
MARCO SUCCIO (Presidente)
ANDREA BAGLIONE
ALESSIA CASSANI (Presidente Supplente)
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA