L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri.
Dopo aver frequentato questo insegnamento e studiato la bibliografia proposta, lo studente avrà le competenze necessarie per inquadrare il ruolo dello spazio urbano all’interno di un romanzo. Allo stesso tempo, avrà acquisito conoscenze più concrete relativamente alla produzione narrativa spagnola nella quale la città, e nello specifico la capitale Madrid, gioca un ruolo predominante nello sviluppo della trama.
36 ore di lezione frontale nel primo semestre.
Gli studenti sono invitati a iscriversi alla pagina aulaweb del corso che sarà utilizzata per le comunicazioni del docente e il caricamento di materiale utile alla preparazione dell'esame.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il corso intende fornire strumenti di comprensione storica e letteraria relativamente al rapporto che lo spazio urbano, e in particolare la città di Madrid, intrattengono con il genere narrativo. La parte centrale del corso riguarderà l'analisi della presenza di Madrid nel romanzo spagnolo dei secoli XIX, XX e XXI, ma saranno anche approfonditi aspetti teorici relativi al ruolo dello spazio urbano nel romanzo e aspetti storico-politici che aiutino lo studente a focalizzare l'importanza della capitale nello sviluppo sociale, economico e culturale della Spagna.
Studenti frequentanti:
-appunti del corso
-materiale didattico fornito a lezione o caricato su aulaweb
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto via mail con il docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio del docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano, sezione di iberistica.
MARCO SUCCIO (Presidente)
ANDREA BAGLIONE
ALESSIA CASSANI (Presidente Supplente)
Inizio lezioni: 2 ottobre 2024
orario lezioni:
Mercoledì 8-10 (Aula L, Polo didattico Fontane)
Venerdì 15-16 (Aula D, Polo didattico Fontane)
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MOD.1
Esame scritto a fine corso.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di aver acquisito gli strumenti critici oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari.